AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   -coltivazione piante emerse- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066)

Tropius 27-09-2008 12:49

se sono pochi litri, il problema non sussiste, anche fosse solo terriccio.

però prova

gfshalla 29-09-2008 08:38

Ragazzi, la glosso in emersa è da provare! cresce da pazzi! #19
Nel giro di qualche giorno ha raddoppiato le foglioline!

Dviniost 29-09-2008 13:29

Raccogliete foto, scrivete come avete allestito le varie vasche da esterno che finito questo topic se ne crea uno in IMPORTANTI e poi se tutto va bene e se qualcuno ha voglia possiamo anche stilare un bell'articoletto per il portale.

Cercate però di essere precisi nelle descirzioni mi raccomando altrimenti non servono a nulla solo tante foto.. quelle si trovano semplicemente usando un pò google. La cosa interessante è soprattutto il "come". ;-)

CMq complimenti ancora a tutti. #25

Tropius 29-09-2008 14:48

wow!

bene, allora quando ho tempo provvedo a dare il mio contributo #36#

GEMMO 23-10-2008 19:07

mi sto dando da fare

Tropius 24-10-2008 14:11

cacchiio devo trovare il tempo #24 #24 #24 #24

iFus 24-10-2008 14:21

ragzzi,ma la pellicola va chiusa ermeticamente, forata, aperta ogni tanto??come funziona??ho messo qualche stelo di calli in una campana di cd rvesciata con dentro della wave master soil che era in una vaschetta eun po di acqua con qualche goccia di fertilizzante fino alla fine del materiale di fondo...è solo la pellicola superiore che non so come gestire..

Tropius 24-10-2008 14:41

lo stai facendo adesso?

io all'aperto tenevo un angolo scoperto, per favorire un minimo di cambio d'aria, però con un impiantino come il tuo mi sa che è meglio tenerla coperta, magari praticando qualche forellino con lo sttuzzicadenti

iFus 24-10-2008 16:05

l'ho fatto da un 5 giorni e ce l'ho davanti ad una finestra...ma siccome l'altro giorno l'ho aperto ed è uscito un odore di aria stagnante e sulla pellicola si forma condensa volevo capire bene come fare.. :-)

frengo 24-10-2008 21:51

rag una campana di queste come plantacquario???? #24 #24

Tropius 25-10-2008 12:12

iFus, fai dei buchi allora, meglio ;-)

frengo, come?

frengo 29-10-2008 21:39

Tropius, dico il metodo di [b]iFus[b] che mi sembra ottimo , perche occupa poco spazio ed è comodo (apparentemente) poi per me è sl una prova, vorri provare la pianta della 5 foto del 6to post di pagina 4 (mi son dimenticato il nome, ma dato che al paese di mio nonno (pietraferrazzana, ch, abruzzo) cresce vicino\in ogni sorgente e torrente che s'incontra!!!!!!ma può essere sommersa????io ne ho vista una in un piccolo laghetto frmato in una sorgente #24 #24 #24 #24 (però era buona da bere l' acqua!!! :-D :-D :-D )

Entropy 30-10-2008 13:15

Quote:

Originariamente inviata da frengo
vorri provare la pianta della 5 foto del 6to post di pagina 4 (mi son dimenticato il nome, ma dato che al paese di mio nonno (pietraferrazzana, ch, abruzzo) cresce vicino\in ogni sorgente e torrente che s'incontra!!!!!!ma può essere sommersa????io ne ho vista una in un piccolo laghetto frmato in una sorgente #24 #24 #24 #24 (però era buona da bere l' acqua!!! :-D :-D :-D )

Quella in foto nel post di Tropius credo sia Hydrocotyle leucocephala. Tu molto probabilmente invece, hai visto Hydrocotyle vulgaris, abbastanza comune in Italia, oppure Hydrocotyle ranunculoides, più rara ma presente.
E comunque sì, può anche vivere sommersa e può, se trova condizioni idonee, diventare molto infestante. :-)

frengo 30-10-2008 17:03

potrei metterne una con i discus???? #24 #24 #24 #24 lo stesso un paio ne metto nella campana come ifus #25 #25 #25

iFus 30-10-2008 18:55

sembra grandina ma puoi provare...la mia calli è sempre ferma lì per ora...non da segno di ripresa ne di cedimento,ma è poco che è lì,si deve adattare ancora...comunque vedremo se questo esperimento va... ;-)

