AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   correlazione tra temperatura colori e crescita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=380842)

K-Killer 07-08-2012 13:55

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061767250)
Killer, passando da quella ciofeca dell'atibm200 all'lg900 dopo neanche una settimana pA vasca finalmente inizia a girare..vuoi che la vasca riconosca le marche o saranno le due aquabee che ossigenano alla grande..
Cris non sei tu che usi 2 SKY..uno per schiumare e l'altro per ossigenare e basta...

io sono sempre stato un fan delle aquabee ;-) bassi consumi,buoni materiali e ottimo funzionamento.
Io ho notato lo stesso passando dall'apf600 al ati powercone 200i. a parità di schiumato, il powercone ha un ossigenazione imbarazzante rispetto a prima. non a caso i coralli 3 mesi fa senza smenamenti vari crescevano benissimo e si stavano colorando abbastanza.

Bach 11-08-2012 11:44

Penso anche io che con temperature più basse (22-24) si abbiano colori migliori, mentre con temperature un poco più alte (26-28) si ottenga una crescita maggiore, ma con colori meno belli.

In altre parole, con temperature più alte, si assiste ad una maggiore nutrizione del corallo tramite le zooxantelle le quali assicurano più energia, oltre a scurire il corallo. Con temperature più basse il corallo sembra invece nutrirsi maggiormente per via eterotrofa. Mi sembra perciò sensato supporre che con temperature via via più alte, il corallo non riesca a controllare completamente lo la quantità di zooxantelle presenti nel suo tessuto.

Forse può aiutare tenere salinità più basse d'estate, quando nonostante i nostri sforzi la temperatura si mantiene almeno a 26-27 gradi. Questo dovrebbe favorire una migliore ossigenazione e quindi una migliore ossidazione. Pure la minor quantità di oligoelementi disciolti dovrebbe dare una mano al corallo a limitare le zooxantelle.

Gelammo 16-08-2012 16:46

Come scrivevo nell'altro post io noto che all'aumentare della temperatura rallenta la crescita.

Sono passato dai 23 gradi di Maggio ( avvio vasca ) ai 28-29 gradi attuali senza refri solo con ventilazione.

Colori cambiati cambiati, ma anche crescita rallentata.

Sono curioso di vedere quest'inverno poichè intendo mantenere 22-23° max lasciando che la vasca segua l'andamento atmosferico domestico.

In questi giorni senza clima in casa ci sono 30°. Con clima 26°. La vasca è grande quindi sale e scende molto lentamente, ma grossomodo senza clima e con ventilatore sta fissa a 28,5°. Con il clima acceso 15 ore al giorno sta a 27°.

Vediamo l'inverno visto che il termostato di casa è regolato a 19°/20°.

riky076 16-08-2012 20:53

Strano che ti diminuisce la crescita a temperatura piu elevata non'è che magari ci sia stato qualche altro fattore concomitante?io ho notato che con temperature più alte la crescita aumenta ed evidentemente anche il metabolismo credo però che bisogna aumentare l'alimentazione poiché se non lo aumentiamo il corallo aumenta le zooxantelle x sopperire. Così facendo si possono mantenere pure i colori;-)

periocillin 17-08-2012 09:23

anche a me con temperature basse, io in inverno ho 22/23° , ho una crescita maggiore e colori piu belli comunque senza refri riesco a mantenere le temperature sotto i 27.5°

GPe 17-08-2012 09:31

Ragazzi, quest'inverno ho deciso che seguirò i vostri consigli e terrò la temperatura a 22 - 23 °C.
E pensare che mi sono sempre ostinato a tenerla tra 25 e 26 °C......
E' proprio vero, non si finisce mai di imparare!!!#36#

Buran_ 18-08-2012 12:41

giusto come nota, da quando per il caldo la temperatura in vasca è fissa sui 28 gradi ho il kh che è passato intorno agli 8.5, mentre prima riuscivo a tenerlo a stento intorno ai 6.5. Anche il Ca si mantiene intorno ai 430 contro i 400 di prima... ergo la temperatura alta inibisce il rateo di crescita, lo vedo anche ad occhio

buddha 18-08-2012 17:10

Ma non si è sempre detto che il metabolismo corallino raggiunge il suo massimo intorno ai 28 gradi..?

valentina84 18-08-2012 18:18

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061778428)
Ma non si è sempre detto che il metabolismo corallino raggiunge il suo massimo intorno ai 28 gradi..?


infatti #36#
i coralli i cui sto notando maggiormnte il fenomeno sono la nobilis, la plana, l'efflorescent, foliose, hystrix
millepora.
quella che fa piu' paura e' la milka. ha quasi raddoppiato le dimensioni in poco piu' di un mese
e lo testimonia soprattutto il consumo esagerato che ho in questo periodo

