AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquario tematico:ruscello di foresta-Boraras brigittae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435)

ALEX007 11-03-2014 20:49

plexiglass...comunque ragazzi....sfighe delle sfighe!
Ho avuto modo di scambiare alcune mail con il signor Mike Hellweg (gentilissimo!),tra i primi ad aver riprodotto in casa questi splendidi pesci ed ha confermato i miei timori...da qualche tempo si sta assistendo al commercio di soli individui maschi dominanti e maschi giovani,quest'ultimi facilmente scambiati per femmine.Non si riesce ancora a capire bene il motivo di questa scelta commerciale,forse si preferiscono vendere soltanto esemplari dalla sgargiante colorazione o forse c'è una sex ratio dei piccoli sproporzionata verso i maschi o forse altro#24
In giro si legge di tutto e di più sul loro dimorfismo sessuale ma distinguere un ventre un pelo più gonfio non è cosa da poco.Il puntino bianco alla base della dorsale sembra sia prerogativa dei maschi.La colorazione sul corpo è poco indicativa per distinguere il sesso,idem la barra verticale bruna.Secondo Mike il punto fondamentale del dimorfismo sessuale nella specie sta nella colorazione delle pinne impari (dorsale,caudale,anale)...nelle femmine tali pinne sono trasparenti con al massimo un lieve accenno di nero sulla dorsale,nei maschi invece la pinna dorsale avrà sempre (sia negli individui dominanti sia in quelli sottomessi) la banda nera seguita da una macchia arancio,l'anale una macchia arancio e la caudale uno o due puntini arancio.
In definitiva temo di aver tutti i pesci o quasi maschi (mi è rimasto il dubbio su uno)...più sfortuna di cosi :-D
Qualcun'altro alleva questi pesci?Ha qualche foto in modo da poter verificare la teoria della scarsità di esemplari femmine in commercio?
Provo a contattare anche chi me li ha venduti ;-)

Ale87tv 11-03-2014 21:19

che sfiga...

Rentz 12-03-2014 10:22

peccato! speriamo riuscirai a trovarne qualcuna

ALEX007 08-09-2014 22:47

un anno dopo....
http://s29.postimg.cc/txwg0twn7/012.jpg

http://s29.postimg.cc/lr4g996kj/021.jpg

http://s29.postimg.cc/64d6vvssj/036.jpg

http://s21.postimg.cc/a8spxnwwz/040.jpg

http://s21.postimg.cc/5ob4wh2lf/044.jpg

http://s10.postimg.cc/4s4820t0l/image.jpg

malù 08-09-2014 23:08

Bellisimo Alex.........come hai poi fatto con la questione maschi/femmine??

ALEX007 08-09-2014 23:29

Grazie,dopo varie peripezie ne ho 5 al momento ma purtroppo l'equilibrio è spostato ancora a favore dei maschi.Distinguere poi i maschi sottomessi dalle femmine non è per nulla semplice...però la mancanza di colorazione sulle pinne mi fa ben sperare...
Qui ad esempio puoi vedere un maschio dominante a sinistra e la presunta femmina a destra
http://s4.postimg.cc/i01zbhe7d/060.jpg

http://s14.postimg.cc/3opxxesct/028.jpg

malù 08-09-2014 23:35

Favolosi!!!!!
L'ambiente è ottimo......speriamo in una riproduzione :-)

Rentz 09-09-2014 08:50

sempre piu bella!!! :-))

ALEX007 27-10-2014 23:04

maschi litigiosi Clicca per vedere il video su YouTube Video

andre8 18-11-2014 00:18

Rispolvero questa discussione:-)
Il legno di quercia come l'hai trattato? L'hai raccolto già caduto o l'hai staccato dall'albero? L'hai fatto seccare? L'hai scortecciato? Ho una quercia in giardino (da cui sto raccogliendo le foglie che cadono) e potrebbe tornarmi utile, dato anche il costo di legni e radici in negozio
Per natale faccio un Rio 240 ad ambiente palude (ma non paludario) sud est asiatico con trio di tricho leeri e gruppo di pangio e, sebbene gli ambienti siano differente, per qualcosina prendo spunto da questa opera d'arte (perché è di questo che si tratta) anche se abbonderò di piante
Grazie @ALEX007 ;-)

ALEX007 18-11-2014 16:40

I legni più piccoli li raccolgo già secchi e senza scortecciarli li lascio in ammollo finché affondano...per quelli con un diametro superiore al cm conviene invece rimuovere più corteccia possibile preventivamente con un coltello.

andre8 18-11-2014 18:43

@ALEX007 ma quelli grossi li scortecci prima o dopo averli fatti seccare? Quanto li lasci a seccare? Sempre quelli grossi, li tagli tu dalla quercia o li prendi per terra? Ho una quercia in giardino (dalla quale mi rifornisco di foglie cadute) quindi non ho problemi:-)
Grazie della risposta e ancora complimenti per la vasca. Ti si sono riprodotti alla fine?