ALEX007 30-10-2008 19:02

ifus dagli un pò di tempo e ti invade tutto... ;-) Adesso sto provando una specie di iwagumi in emerso con rocce laviche eleocharis parvula e acicularis dietro insieme alla pogo e davanti calli con al centro un laghetto pieno di lemma.Vediamo che ci esce fuori.

nuzzaciense 01-11-2008 02:04

Ciao a tutti gli appassionati di questo argomento. Ho piacevolmente scoperto questo topic quando già da qualche mese mi cimentavo con la coltivazione sul balcone, decisomi dopo aver acquistato ben due porzioni di glossostigma ed avendole viste inesorabilmente marcire nel mio acquario una dopo l'altra, nonostante avessi adottato ogni accorgimento per cercare di mantenerla..
io utilizzo vaschette basse in serie, quelle delle mozzarelle, per intenderci, con due-tre dita di terreno misto a torba che avevo già, acqua di scarto dell'acquario o dell'osmosi, pellicola per alimenti per coprire. Beh, devo dire che non ho risultati entusiasmanti, eccetto che per le zanzare..da un mese mi piace come si stanno riprendendo i pezzetti di muschi vari che in acquario stavano spappolandosi. Volevo chiedervi il numero di ore di luce diretta al quale esponete le vostre colture, e se usate fertilizzare. Per il resto, davvero complimenti per quelle invidiabili echino, sembrano molto più vitali di quelle che compriamo in negozio, però per me lì c'è del ferro (minimo) che è stato dato..

RareAquaticPlants 12-11-2008 19:06

Un consiglio a tutti: non coprite con film plastico o altro completamente i contenitori, è importante mantenere un'umidità alta (ma non in questo modo, è possibile anche tramite generatori di fumo, quelli con membrana per intenderci) ma soprattutto ventilazione costante, 24 ore su 24 perchè il ristagno a lungo andare (cosa che all'inizio non si verifica ma tanto arriva) provoca l'insorgenza di funghi molto difficili da combattere.
Umidità+Ristagno+Temperatura alta= Funghi a volontà!!!!
metto un "traguardo". ciao ciao.
HYGROPHILA CORYMBOSA alt. 50cm

nuzzaciense 12-11-2008 20:08

li ho provati i generatori ad ultrasuoni, in piccola serra chiusa, vanno bene, ma c'è il problema della condensa che scola per terra, in giardino si può fare, sul balcone..all'inizio li usavo per le orchidee, avevo montato due plafoniere con neon fitostimolanti, e i risultati erano buoni
e poi l'altro problema è che devono essere posti in alto e che devi rabboccare periodicamente il recipiente dell'acqua, perchè tende a svuotarsi in un paio di giorni.

RareAquaticPlants 12-11-2008 20:19

si è vero, infatti sono scomodi ma c'è un sistema con galleggiante, ci si mette sopra il generatore e quando arriva al livello minimo si blocca la corrente (un circuito semplice). Per l'acqua si ovvia con un contenitore grande di almeno 10lt. Comunque è importante un igrostato che monitori l'umidità e faccia attaccare e staccare il generatore di umidità.

nuzzaciense 12-11-2008 20:45

si ma se metti il galleggiante per usare una quantità di acqua maggiore, devi mettere un contenitore più profondo, ma il fumo prodotto tende poi a non superare le pareti del contenitore, per cui ho selezionato un contenitore che sia sufficientemente profondo e largo quanto basta perchè le goccette prodotte dall'ultrasuono ricadano nello stesso e non fuori, perdendo così rapidamente quantità di acqua maggiori. Ho preso un catino 30 cm di diametro, dentro ci vanno due litri, con quello va bene, unico inconveniente, deve stare più altrimenti subito sotto si crea una "zona d'ombra", dove la nebbia non va.
Nelle mie serre che sono 170 cm lo metto all'ultimo ripiano, ma è molto scomodo l'accesso, insomma a voler fare una cosa buona devi stare a pen sare un bel pò. Altro inconveniente, il filo dal cestello dell'ultrasuono al trasformatore è corto..e quest'ultimo di certo al bagnato non ci può stare..
Comunque ci riprovo subito e vi faccio sapere.

