AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuovo Dolce - Aquascape - 30lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531936)

Johnny Brillo 17-08-2018 12:09

La cosa importante è che il momento brutto sia passato.

Quoto Asterix. Segui i suoi consigli e si riprenderà anche la vasca.

In bocca al lupo per tutto.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

JeanAqua 21-08-2018 13:30

Per fortuna come ho detto è tutto passato, grazie mille per il supporto.

Tornando alla questione vasca, ho fatto un primo "round" di pulizie per rimuovere più sporcizia possibile. Ho dovuto aspettare che le acque si calmassero di nuovo perchè la vasca era inquinatissima e nel pulire ho sollevato parecchia sporcizia. Proseguirò con una sifonata ogni 2 giorni per cercare di rimuovere tutto. Sto facendo un po' più di difficoltà con le Hygrophila che sono piene di alghe filamentose, ed il mio negoziante mi ha consigliato - già che ho il Flourish Excel - di metterlo sopra le alghe a luce spenta con la siringa per farle morire e rimuoverle meglio, metodo che proverò a breve.

Ho spostato dalla parte sinistra a quella destra i tubi del filtro e anche il diffusore di Co2 in modo che il Co2 è spinto dalla fuoriuscita del filtro verso l'Elatine e verso le Althernanthera. Stranamente queste ultime nella mia assenza si sono comportate molto meglio delle altre, ma anche loro sono un po' invase da alghe filamentose e sono piene di radici aeree.

Tra domani e dopodomani dovrei installare il nuovo diffusore e il nuovo contabolle e vi darò ulteriori aggiornamenti. Riguardo i tubi del filtro avrei una domanda: posso installare i tubi trasparenti che si vedono nella maggior parte delle vasche di aquascape o sarebbero inutili e troppo ingombranti? Altra domanda riguardante i tubi è sulla parte dell'aspirazione in vasca: devo necessariamente posizionarla in fondo o posso anche spostarla verso l'alto? Perchè allo stato attuale delle cose l'aspirazione è troppo vicina al fondo e alle foglie delle Hygrophila.

http://i67.tinypic.com/rjlh1l.jpg

http://i67.tinypic.com/2pts7sw.jpg

http://i67.tinypic.com/rjlh1l.jpg

Johnny Brillo 21-08-2018 17:37

Le filamentose asportale semplicemente. L'Hygrophila cresce abbastanza in fretta, alla prossima potatura ti tieni solo le cime belle pulite ed elimini la parte vecchia sottostante.

Le Lily Pipe in vetro puoi prenderle senza problemi. Basta controllare bene le misure in modo che non risultino particolarmente ingombranti e sproporzionate alla vasca.
L'aspirazione del filtro la terrei sempre in basso per aspirare la sporcizia sul fondo e garantire un migliore ricircolo dell'acqua. Poi se è proprio troppo bassa, basta tagliare un pò il tubo di plastica.

JeanAqua 21-08-2018 17:56

Il problema nell'asportazione delle filamentose è che sono o in profondità nello stelo, oppure comunque eccessivamente intrecciate. Proverò con delle pinzette più tardi.

Perfetto per quanto riguarda le Lily Pipe, ma per l'Hygrophila onestamente stavo pensando di rimuoverla in quanto ha foglie più malandate e pensavo anche a questo punto di sostituirla con una Pogostemon Erectus che era un mio vecchio pallino. Mi sembra più adatta per ospitare delle caridine.. :-)

Johnny Brillo 21-08-2018 20:19

Quote:

Originariamente inviata da JeanAqua (Messaggio 1062911895)
Mi sembra più adatta per ospitare delle caridine.. :-)

Non cambia nulla quindi puoi mettere quella che preferisci, è solo più esigente.

Quello che non può mancare in un caridinaio è del muschio. ;-)

Asterix985 21-08-2018 20:45

Attento con exel e sifonature perché in 30 litri fai presto a fare macelli .
Io farei la normale manutenzione asportando più alghe possibile .

JeanAqua 21-08-2018 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062911906)
Non cambia nulla quindi puoi mettere quella che preferisci, è solo più esigente.

