AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)

UCN PA 10-08-2009 13:54

ghiottolina, se non cambi ogni tanto l' acqua dove bollisci il legno non ti accorgi se il legno rilascia meno colore.
ma hai tolto la corteccia?

ghiottolina 10-08-2009 16:19

Certo, ho tolto la corteccia!
Il problema è che non è particolarmente facile farlo bollire perchè non entra nelle pentole e praticamente sono costretta ad alternare prima da una parte e poi dall'altra!

UCN PA 10-08-2009 23:06

ghiottolina, anche io ho sempre avuto questo problema, ma non cambia niente, ci starà soltanto un po + di tempo finchè lacqua non esce + o meno pulita

ghiottolina 10-08-2009 23:10

Ok, domani procedo! Grazie! ;-)

edir 16-08-2009 11:31

Ciao
ho comprato una radice di mangrovia l'ho messa in vasca ma gli ho dvuto mettere un sasso sopra perchè non sta a fondo...
non l'ho potuta bollire perchè non ci stava in nessuna pentola... l'ho tenuta a mollo una nottata in acqua e bicambonato ed effettivamente la mattina l'acqua non era sporca...
Ad oggi è 2gg che è in vasca l'acqua è ancora bella pulita ma se gli levo l'ancora viene a galla...

ho speranza che stia a fondo senza il mattone????

devo usare qualche trucco???

Ciao e grazie
Edy

PS: appena riesco vi posto una foto :)

Paolo Piccinelli 17-08-2009 10:36

Quote:

devo usare qualche trucco???
aspetta 15 giorni ;-)

UCN PA 17-08-2009 19:02

ieri ho visto un acquario di un mio amico, e aveva del legnio di rosmarino, lo tiene da 5 anni ed era in perfette condizioni, a casa ho tagliato un ramo secco di una pianta di rosmarino che ho in giardino e ho notato che è un legno molto dure e secondo me ottimo per l' acquario

Ossian 18-08-2009 17:44

Ciao.
Se vedete questo topic...
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...344&highlight=

questa è una vasca che ho traseferito nel cubo autocostruito...cmq quello che vedete è una radice di pino ben secca e di qualche anno che ho lavato in modo accurato...stava già nella vasca con i Pulcher (che sono ancora vivi) e non ho mai avuto problemi.
Fortuna???

squizzy 10-09-2009 12:32

ma se prendo un legno qualunque e ci passo un velo di resina? (quella che si usa per fare la vetroresina)

toko 12-09-2009 18:52

e del legno di salice bianco che si trova su tutte le rive italiane che ne pensate?

lovsky 13-09-2009 16:43

ragazzi scusate volevo sapere ma il legno di Malaysia quelli che confeziona la blue line se li faccio bollire un giorno intero mi sporcano lacqua? rilasciano molto? ho possibilità di comprare un legno che sono certissimo non mi sporchi l'acqua nemmeno un po??grazie

purple 13-09-2009 19:19

ciao lovsky,
guarda io sto allestendo un 70L nel quale ho inserito un red wood.
l'ho fatto bollire un giorno ma l'acqua è cmq ambrata... il che ti devo dire non mi spiace poi tanto, crea un che di naturale. poi ovviamente va a gusto...
ora sono alla seconda settimana e l'acqua è già meno scura dei primi giorni.
secondo le indicazioni che ho ricevuto qua su acquaportal aiuta ad abbassare la durezza dell'acqua e con i futuri cambi d'acqua sparirà ;-)

Latina 13-09-2009 19:57

Ciao a tutti, vi racconto la mia brevissima esperienza.
Un anno fa volevo inserire in vasca un legno, prenderlo in natura, lavorarlo, bollirlo e inserirlo in acqua. Ovviamente prima di fare tutto ciò mi sono voluta informare. Ho letto varie guide e ne ho dedotto che tra i rami consigliati per il mio caso poteva andare bene uno di Cipresso.
Sono andata quindi in montagna, ho preso un bel legno ramificato (l'ho tagliato quindi era ancora allo stato naturale con tutta la sua linfa), l'ho scortecciato, lavorato e fatto essiccare al sole per 4 mesi.
Dopo un pò vado a rileggere per procedere con il lavoro e in una delle guide aggiungono che si erano sbagliati perchè il legno di cipresso rilascia molta resina e tannini e quindi è sconsigliato! Dopo tutto il lavoro che ho fatto ho lasciato perdere e ho abbandonato l'idea -28d#

Adesso però il ramo è molto secco e non rilascia per niente resina, secondo voi se lo facessi bollire lo posso mettere in vasca? Ovviamente voglio evitare che mi ingiallisca l'acqua o peggio che marcisca subito!

