AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Nuovo Acquario per Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=549336)

ErMateo 14-12-2023 10:10

1 allegato(i)
Buongiorno
Una curiosità
Stamattina abbiamo trovato questa conchiglietta che si stava arrampicando lungo la parete interna dell’acquario. Come si è formata secondo voi? Vanno tolte o meglio lasciarle. Per il resto l’acquario si è stabilizzato ora facciamo ricambi d’acqua ogni 15-20gg. Grazie a tutti! Allegato 10201

ilVanni 14-12-2023 12:19

Una physa...?
Queste lumache arrivano generalmente con gli arredi o le piante.

ErMateo 14-12-2023 21:58

Ah probabile l’abbiamo importata con l ultima piantina :-)

Puntina 15-12-2023 11:06

È sicuramente arrivata con qualche pianta, è innocua e anzi, ti aiuta a capire se stai somministrando troppo cibo; le lumachine si moltiplicano sulla base della quantità del cibo che trovano (ovvero quello avanzato dai pesci) perciò se dovessi vederne un gran numero diminuisci ulteriormente il cibo somministrato.

ErMateo 15-12-2023 17:49

Grazie
Benissimo per le lumachine “sentinella”.

Oggi ho fatto un cambio di 10 litri dopo 15 giorni
Dopo un’oretta ho misurato gli NO3 che stavano intorno a 10 mg/L. Mi sembrano ok .

Il KH invece sta a 13-14. Non vi sembra un po’ troppo alto ? Sto usando l’acqua del rubinetto decantata (non sto in un condominio quindi viene direttamente dal tubo del fornitore attraverso il contatore )

Puntina 15-12-2023 20:51

Quote:

Originariamente inviata da ErMateo (Messaggio 1062976730)
Grazie
Benissimo per le lumachine “sentinella”.

Oggi ho fatto un cambio di 10 litri dopo 15 giorni
Dopo un’oretta ho misurato gli NO3 che stavano intorno a 10 mg/L. Mi sembrano ok .

Il KH invece sta a 13-14. Non vi sembra un po’ troppo alto ? Sto usando l’acqua del rubinetto decantata (non sto in un condominio quindi viene direttamente dal tubo del fornitore attraverso il contatore )


Per i guppy non è troppo altro.

ErMateo 19-12-2023 09:46

1 allegato(i)
Grazie ok!
Altro argomento: filtri.
Per i filtri che mi consigliate? Sono 3 mesi che ho iniziato l’acquario. Non ci sono segni di sporcizia nell’acqua ma se apro lo scompartimento i filtri mi sembrano sporchi… avevo capito che vanno puliti di rado (una volta all’anno?)

Allegato 10202

ilVanni 19-12-2023 13:02

I "fanghi" che vedi sono le colonie batteriche. A meno che il flusso non si riduca eccessivamente, il filtro non si tocca. E' normale che un filtro ben maturo abbia i materiali marroni.
Una/due volte all'anno puoi risciacquare le spugne in acqua prelevata dall'acquario (NON in acqua clorata), meglio ancora, se possibile. sciacquare solo metà spugne per volta.

Se il filtro si "riempie" troppo spesso di fanghi, stai esagerando col carico organico (troppi pesci e/o troppo, ma proprio troppo cibo). Nel caso, correggi la gestione o aumenta il filtro (e in genere pure il litraggio della vasca)

ErMateo 11-05-2024 15:23

Salve a tutti vi aggiorno sul mio acquario ;
i guppi stanno bene sguazzano felicemente devo dire che non si mordono neanche tra di loro nonostante siamo 5 maschi .

Ho lasciato l ossigenatore perché alla fine penso sia meglio. Abbiamo aggiunto qualche pianta e ogni due settimane sostituiamo almeno 10 litri d’acqua. I valori dei nitrati e nitriti stanno bene.

So far so good.

Ieri mi è capitata una cosa che mi ha però fatto pensare: per una riparazione programmata il distributore ha tolto corrente dalle 09 fdi mattina ino alle 15.30. Per fortuna la temperatura dell’acqua essendo primavera inoltrata non è andata troppo giù. Dopo però 1-2 ore senza corrente con acquario completamente spento i pesci si sono messi in verticale immobili e abbiamo temuto il peggio.

Ci ho attaccato un UPS che uso per il pc ma ha retto solo 45 minuti .