Buran_ 18-08-2012 18:27

io credo che il mio problema è che sto sopra i 28 gradi ... oramai tengo le hqi accese solo per 4 ore, credo anche questo incida

tony 73 18-08-2012 18:31

Quindi tra una settimana quando tornerò a casa dovrei trovarni coralli cresciuti a vista d'occhio ma più carichi di zooxantelle, se ho ben capito!
In questi giorno mio fratello che mi va a rabboccare l'acqua, mi racconta di temperature dell'acquario tra i 28 e 28.5 gradi...

valentina84 18-08-2012 18:33

Quote:

Originariamente inviata da tony 73 (Messaggio 1061778500)
Quindi tra una settimana quando tornerò a casa dovrei trovarni coralli cresciuti a vista d'occhio ma più carichi di zooxantelle, se ho ben capito!
In questi giorno mio fratello che mi va a rabboccare l'acqua, mi racconta di temperature dell'acquario tra i 28 e 28.5 gradi...


teoricamente dovrebbe essere cosi'.
mi raccomando quando torni facci sapere quello che trovi ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061778497)
io credo che il mio problema è che sto sopra i 28 gradi ... oramai tengo le hqi accese solo per 4 ore, credo anche questo incida

caspita se incide Filippo!

tony 73 18-08-2012 18:35

Vi aggiornerò.
Per ora mio fratello che non capisce niente di acquari non fa altro che fare la conta dei pesci e se i coralli hanno INA sembianza di colore....

buddha 18-08-2012 23:43

Beh fil..direi che incide sicuramente tenere le luci a metà regime..

Bach 19-08-2012 06:29

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061771385)
In altre parole, con temperature più alte, si assiste ad una maggiore nutrizione del corallo tramite le zooxantelle le quali assicurano più energia, oltre a scurire il corallo. Con temperature più basse il corallo sembra invece nutrirsi maggiormente per via eterotrofa. Mi sembra perciò sensato supporre che con temperature via via più alte, il corallo non riesca a controllare completamente la quantità di zooxantelle presenti nel suo tessuto.

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061778428)
Ma non si è sempre detto che il metabolismo corallino raggiunge il suo massimo intorno ai 28 gradi..?

Secondo me incidono anche altri parametri. Per es, se uno tiene il kh a 5 e i nutrienti sotto zero (zeovit), e dato che, come dicevo, la maggior crescita potrebbe essere dovuta principalmente ad una eccessiva proliferazione delle zooxantelle, è ipotizzabile che in questo caso a 26-28° non si abbia alcun incremento di crescita, ma solo un certo malessere dell'animale. Idem il caso di Filippo che dimezza il fotoperiodo per evitare temperature eccessive... Sono tutte supposizioni, ovviamente...

buddha 19-08-2012 08:46

Bach sicuramente ogni parametro ha la sua importanza...non vi è dubbio..
Dicevo che a parità di tutto il resto, ho sempre saputo che il metabolismo massimo si otteneva a 28 gradi circa..sicuramente nel caso di Filippo influenza tantissimo il deficit luminoso..

zucchen 19-08-2012 09:43

io la penso differentemente,per me non è la temperatura a far aumentare la crescita,ma il leggero aumento di nutrienti inorganici legato al calo di ossigeno,i nutrienti fanno crescere i coralli ihmo.
quoto Bach che dice che con nutrienti a zero e temperatura più alta i coralli soffrono,in parte però,solo alcune specie ,in particolare quelle che hanno del viola,diventano facilmente prede per turbellarie .

Buran_ 19-08-2012 10:32

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061779053)
io la penso differentemente,per me non è la temperatura a far aumentare la crescita,ma il leggero aumento di nutrienti inorganici legato al calo di ossigeno,i nutrienti fanno crescere i coralli ihmo.
quoto Bach che dice che con nutrienti a zero e temperatura più alta i coralli soffrono,in parte però,solo alcune specie ,in particolare quelle che hanno del viola,diventano facilmente prede per turbellarie .

giusto, ma il calo della percentuale di O2 disciolto è legato all'aumento di temperatura...quindi torniamo sempre lì

buddha 19-08-2012 14:49

Ma perchè il calo dell'ossigeno aumenterebbe i nutrenti? I nitrato si formano per ossidazione quindi meno ossigeno meno nitrati, i fosfati sappiamo che hanno un ciclo più "substrati dipendente" o "alternanza aerobico/anossico dipendente" che ossido riducente..per cui anche qui a parte un eventuale discorso piante/refugium e relativa assimilazione organica/inorganica vegetale..non vedo la relazione così ovvia tra calo ossigeno e aumento di nutrenti..