Grazie mille per i futuri consigli :-))

lovsky 13-09-2009 23:32

Quote:

Originariamente inviata da purple
ciao lovsky,
guarda io sto allestendo un 70L nel quale ho inserito un red wood.
l'ho fatto bollire un giorno ma l'acqua è cmq ambrata... il che ti devo dire non mi spiace poi tanto, crea un che di naturale. poi ovviamente va a gusto...
ora sono alla seconda settimana e l'acqua è già meno scura dei primi giorni.
secondo le indicazioni che ho ricevuto qua su acquaportal aiuta ad abbassare la durezza dell'acqua e con i futuri cambi d'acqua sparirà ;-)

ciao il fatto é che io vorrei completare l'allestimento senza dover cambiare e ricambiare l'acqua e vorrei quindi capire quale legno (in particolare se i malaysia) dopo un giorno di bollitura mi fanno stare tranquilli, perché davvero detesto quel colore giallo/ambra :-)

Paolo Piccinelli 14-09-2009 08:09

Quote:

se prendo un legno qualunque e ci passo un velo di resina?
se la dai per bene senza lasciare nessun forellino, va bene... ma se metti dei pleco che rosicchiano la resina, no.

il salice non credo sia molto resistente in immersione, è un legno tenero... ma vado ad intuizione ;-)

purple 14-09-2009 11:03

c'è un legno che non 'molla' molto ma non so dirti nome ne nulla -28d#
ce l'ho nel 30L e l'ho preso in negozio ma altro non saprei... sono quasi certa che sia però trattato in precendeza visto che ha galleggiato per soli 5 minuti a differenza del red wood che c'ha messo giorni! #36#

taro 28-09-2009 12:58

salve a tutti,

grazie ai lavori fatti nei campi a casa mi sono ritrovato tra le mani una bellissima radice di vite che ho scorticato completamente e bollito.

apparte la controindicazione del rame (che essendo radice e scortecciata non dovrebbe avere più sopra) ce ne sono altre?

Paolo Piccinelli 28-09-2009 12:59

non che io sappia ;-)

Latina 30-09-2009 11:21

Quote:

Originariamente inviata da Latina
Adesso però il ramo è molto secco e non rilascia per niente resina, secondo voi se lo facessi bollire lo posso mettere in vasca? Ovviamente voglio evitare che mi ingiallisca l'acqua o peggio che marcisca subito!

Rieccomi... il ramo l'ho fatto bollire (ha rilasciato poco colore) , l'ho messo in un secchio con l'acqua per alcune settimane e ieri l'ho inserito in acquario. L'acqua non è per niente ingiallita e il legno si presenta bene.

Se ci fossero novità riguardo a questo legno di Cipresso lo riporto qui :-))

toko 30-09-2009 16:30

Ma come si fa per farli affondare? Quanto tempo dovranno stare a galla? Ho recuperato due bei rami di ontano molto secchi e che non rilasciano nulla, però non vanno giù! -28d#

purple 04-10-2009 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Latina
il ramo l'ho fatto bollire (ha rilasciato poco colore) , l'ho messo in un secchio con l'acqua per alcune settimane e ieri l'ho inserito in acquario. L'acqua non è per niente ingiallita e il legno si presenta bene.

eh io invece "ho avuto la pazienza" di aspettare solo 4 giorni dopo la bollitura e ora a distanza di quasi un mese mi rilascia ancora colore... beh finirà prima o poi :-)

mattocomeilgatto 07-10-2009 15:15

acacia? alloro? tiglio? sapete niente a riguardo? sono legni di media durezza

cava_90 08-10-2009 13:45

Mi e stato regalato questo legno da un amico che lo ha acquistato in un negozio di animali però non sa che legno è...l'ho già fatto bollire, che altro dovrei fare per metterlo nell'acquario??? toglierli la corteccia??? se si come si toglie???

http://www.iouppo.com/life/pic1/bef0...406e5a195a.jpg

Paolo Piccinelli 08-10-2009 14:09

E' una radice mopani, va usata così com'è senza altri trattamenti... magari dalle una lavata.

PS ridimensiona la foto a 800 * 600 pixel , altrimenti la devo levare

cava_90 08-10-2009 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
E' una radice mopani, va usata così com'è senza altri trattamenti... magari dalle una lavata.

Gliela darò, grazie per le info, sai dirmi se perde anche tanto colore??? cioè se macchia tanto l'acqua

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
PS ridimensiona la foto a 800 * 600 pixel , altrimenti la devo levare

data ridimensionata

Paolo Piccinelli 08-10-2009 14:46

sì, rilascia molto colore

MaxK1980 09-10-2009 14:38

Buongiorno a tutti, scusate se intervengo un po' a sproposito ma ho appena aquistato un grosso legno per il mio acquario.
Mi hanno detto che devo tenerlo in acqua per un paio di giorno sino a quando si inzzuppa d'acqua e non galleggia più.
L'acqua dove devo tenere il legno prima di inserirlo nell'acquario deve avere caratteristiche particolare o e suficente quella del rubinetto?

Prima di inserirlo so che andrebbe anche bollito e male se non lo faccio? dubito che riusciro a trovare una pentola così grande da riuscire a contenerlo

Grazie a tutti anticipatamente #24

Latina 10-10-2009 15:24

Quote:

Originariamente inviata da MaxK1980
L'acqua dove devo tenere il legno prima di inserirlo nell'acquario deve avere caratteristiche particolare o e suficente quella del rubinetto?

