AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   misurare la salinita, la densità, domande sul sale, ecc. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7557)

aster73 06-11-2007 02:18

Quote:

Originariamente inviata da MAURI65
Se quanto sto deducendo corrispondesse al vero abbiamo salinità misurate con il rifrattometro sballate di quasi il 20%

Secondo me deduci male , e ti stai complicando la vita di molto.

La salinità media dei mari tropicali in cui vivono i coralli è 35X1000 misurata con densimetri , rifrattometri o conduttivimetri.

Prendi 35 grammi di sale di buona marca , lo sciogli in 1 litro di acqua di osmosi e sei a posto.

Ciao

MAURI65 06-11-2007 09:26

Prendi 35 grammi di sale di buona marca , lo sciogli in 1 litro di acqua di osmosi e sei a posto.

Ciao aster, non mi complico la vita per una cosa così, ci mancherebbe , mi diverto, mi piace molto approfondire le cose chiaramente per quel che sono le mie capacità, e non sono del tutto daccordo.

MAURI65 06-11-2007 09:40

per quando riguarda i densimetri, una semplice prova e misurare l'acqua nella vasca e poi provare in una provetta in vetro la stessa acqua, poi se vuoi dimmi la tua impressione.

ik2vov 06-11-2007 11:11

MAURI65, condivido il discorso di Aster sul complicarsi la vita, uno dei motivi, ed e' il piu' semplice, per i quali ti trovi differenti densita' e valori nelle acque preparate e' il fatto che il sale e' igroscopico.....
Prendiamo i 35grammi di sale, li mettiamo in un litro d'acqua ed a livello teorico abbiamo un 35 per mille.... ma quel sale quanta acqua ha assorbito dall'ambiente?
prendiamo un'altro campione di sale, i nostri 35grammi nel litro, teoricamente 35 per mille.... questo campione sara' uguale al precedente? la risposta e' ovviamente no anche se magari per minime diffferenze.... perche' due campioni avranno assorbito uno piu' ed uno meno dall'ambiente.... quindi i 35 grammi del primo sale saranno effettivi ipotetici 34 grammi di sale ed 1 grammo di unidita' assorbita (acqua) mentre nel secondo campione di sale potremmo avere 32 grammi di sali e 3 d'acqua assorbita.....
Quanto sopra fa si che il magnesio, il calcio, i carbonati etc etc del primo sale siano in quantita' maggiore rispetto al secondo, questo a parita' di peso dei due campioni.... la causa e' l'igroscopicita' del sale che ne "falsa" il peso.... ed alla fine effetttivamente nel secondo campione abbiamo messo meno sali.....

Ciao

MAURI65 06-11-2007 11:49

la causa e' l'igroscopicita' del sale che ne "falsa" il peso.... ed alla fine effetttivamente nel secondo campione abbiamo messo meno sali.....

ciao, mi scuso per ieri e cerchero di essere più costruttivo possibile.
Tempo fa ho fatto la seguente prova 3 marche di sale diverso, bilancia che pesa un grammo alla volta, ciapa pianale da pizza, metti carta antiaderente, pesa 100 grammi accendi forno, caccia dentro il sale sulla carta ben spalmato, metti in forno 2 ore 105 gradi.
il sale era confezioni perfettamente integro e sciutto, risultato
tutti e tre pesavano sempre 100 grammi.
Non ricordo in quale sito nel web, testo in inglese letto con traduci pagina, per cui la traduzione lasciava un po a desiderare, i sali vengono fatti in una maniera che se mantenuti chiusi ermeticamente e in luogo asciutto non contengono assolutamente acqua.

chi ben beve ben magna

ik2vov 06-11-2007 12:33

MAURI65, che posso dirti? i miei sali da sempre assorbono l'umidita', saro' sfigato io che ho semrpe comperato sali strani.

Ciao

MAURI65 06-11-2007 12:43

Hai sentito qualche amico in merito al sistema di misurazione salinità

MAURI65 06-11-2007 22:55

altro topic

MAURI65 07-11-2007 09:07

altro topic

MAURI65 07-11-2007 12:17

ciao ik2vov dove sei

se più avanti mi organizzo un giro giù dalle vs. parti per andare a vedere il nuovo negozio di Marco, ci facciamo un bicchiere

chi ben beve ben magna

MAURI65 07-11-2007 23:36

Strumenti di misurazione a ns. disposizione per stabilire la giusta salinità

densimetro in vetro, a lancetta, ottico (rifrattometro), conduttivimetro

MAURI65 08-11-2007 00:05

1022-1024 il valore giusto ciao

MAURI65 08-11-2007 00:43

densimetro ottico o rifrattometro
Attenzione nascono per il settore alimentare, per misurare la salinità vera non la salinità per mille che troviamo nei testi di biologia marina o psu.

