AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Prima vasca marino 120x52x60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531098)

qoeletd 08-05-2018 18:29

? beh se sono ciano, trattiamoli come ciano... mica è una tragedia ^_^ io ne ho una macchietta da così tanto tempo che ormai mi sta quasi simpatica...

Comunque ai ciano non piace il movimento... e piace il caldo... sono una classica peste estiva...
------------------------------------------------------------------------
comunque sentiamo qualcun altro per verificare cosa siano....

pedroju 13-05-2018 15:55

Matteo io non farei nulla.... sta maturando... se é cosi tra tre mesi vediamo.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636 14-05-2018 10:31

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062905995)
Matteo io non farei nulla.... sta maturando... se é cosi tra tre mesi vediamo.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Mi preoccupavo che non fosse qualcosa di dannoso.........

pedroju 14-05-2018 19:24

No. Vai tranquillo, il dsb mi pare di vedere che procede bene....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636 14-05-2018 20:41

Ragazzi ho un problema urgente! Oggi ho aggiunto 2,5kg di rocce vive prese dal mio negoziante perché alla fine ho voluto modificare il layout dove avevo una zona d’ombra! Mi sono accorto che in una c’è una cicala di mare! L’ho messa in un secchio con l’acqua dell’acquario è una bottiglietta con 2 acciughe per attirarla!

Mi aiutate a prenderla? https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ecc38e4e3a.jpg

pedroju 14-05-2018 23:08

La bottiglia era per fare una nassa, che sinceramente non so se vanno bene per le cicale..... Guarda nel forum....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tambo636 14-05-2018 23:32

Ho messo la roccia in sump, domani la riporto in negozio e chiedo di sostituirmela con un'altra così faccio prima

Tambo636 18-05-2018 12:09

Ragazzi vorrei capire una cosa con voi, ho fatto un piccolo cambio d'acqua (al massimo un 5%) perché ho i fosfati sempre alti e non si abbassano, ho notato che l'acqua che ho tolto è di colore ambrato/giallino, ogni 2 giorni ho il vetro che si sporca e devo pulirlo, ma direi anche che in 24 ore si nota lo sporgo che si è già formato.

Va bene essere in maturazione ma sono già passati 3 mesi e sono ancora in questa situazione. Premetto che non ho mai fatto cambi e il benthos si sta riproducendo bene perché noto di settimana in settimana l'aumento di tane che si formano però ho un'acqua che fa schifo e non vorrei poi metterci una vita a portarla sui valori corretti. Ho un'euphyllia glabrescens che sta molto bene e cresce da circa un mese però non potrei mettere sps con questi valori.

Presumo che i fosfati alti li ho a causa del carbonato sul fondo e dalle rocce che probabilmente non erano spurgate, ho poco movimento e nei prossimi mesi ho già messo in conto di cambiare le pompe però resta il fatto che ho una vasca che gira già da 3 mesi e sempre avuto fosfati altissimi.

Come mai? Cosa mi conviene fare?

qoeletd 18-05-2018 13:15

definisci fosfati alti...
in maturazione è normale perché deve scoppiare la fase algale e portare via tutte le sostanze organiche del sistema appena avviato.
Il colore giallino è invece normale a prescindere.
Io per evitarlo tengo il carbone fisso 1gr/lt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 18-05-2018 14:55

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062906403)
definisci fosfati alti...
in maturazione è normale perché deve scoppiare la fase algale e portare via tutte le sostanze organiche del sistema appena avviato.
Il colore giallino è invece normale a prescindere.
Io per evitarlo tengo il carbone fisso 1gr/lt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fosfati molto alti, con i test salifert che non riesco mai a capire bene in quanto una piccola sfumatura del colore raddoppia la concentrazione, comunque direi tranquillamente 0.5/1 come valore, un mio collega che usa Nyos ha fatto il test con la mia acqua e gli da fuori scala.