Beh diciamo che mi da più idea di densità e foltezza, provo ad inserirla e vediamo, anche perchè purtroppo come ho detto l'Hygrophila se la passa abbastanza male.. #07

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062911906)
Quello che non può mancare in un caridinaio è del muschio. ;-)

Potrei anche optare per delle palline verdi di alghe da mettere sulla sabbia in modo anche da coprire un po' di sporcizia, no? #24

Johnny Brillo 21-08-2018 20:52

Può andar bene. Potresti anche coprire con del muschio qualche ramo della radice. Come preferisci.

JeanAqua 23-08-2018 13:07

Piccolo aggiornamento. Ho rimosso completamente le Hygrophila e sono riuscito a pulire meglio il legno anche se non del tutto. Ho potato le Alternanthera sulla parte sinistra che erano infestate dalle alghe e le ho riposizionate ripiantando i nuovi getti pulendoli.

In più ho messo il nuovo diffusore ed il nuovo contabolle, il nuovo cestello del filtro Eden501 ed una nuova spugna in quest'ultimo. Mi resta al momento difficile pulire bene le alghe che sono sopra l'Elatine e sulle rocce adiacenti. Ho ordinato anche delle Lily Pipe da un sito abbastanza orientale, pagandole una miseria, vediamo quando arrivano come saranno..

E' normale che il nuovo diffusore fa rumore nel momento in cui escono le bollicine? Da quel che ho capito potrebbe essere normale all'inizio #24

Johnny Brillo 24-08-2018 11:18

Di che diffusore stiamo parlando?

JeanAqua 24-08-2018 16:03

Il modello è un economico Aquili, questo (link) per intenderci. Mi resta difficile pensare che sia 'colpa' della marca, anche perchè il mio impianto a C02 è l'Aquili Small System, ed il diffusore precedente - sempre della stessa marca - non faceva rumore. Ho letto altrove che andrebbe sciacquato con la candeggina o leggermente grattato in superficie per dilatare bene i pori.

Ad ogni modo ieri ho deciso di adottare una vera e propria rivoluzione in vasca, anche perchè era da tempo che meditavo una modifica del layout. Pertanto ho rimosso il legno principale, e l'ho segato in alcuni punti che mi impedivano di pulire bene e agevolmente i vetri della vasca. L'ho pulito da tutte le alghe e l'ho riposizionato. Ho sifonato tutto il fondo e levato tutte le piante, l'Elatine l'ho completamente rimossa, l'Alternanthera l'ho consegnata ad un amico e la Cryptocoryne l'ho pulita, potata e riposizionata affianco al legno. Ho ricoperto la sabbia con uno strato di allofano già presente, in modo che posso ripiantare un pratino stavolta ben fatto (con Hemianthus) e che sia più esteso. Sullo sfondo ho invece preso la Pogostemon e tra quest'ultima e la Cryptocoryne sono intenzionato a prendere l'Alternanthera Reineckii. Nella giornata di domani posterò una foto aggiornamento. In ogni caso proporrei di rimuovere questo post di discussione in quanto, oltre ad aver completamente rivoluzionato il progetto, mi sembra sia pieno di commenti e conversazioni che potrebbero deviare i visitatori del post dal vedere il progetto realizzato.

JeanAqua 25-08-2018 16:59

Ecco qui il cambiamento totale. Cryptocoryne, Alternanthera Reineckii Mini e Pogostemon, in attesa dell'Hemianthus.

http://i65.tinypic.com/2d9en5.jpg

Questa l'unica cosa che mi impensierisce, ma non trovato il nome di quest'alga..

http://i63.tinypic.com/25hfjoo.jpg

JeanAqua 30-08-2018 16:17

Al momento per quelle che trovo sui vetri sto mettendo sopra a luce spenta il Flourish Excel che in un certo senso le brucia. Ho inserito due Japonica in vasca e a breve ne prenderò altre, ho deciso di mettere almeno 6 Japonica e 4/6 Red Cherry, considerando che le Japonica sono complesse da far riprodurre.

JeanAqua 10-09-2018 18:21

Il rimodernamento procede bene, le piante vanno alla grande e ho inserito finalmente l'Hemianthus. 1 ora per metterlo e anche male, aspetto che radica per bene e si diffonde e farò una prima potatura per "appianarlo". Ho messo due japonica di cui una è morta, e 5 red cherry che stanno alla grande.

http://i67.tinypic.com/3520soi.jpg

JeanAqua 22-01-2019 13:27

A malincuore, chiedo di chiudere il post per dismissione vasca! Grazie mille a tutti per le dritte e per il tempo speso per aiutarmi :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14634 seconds with 14 queries