SJoplin 08-11-2007 01:29

MAURI65, scusa... sto seguendo i tuoi post, a dire il vero con un po' di fatica, perchè con tutte quelle cifre si fa fatica a capire. su quale salinità tenere... beh, diciamo che son scelte personali. preferisco seguire la massa che sta sul 35-36 %°

ho solo una domanda: il rifrattometro non si tara a 20°?

c'è pure scritto sulle istruzioni...

MAURI65 08-11-2007 01:29

Conduttivimetro, ciao a tutti

MAURI65 08-11-2007 10:24

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
MAURI65, scusa... sto seguendo i tuoi post, a dire il vero con un po' di fatica, perchè con tutte quelle cifre si fa fatica a capire. su quale salinità tenere... beh, diciamo che son scelte personali. preferisco seguire la massa che sta sul 35-36 %°

ho solo una domanda: il rifrattometro non si tara a 20°?

c'è pure scritto sulle istruzioni...

Ciao, finalmente qualcuno interviene
Non voglio dire a nessuno come tenere la salinità nella propria vasca, ma sto cercando di spiegare che quando in biologia marina si parla di 35 per mille, non è il 35 per mille sul rifrattometro o come la intendiamo noi.

SJoplin 08-11-2007 11:18

MAURI65, ciao. io i tuoi interventi li leggo, ma penso che buona parte di questi siano troppo ricchi di dati (soprattutto numeri) che richiederebbero una verifica e un'adeguata conoscenza della materia. tieni conto che questo è un forum di acquariofilia e non di biologia, ed è già buono se si sa la differenza tra densità salinità e peso specifico.

Oltretutto questo è un post abbastanza importante dove si indirizza chi sta muovendo i primi passi e il rischio di confondergli le idee è alto, per cui, ti consiglierei piuttosto di metterne uno tuo nella sezione approfondimenti dove l'argomento potrebbe avere il giusto riscontro.

Per venire al tema strumenti, personalmente, anno 2007, di densimetri non ne parlerei neppure. Un rifrattometro si trova sui 25euro e volendo a cifre decisamente abbordabili trovi pure dei conduttivimetri a scala alta.

Su modello in questione mi permetto di intervenire perchè è proprio quello che ho io, di produzione cinese (gainexpress) e commercializzato tramite diversi canali (ebay per primo). Tempo fa mi sono informato dal fabbricante per avere chiarimenti sul funzionamento del meccanismo ATC, che suppongo tu conosca bene, e la risposta è stata ben chiara e univoca: il meccanismo di correzione della temperatura opera correttamente se tarato a una temperatura (strumento e campione) di 20°. E se proprio non ti convince... beh, guarda nella scala a sinistra dello strumento, ci dovrebbe essere un numero che dovrebbe toglierti ogni dubbio.

MAURI65 08-11-2007 11:37

eh, guarda nella scala a sinistra dello strumento, ci dovrebbe essere un numero che dovrebbe toglierti ogni dubbio.[/quote]

Ciao , visto, in effetti le differenze comunque sono minime e irrilevanti, concordo sull'importanza del topic, chiedo scusa ma sono nuovo, si può trasferire il tutto in un'altro, e come si fa?

SJoplin 08-11-2007 12:08

MAURI65, non credo sia possibile, comunque basta fermarsi qua e aprire un topic nuovo. il tuo discorso è senza dubbio interessante, però ci vogliono gli interlocutori giusti

MAURI65 22-11-2007 00:04

altro topic salinità....densità 1022 1024....siamo sicuri

berti alessandro 30-03-2008 13:47

Re: misurare la salinita, la densità, domande sul sale, ecc.
 
Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Definizioni (riferite all’acqua di mare):

Salinità: proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura.

Densità: massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C.