La fase algale è già passata, non ho più alghe in vasca, ma i fosfati sono sempre stati alti

Il carbone lo tieni dentro una calza in sump?

qoeletd 18-05-2018 15:09

in sump si con i sacchetti già pronti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 18-05-2018 15:16

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062906419)
in sump si con i sacchetti già pronti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sul resto hai qualcosa da consigliarmi? Cosa devo fare?

qoeletd 18-05-2018 20:06

io non le ho mai usate, ma filtro a letto fluido e resine anti fosfati sono un sistema molto in voga per tenere a bada i fosfati...
i nitrati come stanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ravasioluca 18-05-2018 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062906392)
Ragazzi vorrei capire una cosa con voi, ho fatto un piccolo cambio d'acqua (al massimo un 5%) perché ho i fosfati sempre alti e non si abbassano, ho notato che l'acqua che ho tolto è di colore ambrato/giallino, ogni 2 giorni ho il vetro che si sporca e devo pulirlo, ma direi anche che in 24 ore si nota lo sporgo che si è già formato.

Va bene essere in maturazione ma sono già passati 3 mesi e sono ancora in questa situazione. Premetto che non ho mai fatto cambi e il benthos si sta riproducendo bene perché noto di settimana in settimana l'aumento di tane che si formano però ho un'acqua che fa schifo e non vorrei poi metterci una vita a portarla sui valori corretti. Ho un'euphyllia glabrescens che sta molto bene e cresce da circa un mese però non potrei mettere sps con questi valori.

Presumo che i fosfati alti li ho a causa del carbonato sul fondo e dalle rocce che probabilmente non erano spurgate, ho poco movimento e nei prossimi mesi ho già messo in conto di cambiare le pompe però resta il fatto che ho una vasca che gira già da 3 mesi e sempre avuto fosfati altissimi.

Come mai? Cosa mi conviene fare?

Scusami posso sapere che acqua usi?la compri già fatta o la fai tu?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Tambo636 19-05-2018 23:32

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062906455)
io non le ho mai usate, ma filtro a letto fluido e resine anti fosfati sono un sistema molto in voga per tenere a bada i fosfati...
i nitrati come stanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I nitrati da test salifert mi da zero
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062906457)
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062906392)
Ragazzi vorrei capire una cosa con voi, ho fatto un piccolo cambio d'acqua (al massimo un 5%) perché ho i fosfati sempre alti e non si abbassano, ho notato che l'acqua che ho tolto è di colore ambrato/giallino, ogni 2 giorni ho il vetro che si sporca e devo pulirlo, ma direi anche che in 24 ore si nota lo sporgo che si è già formato.

Va bene essere in maturazione ma sono già passati 3 mesi e sono ancora in questa situazione. Premetto che non ho mai fatto cambi e il benthos si sta riproducendo bene perché noto di settimana in settimana l'aumento di tane che si formano però ho un'acqua che fa schifo e non vorrei poi metterci una vita a portarla sui valori corretti. Ho un'euphyllia glabrescens che sta molto bene e cresce da circa un mese però non potrei mettere sps con questi valori.

Presumo che i fosfati alti li ho a causa del carbonato sul fondo e dalle rocce che probabilmente non erano spurgate, ho poco movimento e nei prossimi mesi ho già messo in conto di cambiare le pompe però resta il fatto che ho una vasca che gira già da 3 mesi e sempre avuto fosfati altissimi.

Come mai? Cosa mi conviene fare?

Scusami posso sapere che acqua usi?la compri già fatta o la fai tu?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk


l'acqua la faccio io, su quella sono tranquillo perchè ho praticamente tutto l'impianto d'osmosi nuovo con doppio stadio di resine deionizzanti

Tambo636 20-05-2018 17:18

Allora? nessuno esperto mi sa dare un consiglio? sono in maturazione da più di tre mesi, ho sempre avuto fosfati altissimi, ho passato due esplosioni algali ed ora da qualche settimana non ho più alghe però i fosfati sono sempre stati alti e i nitrati non rilevabili (con test salifert).
Mi avete detto di non far nulla per i primi 4/5/6 mesi, però mi avete anche detto che i fosfati li avrebbe smaltiti la vasca con la maturazione e io non ho visto nessun cambiamento nei valori dell'acqua. Mai fatto un cambio d'acqua, non vorrei poi avere dei casini a smaltire tutti quei fosfati o doverci impiegare un sacco di tempo. Usare resine e letto fluido con valori così alti non mi sembra molto producente perchè dovrei buttare un sacco di soldi in resine che si esaurirebbero molto in fretta, se iniziassi a fare i cambi d'acqua settimanali o ogni 2 settimane o anche una sola volta al mese sarebbe utile. Anche se mi avete detto che in maturazione non fare niente ormai la vasca gira da 100 giorni. Non so ditemi voi cosa fareste col vostro occhio esperto