Mirko_81 13-11-2008 20:09

massymo, complimenti per la splendida collezione

gfshalla 17-11-2008 19:58

Quote:

Originariamente inviata da nuzzaciense
li ho provati i generatori ad ultrasuoni, in piccola serra chiusa, vanno bene, ma c'è il problema della condensa che scola per terra, in giardino si può fare, sul balcone..all'inizio li usavo per le orchidee, avevo montato due plafoniere con neon fitostimolanti, e i risultati erano buoni
e poi l'altro problema è che devono essere posti in alto e che devi rabboccare periodicamente il recipiente dell'acqua, perchè tende a svuotarsi in un paio di giorni.

Avevo pensato anche io a una cosa del genere, ma non volevo spendere 40 euro per quel generatore...io però avevo pensato di tenerlo acceso solo a intervalli regolari, tipo 3 minuti ogni mezz'ora, con i timeranalogici. #36#

Bremen 17-11-2008 20:28

Ma per la luce dentro casa come fate d'inverno? io da tempo avevo provato una piccolissima vasca(per ora piena d'acqua dalla prossima volta no :-D ) e le piante senza una luce muoiono! e per le anubias e le microsorum come fate per nutrirle??? non sono piante che si nutrono dalla foglia???

nuzzaciense 17-11-2008 21:33

ragazzi io ho due serre, per intenderci di quelle da balcone a più ripiani, larghe 80 alte 180 cm. Ho provato in vaschette con al fondo terriccio e quattro dita di acqua, ci ho messo muschi vari e glossostigma, ma non và. Se copro le vaschette posate in serra con pellicola ho il bollito, se le lascio scoperte devo stare sempre attento che il livello dell'acqua non lasci scoperte le piante altrimenti seccano, sul pelo dell'acqua cresce una mucillagine che tende a coprire e soffocare tutto, insomma il sistema non è stabile. Le serre sono posizionate alla luce diretta dalle 9.30 alle 13.00 circa. Mi date qualche consiglio?
grazie a tutti.

gfshalla 18-11-2008 09:16

#24 Prova a tenerle sempre all'ombra se risultano cotte,,,
ma scusa, tieni questa tua serra coperta con un telo di plastica?

maryer86 18-11-2008 12:39

anche io ho provato con l'anubias barteri ma l'unica foglia amersa si è ingiallita e s'è stccata.. però non l'avevo in un fondo fertile che mi pare sia un elemento essenziale, giusto?
secondo voi potrebbe andar bene se mettessi un vasetto con terriccio fertile ricoperto da ghiaino, il tutto posto in una vasca di accrescimento sotto la luce di una comune lampadina a luce calda da 10 watt?
vorrei tanto cercare di far crescere emersa una talea di ludwigia glandulosa red..
magari la faccio piccina la talea in modo che rimanga immersa però ci potrei mettere un bastoncino su cui legarla in modo che riesca a mantenersi dritta man mano che cresce fuoriuscendo dall'acqua #24

gfshalla 18-11-2008 16:20

Io sono riuscito a coltivare egregiamente la ludwigia grandulosa in aperto, è cresciuta davvero bene, di un bel colore sano! #22

nuzzaciense 18-11-2008 17:15

si, le mie serre sono dotate di telone di plastica, che si ricopre di vapore internamente creando l'effetto serra appunto..ma troppo..
pensa che ho perso una decina di colture di dafnie, ho fatto il bollito..

nuzzaciense 18-11-2008 17:24

provo a spostarle in ombra, ma le piante che ci tenevo prima (terrestri), messe più in ombra, tendevano a soffrire..
comunque hai ragione, credo che sia un problema di esposizione, (dal troppo al troppo poco), per cui avevo pensato di spostarle in veranda sul balcone interno, ma qui la luce diretta non arriva mai. Pensi che senza una luce diretta, anche per poco, ce la faranno?
Per quanto riguarda i nebulizzatori, li ho trovati nuovi a 30 euro in un negozio online, ma uno si è bruciato e per rispedirlo e averne un altro (usato) alla fine il prezzo è stato quello che dici tu.
Secondo te con quale pianta potrei ricominciare? ho rotala, echino belzheri e ozelot, ho una ninfea rubra che sta gemmando, ho pellia, riccia, egeria..