Peso specifico: rapporto tra la densità del campione e la densità dell’acqua pura alla stessa temperatura. Grandezza adimensionale (senza unità di misura) influenzata dalla temperatura. Esempio: densità del campione di acqua marina 1023,3 a 25° C, densità dell’acqua pura 997,0739 g/ dm3 a 25° C, peso specifico (1023,3/997,0739=) 1,0263 a 25° C

Conducibilità elettrica: si misura in milliSiemens al cm (mS/cm) ed è influenzata dalla temperatura. Ad esempio 53,0 mS/cm a 25°C corrisponde ad una salinità del 35‰

Equazione di stato per l’acqua marina: http://ioc.unesco.org/Oceanteacher/oceanteacher2/01_GlobOcToday/02_CollDta/02_OcDtaFunda/02_OcMeasUnits/SWequationofstatecalculator.htm

Strumenti di misura

Precisione: capacità di uno strumento di indicare lo stesso valore a fronte di due campioni identici, ancorché il valore non sia quello reale.
Accuratezza: capacità di uno strumento di indicare un valore quanto più possibile veritiero

Densimetro in vetro: moderatamente preciso e spesso inaccurato, prezzo basso o medio. Si va da modelli molto economici e inaccurati, con o senza termometro incorporato, a modelli da laboratorio di costo superiore a 25 Euro e piuttosto accurati. Il valore indicato si chiama “lettura del densimetro” e deve subire una conversione di misura qualora la temperatura di taratura del densimetro sia diversa dalla temperatura del campione misurato (v. conversioni). Per la manutenzione lavare in acqua e aceto o strofinare con uno spicchio di limone per rimuovere le tracce di calcare. Alcuni modelli di grandi dimensioni (Aqua Medic, Tropic Marin) sono un buon compromesso prezzo/prestazioni, i modelli economici sono da scartare.

Densimetro a lancetta: piuttosto precisi, ma inaccurati, prezzo medio-basso. Lo scarto tra il valore misurato e il valore reale può essere assai elevato. La scala riporta sia la salinità che il peso specifico a 25° C e in linea di principio bisognerebbe puntare ad un valore di 35‰/1,026 , ma essendo inaccurato la possibilità di errore è enorme. E’ opportuno fare un confronto con uno strumento di misura più accurato e annotare la differenza di lettura, poi, con adeguata manutenzione (lavaggio con acqua e aceto), lo strumento può essere usato tenendo presente la differenza rispetto al valore reale.

Rifrattometro compensato in temperatura (ATC): preciso e accurato. Prezzi a partire da circa 65 Euro. Esistono sia modelli economici con una scala piuttosto compressa, di lettura piuttosto difficile, sia modelli più professionali, di costo maggiore, con scala molto più spaziata e di facile lettura. Si tara con acqua bidistillata dopo aver portato alla stessa temperatura sia lo strumento che l’acqua. La scala interna di solito riporta sia il valore di salinità ‰ sia il valore di densità (in genere d20/20 che significa “densità con temperatura di taratura e di riferimento a 20°C). Per evitare incomprensioni, si consiglia di fare riferimento esclusivamente al valore di salinità ‰.

Conduttivimetro elettronico: preciso e accurato. Prezzi a partire da 250 Euro. Pratico e comodo, restituisce un valore in mS/cm a 25°C. Può essere anche più comodo da usare del rifrattometro, ma richiede l’uso di una soluzione di taratura certificata da un laboratorio. Spesso le soluzioni di taratura offerte con i conduttivimetri sono poco accurate. Risente delle correnti indotte in vasca per cui le misure devono essere effettuate fuori dalla vasca, ad esempio in un bicchiere.

Valori naturali di salinità
Indo-pacifico: da 32 a 36‰, mediamente 35‰ in mare aperto
Mediterraneo: da 35 a 38‰
Mar Rosso : da 36 a 41‰
Mar Baltico: 5‰
Mar Nero: 17‰
Tipico mangrovieto costiero (acqua salmastra): 15‰


FAQ’s

D: Quanto sale metto in un litro di acqua dolce per trasformarlo in acqua di mare?
R: in media da 37 a 40 grammi dei comuni sali in commercio, poi dopo lo scioglimento si procede a misurare salinità/densità puntando ad ottenere mediamente il 35‰ di salinità (marino tropicale con coralli) e si aggiusta con acqua dolce o sale a seconda dei casi. I sali in commercio sono idrati, cioè sono ricchi di acqua al loro interno, quindi anche se in teoria dovremmo usare meno sale, in pratica ci si avvicina ai valori indicati sopra. In fatti, il calcolo teorico per ottenere acqua al 35% sarebbe questo: 35 grammi di sale ogni 1000 g di acqua di mare vuol dire mischiare 35 g di sale con 965 g di acqua dolce, oppure, se partite con 1000 g di acqua dolce, occorre mettere 35/965*1000= 36,3 g di sali. Siccome però i sali sono idrati, con 36,3 g non si arriverà quasi sicuramente al 35‰ di salinità, ma occorrerà aggiungerne di più.