In questo casi in cui i pesci sono costretti a stare in un acquario spento - per questo tipo di pesci- quale è il tempo di sopravvivenza prima che gli capitino danni irreversibili e cosa si può fare a parte ricorrere a un ups?


P.s) dopo il ripristino della corrente i pesci hanno ripreso a comportarsi normalmente apparentemente nessun danno…

Grazie a tutti !

Puntina 11-05-2024 23:49

Ciò che descrivi non è un comportamento normale e fa pensare che, in mancanza dell’ossigenatore, non vi sia sufficiente ossigeno disciolto nell’acqua.

ErMateo 11-05-2024 23:51

Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062977524)
Ciò che descrivi non è un comportamento normale e fa pensare che, in mancanza dell’ossigenatore, non vi sia sufficiente ossigeno disciolto nell’acqua.


Grazie . Ho un modo per misurare l’ossigeno disciolto ? Se non ce n è abbastanza da cosa potrebbe dipendere? Comunque terrò sempre l’ ossigenatore acceso . Corrente permettendo :-)

Puntina 12-05-2024 10:26

Che dicono i test di nitriti e nitrati?

ErMateo 12-05-2024 23:14

Nuovo Acquario per Pesci tropicali
 
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062977527)
Che dicono i test di nitriti e nitrati?


Sono nella norma . Ma non li ho misurati dopo le sette ore di blackout … se ricapita- spero di no - farò una misura . Grazie!

Puntina 13-05-2024 00:03

“Sono nella norma” non vuol dire proprio nulla e di certo non han subito variazioni con il blackout.
Il problema che hai potuto vedere durante il blackout è sempre presente, semplicemente lo tieni a bada con l’aeratore, ma non è il modo corretto.
Tieni a bada i sintomi ma non ne risolvi la causa.

ilVanni 13-05-2024 11:16

Curiosità: la temperatura a quanto sta?
ALtro quesito: ci sono ancora piante? Quante?

ErMateo 14-05-2024 09:50

4 allegato(i)
Dunque vi allego un po’ di foto e il risultato del test.

L ultimo ricambio con 10 (dieci) litri d’acqua del rubinetto decantata 24 ore l’abbiamo fatto dieci giorni fa (e in generale lo facciamo con frequenza ogni 10-12 giorni).

La temperatura dell’acquario è 25-26 gradi termostatato.

Sulla parete di fondo ci sono due gruppi di piante.

C è l’ ossigenatore e due anforette .

I nitriti sono praticamente assenti .

Mentre i nitrati stanno a 25 mg/L
Grazie per i consigliAllegato 10280
Allegato 10281
Allegato 10282
Allegato 10283

ilVanni 14-05-2024 11:23

E' effettivamente strano che manchi l'ossigeno.
Mi pare di ricordare che NON dosi CO2, corretto?

Il filtro funziona? Assicura un buon ricircolo d'acqua?

PS: quando poti, ripianta le talee e allarga i "cespugli". Se puoi, aggiungi una tab sotto il ghiaino, in profondità (NON hai fondo fertile, ricordo bene?)

ErMateo 14-05-2024 11:57

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062977534)
E' effettivamente strano che manchi l'ossigeno.
Mi pare di ricordare che NON dosi CO2, corretto?

Il filtro funziona? Assicura un buon ricircolo d'acqua?

PS: quando poti, ripianta le talee e allarga i "cespugli". Se puoi, aggiungi una tab sotto il ghiaino, in profondità (NON hai fondo fertile, ricordo bene?)


No non doso la CO2
Si il filtro è acceso e non lo pulisco da Dicembre
SI: confermo che HO il fondo fertile .

ErMateo 15-05-2024 07:41

1 allegato(i)
Stamattina osservando meglio le piante ho notato la formazione di questi strani filamenti come se ci fosse una ragnatela …. Devo pulirla ?

Allegato 10284

ilVanni 15-05-2024 09:53

Sono alghe (forse staghorn?). Prosperano con nutrienti elevati e poca circolazione d'acqua.

Puntina 15-05-2024 10:24

A me sorprende ancora come tu possa avere i nitrati così alti con pochi pesci e cambi regolari.
A questo punto temo tu stia somministrando troppo cibo.