neor 12-04-2009 22:31

ricomincia a fare caldo quindi si potrebbe riniziare a coltivare piante in emerso,
io ho avuto una piccola esperienza in inverno dentro casa con pogostemon helferi e glossostigma e, soprattutto la glosso, crescono con una velocità molto superiore a quella della forma sommersa -05 .
ora che avrò anche piu spazio per le vasche #18 , vorrei provare con glossostigma, pogostemon e qualche echinodorus tipo cordifolius, grandiflorus, schlueteri etc.
forse fa ancora un po freddo, ma io ho un balcone simil-serra quindi penso di poter iniziare #18 .
questa delle piante emerse è una brutta storia, una volta che ci sei dentro, non ne esci più :-D .

bubba21 12-04-2009 23:48

neor, io sto giusto provando con la calli.. Ormai sono un paio di settimane che la ho piantata e sembra che cresca.. Solo che non so bene se devo fertilizzare o se lasciarla stare..

neor 13-04-2009 10:32

io ancora non ho messo nessun fertilizzante con la glosso e sembra crescere bene, se continua così tra poco non saprò più dove metterla.
che echinodorus mi consigliate di coltivare in emerso (quella che vi ha dato maggiori soddisfazioni)?

Tropius 13-04-2009 19:14

el diablo in primis :-))

una è ancora viva dopo quest'inverno passato fuori :-))
io ho già cacciato fuori tre echinodorus, e vari avanzini... #24

bubba21 13-04-2009 19:28

Tropius, ma fertilizzi? #13

neor 13-04-2009 19:46

Oggi ho allestito un vasetto con la pogo e ci ho messo un po di sangue di bue. Vedremo. Domani vado a vedere se nel negozio vicino casa mia ci sono delle echino #18

neor 13-04-2009 20:01

Tropius, la el diablo fiorisce facilmente? Ha bisogno di tanto tempo per adattarsi Alla forma emersa?

nuzzaciense 13-04-2009 22:04

per neor
 
Ciao, mi aresti qualche dritta sulla coltivazione in emerso di glossostigma?
ne ho un pò e vorrei riprodurla prima che in acquario vada..ai pesci...

neor 13-04-2009 23:00

guarda, io la glosso l'ho presa che era stata coltivata semi-emersa quindi adattarla alla vita emersa non è stato complicato (se l'hai appena comprata probabilmente è così anche la tua).

ho usato un vasetto, come fondo ho usato il plantalit mix, che è un fondo fertile utilizzabile anche come unico strato e ho riempito il vasetto fino a 1/2 cm dal bordo.
ho piantato la glosso stelo per stelo e ho messo acqua fino a coprire lo strato di fondo fertile (il vasetto non ha buchi per l'uscita dell'acqua), quindi tra l'acqua e il bordo del vasetto resta poco meno di 1/2 cm.
poi ho messo al sole, quindi senza usare serre o posti chiusi, non ho avuto perdite di piantine ma hanno preso bene tutte.
questo si può fare se la piantina viene da allevamento in condizione semi-emerse (quasi tutte le ditte che coltivano le piante che trovi nei negozi usano questo metodo), se invece la piantina sta nella tua vasca, devi optare per un posto chiuso (una vaschetta di plastica coperta con la pellicola con i buchi, anche piccola come 4-5 litri con fondo fertile ed un po piu d'acqua e devi aspettare che evapori lentamente) e quando si sarà abituata potrai spostarla nei vasetti completamente aperti.
comunque in emerso è una pianta molto semplice da far venire, e come fertilizzante aggiuntivo ho iniziato ad usare un po di sangue di bue per vedere se cresce ancora meglio, in caso di cambiamenti vi aggiornerò.

Tropius 14-04-2009 09:02

bubba21, no. Uso terra nuova tutte le volte mescolata a quella vecchia.

neor, se vai a spulciare le foto che ho postato l'anno scorso, le mie echinodorus el diablo hanno formato entrambe due o più scapi fioriferi #36#
Una volta messa a dimora, l'ambientamento è repentino. Nella prima fase sarebbe utile mantenere alta l'umidità, successivamente, formate le foglie nuove, si può anche lasciare così, non al sole diretto magari (anche se magari sta benone pure lì ;-) )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26047 seconds with 14 queries