D: La mia vasca è di 300 litri, misuro 1,021 con un densimetro a lancetta a 25° C. Quanto sale devo mettere per avere una salinità del 35‰?
R: Supponiamo che il densimetro a lancetta sia affidabile (v.. sopra). Vediamo qual è la salinità attuale: peso specifico 1,021 a 25°, significa una densità di 1018,0 g/dm3 a 25° C, cui corrisponde (usando l’equazione di stato per l’acqua marina) una salinità di 27,9‰, un valore da acqua salmastra! Calcoliamo quanto sale aggiungere, prima come peso teorico, poi reale.
Il sale che abbiamo adesso in 300 litri è pari al 27,9‰ quindi a (300*27,9/1000)= 8,37 Kg. Il sale che dovrebbe esserci in 300 litri se la salinità fosse del 35‰ è pari a (300*35/1000)= 10,5 Kg. Quindi mancano (10,5-8,37)= 2,13 Kg, due chili, un etto e trenta grammi! Siccome però i sali sono idrati e noi abbiamo usato valori teorici per sali anidri (secchi), usiamo un 12% in più, cioè 2,13+12%= 2,385. La risposta è: 2 chili e 385 grammi.

il mio acquario misura con densimetro ATC 1021 a 25°sono 200 l quanto sale devo aggiungere x avere la giusta salinità GRAZIE

fappio 31-03-2008 18:28

berti alessandro, ha la compensazioine automatica della temperatura .... 1021 equivalgono circa a 32g ogni litro d'acqua . se effettivamente il tuo acquario contenesse 200l netti d'acqua, per arrivare ai 35gl ti servirebbero circa 600gr di sale . la cosa migliore , è comunque aumetare graduatamente incrementando la salinità ad ogni cambio d'acqua , fino ad arrivare al valore desiderato (1023/1024)

mauryago 14-08-2009 13:11

non capisco!!
sto cercando dati riguardo una giusta salinità per il mio nuovo mini reef.
non ne trovo una uguale all'altra, pazzesco!
dati riportati dai più grandi acqauriofili italiani eppure ognuno dice la sua in continuo contrasto.
per chiarire un attimo, sia per i rifrattometri che per i densimetri a lancetta le comparazioni SONO:
-ad una percentuale del 35 °% corrisponde una densità di 1,026 a 26° circa
-viceversa una densità di 1,023 corrisponde ad una perc. di 31 °%
mi domando come fate a sostenere che 35°% corrisponde a 1,023 ?
non sono un chimico ne un esperto ma riporto solamente le comparazioni che sono scritte sui rifrattometri e sui densimetri.
non vorrei questionare ma vorrei capire
cordiali saluti

SJoplin 14-08-2009 19:37

mauryago, confondi la densità assoluta con il peso specifico.

la densita' assoluta dell'acqua al 35x1000 corrisponde a 1023 (mille e ventitre) kg/m3 (o g/dm3).
il peso specifico relativo (che equivale a dire densita' relativa) e' 1,026 (uno virgola zero ventisei) circa e non ha unita' di misura xche' e' un rapporto

i rifrattometri in genere indicano il peso specifico, ma pare che ce ne siano pure che mostrano la densità relativa. se ti basi sulla salinità non sbagli.

dilan87 28-11-2009 19:26

aiuto la salinità mi è scesa da 1.023 a 1.020 e sta scendendo ancora come posso fare??' dal mio piccolo 30 litri marino sta uscendo addirittura il sale dal coperchio :( cosa fare???

fappio 28-11-2009 20:05

dilan87, devi integrarlo ...quando vai i cambi ne metti un pò di piu , integra che evapora con acqua salata fino a che non hai ripristinato i valori ... quanto sale metti ogni litro?

BREGOLI BETTINA 03-06-2010 11:47

Io vorrei sapere che diversita ce tra un sale alaltro evorrei sapere se il sale da cucina non e uguale ali altri perche io sono un po ignorante in questa materia perche quando vado a prendere il sale due chili mi costano venti ero per lacquario e allora mi sono chiesta come mai il sale da cuicina costa cosi poco e il sale per lacquario costa cosi tantissimo ''?

giovanni61 21-11-2018 11:14

mi togliete un dubbio
 
Ciao a tutti, vorrei tanto capire quale è la procedura ottimale per misurare con il rifrattometro con atc mi spiego messa goccia io misuro subito mi da un certo valore messa goccia e dopo un minuto me ne da un altro poco superiore, messa goccia e andando a vedere ben dopo 6 minuti da 35% era 40%. e possibile. #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11891 seconds with 14 queries