ALEX007 03-12-2014 10:43

li raccolgo già secchi e li scorteccio a casa come già detto con un coltello....preferisco inoltre raccogliere quelli già caduti ma che non sono a diretto contatto con il terreno.Per la ripro ogni tanto vedo delle uova in giro tipo queste trovate in vasca dove ho quarantenato per un mesetto alcune boraras e che non ho mai capito cosa fossero dato che sono ammuffite
http://s23.postimg.cc/kqeqg9l9z/029.jpg

andre8 03-12-2014 13:36

@ALEX007 se li taglio dalla quercia come mi comporto. Leggendo online trovo pareri discordanti... Tu che dici? Grazie :-)

ALEX007 05-12-2014 12:26

è più lo sbattimento che altro...meglio raccogliere dei rami già secchi e puliti stando attento ad evitare quelli marci...se ti fai una passeggiata nei boschi sai quanti ne trovi;-)

andre8 05-12-2014 14:22

@ALEX007 io avendo una quercia in giardino sarei più comodo a prenderli da lì tagliandoli. I rameti piccoli quindi li scorteccio prima o dopo averli fatti seccare? Quanto tempo li lascio a seccare? Scusa se continuo a rompere ma vorrei capire quello che faccio anziché riparare a errori in seguito :-)

ALEX007 05-12-2014 15:24

sempre quando sono secchi...ma il giardino è in una zona senza smog e lontana dalle strade?Continuo a ritenere più facile raccoglierli già secchi e privi di linfa in un bosco....

andre8 05-12-2014 15:44

Abito in collina nel monferrato. C'è una sola strada a una ventina di metri ma passa una macchina ogni morte di papa :-))
Certo che se li trovo già secchi meglio, però avendo questa in giardino se non li trovo già secchi so come comportarmi. Grazie 1000 @ALEX007
Anche se non capisco tutt questo "sbattimento" di cui parli. In teoria l'unica differenza consiste nel paio di settimane (di più o di meno?) di seccatura, perché sia che sia secco per terra o con la linfa va scortecciato, no?
------------------------------------------------------------------------
Dopo che mi rispondi chiudo la parentesi per non allo tardi troppo e finire OT

ALEX007 05-12-2014 18:04

se ha ancora la linfa in circolo può darti qualche problema,tutto qui e in questo periodo anziché seccare può ammuffire.In primavera poi è peggio perché la pianta si risveglia dal riposo invernale.

andre8 05-12-2014 18:07

Perché può ammuffire? Si tratta comunque non di grossi rami, ma di rametti piccolini (per fare un mucchietto) che lascierei un paio di settimane vicino al camino o alla stufa. Me lo sconsigli ancora e comunque?
------------------------------------------------------------------------ @ALEX007

Lele123 05-04-2015 00:09

come procede lo spettacolo???

Pota123 15-04-2015 15:52

Alex, che te ne pare la mia vasca? Cosa dovrei migliorare per non causare danni ai miei gamberetti (neocaridini davidi)?




Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

Pota123 07-05-2015 17:25

@ALEX007


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALEX007 11-05-2015 14:52

la vasca viaggia ancora...purtroppo non ho molto tempo da dedicarle ma ha raggiunto un buon equilibrio e gira praticamente da sola ma soprattutto ho imparato un sacco di cose su questa tipologia di conduzione...ho in pratica un agenda piena zeppa di nozioni,appunti,test a intervalli frequenti ed esperimenti(con estratti,torba,catappa) che mi saranno utili nel futuro...ed ormai è da un bel pò di tempo che gira,non ho più modo di seguire tutte le vasche a causa di problemi di salute e di università per cui è probabile che cambierò un poco la gestione(riducendo i cambi e la manutenzione mensile o cederò direttamente i pesci) devo valutare per bene ma come detto questa vasca mi è servita tantissimo...non a caso dopo di questa ne sono venute altre in cui ho continuato la sperimentazione con fondali di sola torba e foglie (vasca dei pumila) ecc...
Pota,scusa per l'attesa, do un'occhiata al topic al più presto #70

Renzo90 21-02-2018 12:30

Ciao @ALEX007 , rispolvero questa vecchia discussione per curiosità di sapere se la vasca è ancora attiva.
Inoltre dato che mi sono anch'io accinto all'allevamento di questi bellissimi pescetti, volevo chiederti cosa mi consigli come migliore scelta alimentare, considerando il fatto che non ho molto tempo per somministrare e allevare del vivo.
Ho provato fin ora 2 diversi tipi di mangimi appositamente triturati e somministrati con la siringa, ma lo prendono in bocca e lo sputano.
Ho provato con classico fiocchi sminuzzato, un tipo granulare e un tipo a base di daphnia liofilizzata.
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14868 seconds with 14 queries