Riguardo la mancanza di ossigeno ti riporto una mia esperienza: un anno e mezzo fa mi è stato regalato un 240 litri già avviato e sovrappopolato.
La persona che l’aveva, manteneva costantemente acceso l’aeratore e quando l’acquario è stato nelle mie mani ho capito perché…spento l’aeratore i pesci salivano in superficie a boccheggiare.
Inizialmente credevo che la causa fosse il fatto che avendo dovuto trasportare l’acquario da un posto ad un altro aveva subito uno scombussolamento e probabilmente parte dei batteri erano andati persi, ma a distanza di qualche mese la situazione rimaneva invariata.
Durante le pochi cambi fatti (ridotti per ristabilire i batteri) avevo sciacquato i materiali filtranti ma non avevo mai fatto una pulizia profonda per timore di peggiorare la situazione.
Alla fine, esasperata, ho ripulito profondamente il filtro scoprendo che sul fondo c’era una tale quantità di sporco che impediva un buon circolo dell’acqua.
Da quel momento, il movimento dell’acqua in acquario è triplicato ed i pesci hanno smesso di boccheggiare ad aeratore spento.
La differenza con il tuo caso è che nel mio il filtro non veniva realmente pulito da molto più tempo ed io una lieve presenza di nitriti l’avevo.

Ora, non dico che anche nel tuo caso il problema sia questo, anche perché ci sono una serie di differenze tra il mio caso ed il tuo, però sono piuttosto sicura che il problema sia legato al filtro anche nel tuo caso…magari è sottodimensionato? Che portata ha?

ilVanni 15-05-2024 11:29

Francamente anche a me viene da pensare al filtro. Magari è solo un problema di disposizione di materiali filtranti (di solito troppa lana, o troppo compressa), o di spugne otturate (in una vasca "vecchia" si "puliscono" da sole, in una nuova potrebbe essere che il carico organico le ingorga, ma che ancora non siano così mature da "digerire" tutto lo sporco. Dacci un'occhiata.

Considera anche l'osservazione di Puntina: probabilmente il cibo è troppo.

ErMateo 16-05-2024 06:59

grazie dei preziosi consigli ! Allora provvedo subito a controllare e pulire i filtri
Vi manderò resoconto fotografico dettagliato !
------------------------------------------------------------------------
Sul cibo gliene diamo veramente poco … un pizzichetto una volta al giorno ….

ilVanni 16-05-2024 09:46

Ovviamente NON fare la ca..ata di pulire tutto il filtro sotto il rubinetto, o azzeri la maturazione.
Pulisci le spugne strizzandole in acqua prelevata dall'acquario. NON devono essere pulite, devono essere ragionevolmente libere da fango e detriti.

ErMateo 16-05-2024 10:23

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062977554)
Ovviamente NON fare la ca..ata di pulire tutto il filtro sotto il rubinetto, o azzeri la maturazione.
Pulisci le spugne strizzandole in acqua prelevata dall'acquario. NON devono essere pulite, devono essere ragionevolmente libere da fango e detriti.


Grazie stavo giusto appunto chiedendo quale fosse la procedura migliore
Procedo e poi mando foto

Puntina 16-05-2024 10:52

P.S. Forse l’hai già detto e non lo ricordo…che filtro hai?

ErMateo 17-05-2024 10:43

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062977556)
P.S. Forse l’hai già detto e non lo ricordo…che filtro hai?


Quando rifeci l acquario l anno scorso ho tenuto (pulendoli) alcuni filtri originali della ferplast che avevo inclusi quando comprai l’acquario (foto : grigio-verde). Uno lo sostituii con un filtro generico (foto con il filtro sotto blu) che comprai da Moby Dick (quelli che ti ritagli te)

Domenica abbiamo previsto di fare un ricambio d’acqua togliere i filtri fotografarli e pulirli. Vi mando tutto dopodomani così facciamo un “assesment”

Allegato 10285
Allegato 10286

Puntina 17-05-2024 10:47

Quote:

Originariamente inviata da ErMateo (Messaggio 1062977561)
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062977556)
P.S. Forse l’hai già detto e non lo ricordo…che filtro hai?


Quando rifeci l acquario l anno scorso ho tenuto (pulendoli) alcuni filtri originali della ferplast che avevo inclusi quando comprai l’acquario (foto : grigio-verde). Uno lo sostituii con un filtro generico (foto con il filtro sotto blu) che comprai da Moby Dick (quelli che ti ritagli te)

Domenica abbiamo previsto di fare un ricambio d’acqua togliere i filtri fotografarli e pulirli. Vi mando tutto dopodomani così facciamo un “assesment”

Allegato 10285
Allegato 10286


Le spugne, originali o meno, son “semplici spugne” perciò non cambia nulla.
Intendevo sapere proprio marca e modello del filtro più che i materiali filtranti.