Che io sappia va bene acqua di rubinetto... .


Quote:

Originariamente inviata da MaxK1980
Prima di inserirlo so che andrebbe anche bollito e male se non lo faccio?


Di solito i legni si fanno bollire sia per "disinfettarli" sia per far rilasciare il colore ma per alcuni comprati in negozio, mi sembra di aver letto, se ne può fare a meno. Si deve vedere di che legno si tratta nel tuo caso. :-)

toko 10-10-2009 20:44

Il mio raccolto in natura e da una settimana in ammollo e non precipita! Vabbè che è bello anche così, si tratta di ontano. #21

Goose 11-10-2009 19:44

MaxK1980, la teoria dice di farlo bollire..
questp per tre motivi:
-disinfettarlo(tanto per evitare possibili malattie immenenti,ma se ci pensi l'acquario è pieno di batteri comunque)..
-fargli perdere colore, perchè in acqua calda rilascia piu velocmente il colore
-farlo affondare perchè gli allarghi i pori e si impregna piu velocemente..

come spesso accade non si trova una pentola di misura per il legno quindi:
o si bolle a pezzi..girando il legno e facendogli toccare l'acqua a pezzi.
o si mette in una conca i si versa acqua bollente..certo l'acqua magari sarà a 80 gradi ma comunque fa... :-)) :-)) :-))

MaxK1980 12-10-2009 09:53

Il legno in questione è un legno di Java quello che pensavo di fare sarà metterlo in ammollo per 3/4 giorni in un grande lavabo magari cambiandogli l'acqua ogni giorno, prima di inserirlo in acquario poi lo risciaquerò con acqua bollente.

Goose 12-10-2009 11:24

MaxK1980, se vuoi un consiglio fai come hai detto ma con acqua calda(non dico bollente ma basta quella calda che esce dal rubinetto)..

sallyna87 20-10-2009 21:20

Buonasera a tutti.. posto a voi la mia domanda.. ho spostato un legno da un acquario all'altro.. e questo si è immediatamente riempito di muffa.. questa è tossica per i pescioli? In quanto sparisce? In più è comparsa anche su un altro acquario che non è collegato agli altri due.. come può essere possibile -05
Grazie
Sally

livia 21-10-2009 00:57

Ciao!
Le radici di betulla vanno bene? le ho prese vicino un torrente già scortecciate e reduci da immersione in acqua (torrente di alta montagna, quindi escluderei contaminazioni dell'acqua)

Altra piccola domanda...danilo splendens, a pag 3 ha parlato di legno di robinia, se si tratta di Robinia pseudoacacia io sapevo che l'intera pianta è tossica, può causare problemi?

Paolo Piccinelli 21-10-2009 08:23

sallyna87, nella sez. schede alghe c'è una scheda apposita, dalle una letta ;-)

Quote:

Le radici di betulla vanno bene?
la betulla ha un legno molto leggero... temo di no.

La robinia marcisce in pochi mesi in immersione

livia 21-10-2009 16:24

il fatto che sia leggero comporta precoci marcescenze o significa che è solo difficile da far affondare?

Per la robinia intendevo i problemi causati dalle tossine, solo per curiosità, non voglio metterla in vasca :-)

Paolo Piccinelli 21-10-2009 17:00

Quote:

il fatto che sia leggero comporta precoci marcescenze
solitamente si, il legno leggero è più poroso e dura meno (pioppo, robinia, betulla, abete...)

il legno pesante dura solitamente di più (quercia, noce, legni tropicali...)

Ma non è una regola...

MitoDriver 02-11-2009 19:15

ciao a tutti! è la mia prima inserzione in questa sezione, e volevo raccontarvi un fattaccio di pochi minuti fa!
è da oggi alle 12.45 che sto bollendo dei rami (reperiti sulle rive di un piume e quindi gia belli levigati da madre natura) di piccole dimensioni che ho intensione di inserire nel mio nuovo acquario, ma, dopo 5 ore e passa di bollitura e 3 cambi d'acqua (1 ogni 1,5ore), ancora emettono grande quantita di sostanze!
ora ho smesso di bollirli, prima che ricominci un'altra giornata di bollitura vana, sapete darmi qulche indicazione?
mi consigliate di lasciar perdere questi rami?
non so dirvi di che tipo di rami si tratti, ma sicuramente sono odiosi! :-))

Paolo Piccinelli 03-11-2009 08:45

Quote:

mi consigliate di lasciar perdere questi rami?
#36# #36# #36#

MitoDriver 03-11-2009 19:32

immaginavo!;-) grazie -11

comunque per quanto riguarda il reperimento dei rami, pensate che i vivai possano avere degli assortimenti di rami o tronchi secchi? magari con scritto ce tipo di legno è?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,44084 seconds with 14 queries