qoeletd 21-05-2018 00:36

allora, premetto che non mi reputo esperto di maturazioni avendone vissuta solo una, ma.. c'è una cosa che si chiama minimo di liebig, molto conosciuta in ambito botanico, cito
Esso afferma che la crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa.
Tradotto, se non hai nitrati è normale che tu non abbia più alghe, e senza alghe nessuno si pappa i fosfati che comunque sono normali all'inizio.
Forse è ora che cominci a sporcarla un po, fai un cambio del 20% e inserisci uno scagazzatore, anche detto pesciotto :-)

Oppure usa le resine e vedi che succede ad esaurimento...
perché scusa "usare resine con valori così alti"....
con fosfati a 0,5-1??
"valori così alti"?? ^_^

vanno benissimo per le resine...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 21-05-2018 15:58

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062906660)
allora, premetto che non mi reputo esperto di maturazioni avendone vissuta solo una, ma.. c'è una cosa che si chiama minimo di liebig, molto conosciuta in ambito botanico, cito
Esso afferma che la crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa.
Tradotto, se non hai nitrati è normale che tu non abbia più alghe, e senza alghe nessuno si pappa i fosfati che comunque sono normali all'inizio.
Forse è ora che cominci a sporcarla un po, fai un cambio del 20% e inserisci uno scagazzatore, anche detto pesciotto :-)

Oppure usa le resine e vedi che succede ad esaurimento...
perché scusa "usare resine con valori così alti"....
con fosfati a 0,5-1??
"valori così alti"?? ^_^

vanno benissimo per le resine...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Allora proverò a procedere in questo modo, inizio a fare un cambio del 5/10% alla settimana e tengo monitorato il valore dei fosfati, in teoria non essendoci portatori di inquinanti ed in più con lo schiumatoio dovrebbero diminuire per logica conseguenza (tolgo acqua sporca e metto acqua pulita, pian piano la concentrazione deve diminuire per forza) poi mi tengo la carta resine+letto fluido da giocarmi alla fine dell'estate quando voglio iniziare ad inserire sps

Ha senso procedere in questo modo?

qoeletd 22-05-2018 00:01

fai cambi del 20% bisettimanali se puoi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 30-05-2018 11:38

Devo fare un ordine di resine deionizzanti da avere in casa per quando le attuali saranno esaurite.

Ho due bicchieri per resine della Forwater nel mio impianto, ho visto che le vendono nel formato da 500 e 1000ml, per chi ha già fatto questa operazione, quante resine in ml ci stanno in un bicchiere?

qoeletd 30-05-2018 14:43

secondo me te ne servono 2 litri, qualcosa avanza ma non è che scadono se le tieni chiuse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 30-05-2018 15:59

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062907448)
secondo me te ne servono 2 litri, qualcosa avanza ma non è che scadono se le tieni chiuse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


OK, quindi più o meno dici che ce ne sta 1000ml a bicchiere?
Infatti preferisco prenderne un pelo in più che mi avanzino da usare la volta successiva che non averne a sufficienza

qoeletd 30-05-2018 21:13

in un bicchiere secondo me entrano circa 500-600ml io con 1000 lt riempio un bicchiere e il 5 stadio a cartuccia e ne avanza un pochino, circa 100-150ml


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 31-05-2018 09:30

Passo ad un'altra questione: ho diverse Aiptasie in vasca (una grande che ho trascurato e ora mi ritrovo cosparso di diverse piccole per tutta la vasca) ho inserito 2 wurdemanni ma le aiptasie sono ancora li. Non voglio mettere il tormentosus perché ho letto che non è reef safe e ad alcuni ha mangiato lps e spiluccato sps, ho visto che esiste il prodotto della Red Sea Aiptasia X. L'avete mai usato? conoscete altri prodotti o metodi da consigliarmi per debellarle?

qoeletd 31-05-2018 09:33

dove arrivi, siringa di aceto... alla vasca non fa nulla, magari evita di siringarne 10 al giorno.
Io comunque uso siringa da insulina, quella da 1ml, e basta una ricarica per un aiptasia grande, mezza siringa per una picolina.

Pure con l'aiptasia x devi andare a siringare...