Buran_ 19-08-2012 16:59

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061779384)
Ma perchè il calo dell'ossigeno aumenterebbe i nutrenti? I nitrato si formano per ossidazione quindi meno ossigeno meno nitrati, i fosfati sappiamo che hanno un ciclo più "substrati dipendente" o "alternanza aerobico/anossico dipendente" che ossido riducente..per cui anche qui a parte un eventuale discorso piante/refugium e relativa assimilazione organica/inorganica vegetale..non vedo la relazione così ovvia tra calo ossigeno e aumento di nutrenti..

forse è sbagliato usare il termine "nutirenti"? cioè se si pensa che si immetta la stessa percentuale di ammonio (cibo, pesci, ecc) che si ha d'inverno, può essere rilevante la diminuizione di ossigeno nel ciclo dell'azoto? a meno che non ci sia qualche meccanismo bilogico che compensi con produzione di O2 ...

buddha 19-08-2012 17:24

Se aumenta il metabolismo del corallo e diminuisce l'ossigeno (nonché il kh Per eliminazione di CO2) si spiegherebbero molte morti estive per ora irrisolte in molte vasche...
Il corallo richiede più ossigeno e carbonati che invece diminuiscono e va in crash metabolico ..e tira..nella speranza di salvarlo magari si dosa troppo cibo, ma con il ciclo dell'azoto potenzialmente interrotto in fase ossidante si formano nitriti e accumula ammoniaca ed ecco il crash..
CRI a che nutrienti ti riferivi?

zucchen 19-08-2012 21:20

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061779097)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061779053)
io la penso differentemente,per me non è la temperatura a far aumentare la crescita,ma il leggero aumento di nutrienti inorganici legato al calo di ossigeno,i nutrienti fanno crescere i coralli ihmo.
quoto Bach che dice che con nutrienti a zero e temperatura più alta i coralli soffrono,in parte però,solo alcune specie ,in particolare quelle che hanno del viola,diventano facilmente prede per turbellarie .

giusto, ma il calo della percentuale di O2 disciolto è legato all'aumento di temperatura...quindi torniamo sempre lì

Si quello intendevo
:-)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061779384)
Ma perchè il calo dell'ossigeno aumenterebbe i nutrenti? I nitrato si formano per ossidazione quindi meno ossigeno meno nitrati, i fosfati sappiamo che hanno un ciclo più "substrati dipendente" o "alternanza aerobico/anossico dipendente" che ossido riducente..per cui anche qui a parte un eventuale discorso piante/refugium e relativa assimilazione organica/inorganica vegetale..non vedo la relazione così ovvia tra calo ossigeno e aumento di nutrenti..

Certo che aumentano i nutrienti,per nutrienti intendo no3 - po4 .
Devi considerare in primis quello che succede nella colonna d acqua e non nei substrati,se togli le pompe di movimento ad ESEmpio hai un calo di o2 con conseguente aumento di nutrienti.
Di conseguenza nei substrati si amplieranno le zone anaerobiche a sfavore di quelle anossiche e aerobiche .
I po4 sono strettamente collegati ai nitrati per via biologica.
No2-no3 e po4 viaggiano sempre insieme,se hai tutto a zero e poi l no2 salgono a 0,05 ,i nitrati di conseguenza a 10 mg/l e i po4 a 0,03 ( metto numeri a casaccio :-)) )ormai sono anni che faccio test e i risultati sono sempre i stessi.solo vasche vecchie di molti anni possono avere squilibri Importanti tra nutrienti, vecchie vasche senza skimmer o vasche impostate male a livello tecnico.

buddha 19-08-2012 21:24

Chimicamente e biologicamente parlando non capisco perchè il calo di ossigeno dovrebbe favorire l'aumento di nitrati..e di fosfati..io non capisco la logica..

zucchen 19-08-2012 21:27

Comprati i test della t..... No2 no3 e po4 ,... Spegni le pompe 3- 4 giorni e capirai

buddha 20-08-2012 08:53

CRI..non metto in dubbio la veridicità delle tue parole..mi chiedo come sia possibile..

Buran_ 20-08-2012 10:45

e se il ciclo dell'azoto se ne fregasse del diminuito ossigeno? voglio dire, se per qualche motivo avesse la capacità, e continuasse a funzionare allo stesso modo sottraendo comunque ossigeno disponibile per altri processi?