P.S. Non hai cannolicchi nel filtro?

ErMateo 19-05-2024 10:40

7 allegato(i)
I filtri non mi sembravano molto sporchi .comunque li ho puliti (sciacquandomi nel secchio dell acqua prelevata dall’acquario durante il ricambio : NON li ho sciacquati con l’acqua del rubinetto) . Abbiamo cambiato 8 litri d’acqua.


I cannolicchi sono nella vaschetta davanti . Visto che alcuni degli originali li avevo buttati ho comprato anche dei cannolicchi aggiuntivi (quelli che si vedono nel sacchetto ) gli altri che sono degli anellini stanno in fondo.

Onestamente non mi sembravano così sporchi poi valutate voi
Allego foto
Allegato 10287
Allegato 10288
Allegato 10289
Allegato 10290
Allegato 10291
Allegato 10292
Allegato 10293

Puntina 19-05-2024 10:46

Ok perciò quello è un bluwave immagino in dotazione con l’acquario.
Le spugne no, non sono troppo sporche.
Quando avevo il tuo stesso filtro non ho mai avuto problemi (nell’esperienza che ho descritto si trattava di un filtro esterno), ed a questo punto non ho più ipotesi in merito al tuo problema.

ErMateo 19-05-2024 11:52

1 allegato(i)
Dopo 1 ora dal ricambio di 8 litri ho rimisurato i nitriti e nitrati
NO2 assenti
NO3 ancora alti i (quasi 25 mgL)
Mi viene il dubbio che 8 litri di ricambio siano pochi
L acquario è da 50 litri e normalmente ricambio 8 litri ogni 10 gg
Non ci capisco più niente
Boh Allegato 10294

ilVanni 19-05-2024 13:57

Ogni 10 lt di acqua "pulita" che metti dentro (intendo senza NO3), i nitrati scendono del 20%. Quindi (se in una settimana si riforma il 20% circa, puoi anche non accorgertene. Il problema è: da dove vengono?

Hai misurato i nitrati dell'acqua di rubinetto? Fino a 50 mg/l è potabile, ma può dare problemi in acquario.
Aiuterebbe anche aumentare le piante (prova della galleggianti, che puoi trovare anche in vivaio e/o in natura (previa breve quarantena in vaschetta in terrazzo). Piante galleggianti o talee galleggianti non hanno limitazioni nell'approvvigionarsi di CO2 e stanno prossime alle luci.

ErMateo 19-05-2024 16:04

Si ho misurato i nitrati dell acqua di rubinetto sono praticamente assenti
Giallo chiaro…
Proveremo con un po’ più di piante
Grazie

ilVanni 20-05-2024 10:28

Però allora la rosa dei "colpevoli" dei nitarti alti si restringe:

- o è il fondo fertile (scoperto, o che comunque cede nitrati alla colonna d'acqua, il che non è molto probabile specialmente se si parla di fondi comemrciali e largamente usati),

- oppure dai troppo cibo (un "pizzico" - a seconda di quanto è grande il tuo "pizzico", appunto - può essere dcisamente troppo per 5 guppy)

Aumentare le piante rapide / galleggianti sarà comunque una mano santa.

ErMateo 21-05-2024 13:04

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062977571)
Però allora la rosa dei "colpevoli" dei nitarti alti si restringe:

- o è il fondo fertile (scoperto, o che comunque cede nitrati alla colonna d'acqua, il che non è molto probabile specialmente se si parla di fondi comemrciali e largamente usati),

- oppure dai troppo cibo (un "pizzico" - a seconda di quanto è grande il tuo "pizzico", appunto - può essere dcisamente troppo per 5 guppy)

Aumentare le piante rapide / galleggianti sarà comunque una mano santa.


Compreremo una pianta
Sul cibo :per 5 guppi diamo 5 granuli contati una sola volta al gg
Meno de così non credo si possa fare

ilVanni 28-05-2024 11:38

Continua così, possibilmenbte aumentando le piante (non aumentare troppo i cambi, gli 8 lt ogni 10 gg vanno già bene, se gli NO3 non aumentano va bene anche ogni 15 gg o più, lasciamo che la vasca trovi il suo equilibrio).

I pesci come vanno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16132 seconds with 14 queries