Tambo636 31-05-2018 10:01

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062907495)
dove arrivi, siringa di aceto... alla vasca non fa nulla, magari evita di siringarne 10 al giorno.
Io comunque uso siringa da insulina, quella da 1ml, e basta una ricarica per un aiptasia grande, mezza siringa per una picolina.

Pure con l'aiptasia x devi andare a siringare...


Quale aceto usi? poi lo siringhi freddo o lo fai scaldare?

qoeletd 31-05-2018 12:30

semplice aceto bianco freddo

Tambo636 06-06-2018 08:43

Ragazzi devo farvi una domanda: sto per finire la prima confezione di batteri della Prodibio che avevo preso e dosato dall'avviamento della vasca ormai circa 4 mesi fa; non ho capito bene una cosa, ma i batteri devono continuamente essere immessi o solo in partenza?

qoeletd 06-06-2018 14:39

io facci un mesetto di batteri ogni 6 mesi, una fiala a settimana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ravasioluca 06-06-2018 21:36

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062907931)
io facci un mesetto di batteri ogni 6 mesi, una fiala a settimana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di regola a ogni cambio d'acqua vanno inseriti..... e sempre con ceppi diversi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd 06-06-2018 21:53

Prima vasca marino 120x52x60
 
non è fondamentale direi, io uso le fialette equo e mi trovo molto bene, un cambio del 10-20% non influenza la popolazione batterica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ravasioluca 06-06-2018 22:16

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062907972)
non è fondamentale direi, io uso le fialette equo e mi trovo molto bene, una cambio del 10-20% non influenza la popolazione batterica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anche io uso principalmente equo... però cambio ceppi.....per il cambio ok il10/20 litri però dipende quanti litri e '...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

pedroju 07-06-2018 00:29

Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636 08-06-2018 11:41

Seguirò i vostri consigli! Grazie!


Secondo voi se introduco copepodi e rotiferi vivi acquistati online, è una buona idea per velocizzare e migliorare la nidificazione delle rocce e del fondo?

qoeletd 08-06-2018 12:23

se le rocce erano vive, non serve

ravasioluca 09-06-2018 19:37

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062907986)
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Così si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd 09-06-2018 19:40

io ogni anno aggiungo una roccetta viva non spurgata, parliamo di 1kg al massimo, ho una settimanella di valori un po più alti e poi tutto torna in ordine, credo sia il meglio che possa fare per mantenere biodiversità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju 11-06-2018 08:39

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062908222)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062907986)
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Così si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

questa me la devi spiegare..... #70

ravasioluca 11-06-2018 09:08

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062908289)
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062908222)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062907986)
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Così si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

questa me la devi spiegare..... #70

Se compro un corallo da un negozio o da un amico...lo faccio acclimatare ma non inseriro' mai quell'acqua nel mio acquario....come altre cose...rocce etc...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

pedroju 11-06-2018 10:52

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062908291)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062908289)
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062908222)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062907986)
Sui ceppi diversi mi trovi d'accordo ma i batteri messi tutta la vita sono inutili..... ogni tanto basterebbe anche acqua di un acquario diverso.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Così si rischia di portare da un acquario all'altro diversi problemi....aihaiahi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

questa me la devi spiegare..... #70

Se compro un corallo da un negozio o da un amico...lo faccio acclimatare ma non inseriro' mai quell'acqua nel mio acquario....come altre cose...rocce etc...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Scusami Luca, ma mi sembra esagerato, posso essere d'accordissimo a togliere una bassetta, io solitamente butto tutta l'acqua che viene da fuori, ma nel post si parlava di batteri, di biodiversita.... in un dsb come il mio o quello del acquario del post CI VOGLIONO! dei degli inoculi, delle roccette nuove..... e certo gli ci possono essere anche delle cose dannose, ma se vogliamo avere un acquario il più sano e longevo possibile non ci scappi.... altrimenti va su problemi di altri tipi.... (OTS)
è ovvio che si metto una roccia grande magari la quarenteno per scongiurare presenza di cicale, eunici ecc... pero se ce una possibilità che si portino delle planarie, aiptasie e cosi via beh.... fa parte del gioco.... ma un bicchierino di acqua di un altro acquario per quanto riguarda la flora batterica non credo che faccia tutti questi danni.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17281 seconds with 14 queries