PS: io mi trovo a dover spegnere le hqi quando raggiungo i 28.5 C (il che avviene verso le 14), nonostante le ventole e l'aria condizionata!!

zucchen 20-08-2012 11:00

bhudda tu fai confusione,se diminuisce l ossigeno le trasformazioni avvengono cmq,i nitrati si trasformano in nitriti, ma non che i nitrati spariscono come pensi tu,continuano ad aumentare insieme ai nitriti , diminuisce la crescita batterica che si autoregola mantenendo valori di nitriti e nitrati più alti di quelli che avevi prima,questo perché la vasca era abituata a smaltire un tot di carico organico in presenza di un tot di o2.

riccardo86 20-08-2012 11:10

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061780219)
bhudda tu fai confusione,se diminuisce l ossigeno le trasformazioni avvengono cmq,i nitrati si trasformano in nitriti, ma non che i nitrati spariscono come pensi tu,continuano ad aumentare insieme ai nitriti , diminuisce la crescita batterica che si autoregola mantenendo valori di nitriti e nitrati più alti di quelli che avevi prima,questo perché la vasca era abituata a smaltire un tot di carico organico in presenza di un tot di o2.

-69 #70

Buran_ 20-08-2012 12:16

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061780219)
bhudda tu fai confusione,se diminuisce l ossigeno le trasformazioni avvengono cmq,i nitrati si trasformano in nitriti, ma non che i nitrati spariscono come pensi tu,continuano ad aumentare insieme ai nitriti , diminuisce la crescita batterica che si autoregola mantenendo valori di nitriti e nitrati più alti di quelli che avevi prima,questo perché la vasca era abituata a smaltire un tot di carico organico in presenza di un tot di o2.


cioè è come ho scritto sopra, il ciclo dell'azoto se ne frega, continua come prima e va a competere togliendo O2 al metabolismo della vasca? da cosa lo si desume?

zucchen 20-08-2012 13:55

Buran ,la nitrificazione e' fortemente influenzata dall o2 molecolare.se intendi o2 combinato non lo utilizzano.
Inoltre se l' ossigeno viene tutto consumato per la demolizione della materia organica, pesci e forme di vita acquatica muoiono. A questo punto subentrano i batteri anaerobi che utilizzano l' ossigeno degli stessi composti organici per continuare la demolizione.

buddha 20-08-2012 19:33

Cris..non puoi scrivere che aumentano i nitrati in assenza di ossigeno e che l'aumento dei nitrati è strettamente dipendente dall'ossigeno..non torna..
Cone non puoi scrivere che i batteri anaerobi utilizzano ossigeno!
Ammesso che in assenza di ossigeno aumenti la denitrificazione aumentano i nitriti e l'ammoniaca ma non i nitrati..oppure è come dice fil..la nitrificazione procede e forse aumenta fin se ricava l'ossigeno da composti organici.. E se la maggiore parte dei batteri nitrificanti è microaerofila....

zucchen 20-08-2012 20:16

Buddha che tE devo di' ... Io purtroppo ho mie teorie , che le collego alla pratica.. Capace che tra un anno ti diro' che un c avevo capito niente..
La zeolite ad esempio la sto togliendo da tutte le vasche :-D

Bach 20-08-2012 21:13

Concordo con Zucchen sul fatto che aumentando l'ossigenazione e l'ossidazione si abbassano anche nitrati e fosfati. La pratica dice questo, senza possibilità di smentita. Lo so bene che una maggiore ossidazione non dovrebbe (a rigore) agire sui nitrati, i quali vengono ridotti prima a no2 e poi ad azoto atmosferico in ambienti poveri di ossigeno. Ma tant'è, la pratica dice che è così: spetta agli scienziati e ai biochimici trovare la spiegazione.

La ultima conferma di questo: ho avviato una vasca da 800 l, progettata senza skimmer, con dsb e due potenti percolatori (per ossigenare). Ho avviato inizialmente solo la vasca, senza sump e senza percolatori, questo per 4 settimane, e con lo scopo di far maturare il dsb (nb. sono cmq partito con sabbia quasi tutta viva e matura).. Temevo cioè che il percolatore avrebbe prodotto nitrati in quantità in un momento in cui il dsb, ancora immaturo, non sabbe stato in grado di smaltirli. Risultato: in queste prime 4 settimane i nitrati non hanno fatto altro che salire (niente pesci nè coralli, solo rocce e dsb, e un pizzichino di mangime tutti i giorni). Dopo 4 settimane mi sono stancato di aspettare e ho attaccato la sump ed i percolatori: risultato: in una settimana il dsb si è riempito di bollicine e i nitrati sono scesi a zero. Quindi, una forte ossidazione nella parte "superiore" dell'abitat (la colonna d'acqua) sembra favorire il lavoro di riduzione nella parte "inferiore" dell'habitat (il dsb).

mirkostark 08-08-2013 13:59

ragazzi come faccio per il problema caldo. ho l'acquario in maturazione ma era gia stato avviato da 3 anni, solo che ho fatto un cambio vasca. quindi ho la temperatura a 31°c è ho un paio di coralli. che soluzione mi potete dare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16726 seconds with 14 queries