AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   deep water acropora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449281)

FIORI PAOLO 01-03-2014 22:50

la tenuis in generale ti dico anche io di si ,ma certe con particolari colorazioni stanno meglio sotto luci blu ad esempio quella che dicevo prima, ovvero blu con polipi fucsia che se nn sbaglio aveva o ha ancora alvaro ,dove, anche lui prediligeva illuminazioni tendenti al blu... e anche la microclados ovvero reverse shortcake la vedi in molte vasche americane, e sai megli di me che loro nn illuminano a blv 10000....

ede 01-03-2014 23:08

Quote:

Originariamente inviata da FIORI PAOLO (Messaggio 1062342214)
la tenuis in generale ti dico anche io di si ,ma certe con particolari colorazioni stanno meglio sotto luci blu ad esempio quella che dicevo prima, ovvero blu con polipi fucsia che se nn sbaglio aveva o ha ancora alvaro ,dove, anche lui prediligeva illuminazioni tendenti al blu... e anche la microclados ovvero reverse shortcake la vedi in molte vasche americane, e sai megli di me che loro nn illuminano a blv 10000....

#36# ok che le mettono sotto le luci blu che rendono sicuramente meglio i colori, ma non le mettono in ombra.

FIORI PAOLO 01-03-2014 23:18

no probabilmente mi sono spiegato male io... intendevo che per riprodurre la profondità nelle nostre vasche si possono utilizzare lampadine o combinazioni di lampadine con °k alti tipo 20000 e di conseguenza animali che normalmente sono da cresta del reef, con determinate colorazioni trovano maggior splendore con questo tipo di illuminazione, che è poi anche la migliore per ricreare la profondità

ede 01-03-2014 23:34

Quote:

Originariamente inviata da FIORI PAOLO (Messaggio 1062342239)
no probabilmente mi sono spiegato male io... intendevo che per riprodurre la profondità nelle nostre vasche si possono utilizzare lampadine o combinazioni di lampadine con °k alti tipo 20000 e di conseguenza animali che normalmente sono da cresta del reef, con determinate colorazioni trovano maggior splendore con questo tipo di illuminazione, che è poi anche la migliore per ricreare la profondità

Si, sicuramente alcune colorazioni sono esaltate da questo tipo di illuminazione, soprattutto i viola e i blu.

ZON 02-03-2014 11:38

Fiori paolo echinata e carduus sono di profondita' ma si adattano molto bene alla luce..steve tyree che e' stato uno dei primi ad allevarle le cresce sotto 400w 20k ..idem la mia vasca che ha quella gradazione coi t5...e' ovvio che se gli spari 400w a 10k ingrigiscono e schiantano facilmente..

Io stesso dopo un anno di esperienza con la carduus ho visto che regge anche media luce..finche' rimane rossa rosa e' ok..quando sbianca no..

Poi ultima cosa un conto e' una selvatica o talea appena arrivata dal mare un altro una talea da una vasca..

dimaurogiovanni 02-03-2014 12:26

http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/ba6ygyzu.jpg

Buran_ 02-03-2014 12:41

Il Veron indica la Navini in shallow waters però io credo sia un animale che possa stare anche a diversi metri di profondità
http://s30.postimg.cc/oglgxqdjx/image.jpg

ede 02-03-2014 13:23

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062342541)
Il Veron indica la Navini in shallow waters però io credo sia un animale che possa stare anche a diversi metri di profondità
http://s30.postimg.cc/oglgxqdjx/image.jpg

Mi ero quasi dimenticata che dovrei venire a Napoli per una talea! Meno male che con questa foto me l'hai ricordato!!#rotfl#
Effettivamente il veron indica shallow reef ma se non avessi letto la scheda l'avrei pensata come acropora di profondità.

vento76 02-03-2014 15:04

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062342512)

bella giovanni!
una fotina un pò piu allargata? :-))

P.S. questa è la carduus? #12

dimaurogiovanni 02-03-2014 17:56

http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/ypybe3y8.jpg

ede 02-03-2014 18:08

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062342994)

Che bella! Ma secondo te è una carduus??#24

dimaurogiovanni 02-03-2014 18:35

Penso di no vedendo altre foto .ma non sono bravo con le identificazioni .

ede 02-03-2014 21:17

Anche secondo me non lo è, ma dovrò spulciare parecchi libri per capirci qualcosa in più.-e92

Buran_ 02-03-2014 21:44

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062343330)
Anche secondo me non lo è, ma dovrò spulciare parecchi libri per capirci qualcosa in più.-e92


complimenti per il cambio di colore...:-))

vento76 02-03-2014 23:25

qualunque sia... la trovo bellissima...

ede 02-03-2014 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062343369)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062343330)
Anche secondo me non lo è, ma dovrò spulciare parecchi libri per capirci qualcosa in più.-e92


complimenti per il cambio di colore...:-))

:-))

ede 02-03-2014 23:28

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062343550)
qualunque sia... la trovo bellissima...

Si, è davvero molto bella!!!

vento76 02-03-2014 23:36

questo topic mi sta intrigando molto, sono ancora in maturazione ma mi sa che rivedrò l'idea di allestimento che mi ero fatto!
voglio provare ad allevare queste acropore e mi pare di aver capito che anche se non ho una illuminazione spinta potrei avere buoni risultati giusto?
sto anche iniziando a studiarle per imparare a riconoscerle, e stavo iniziando a stilare una lista delle deep water osservate fino ad ora:

echinata
plana
caroliniana
lokani
loripes
granulosa
carduus
jaquelinae
cytherea
desalwii
solitaryensis
suharsonoi

ne dimentico qualcuna?

Angeli Pietro 03-03-2014 00:29

Suharsonoi.

vento76 03-03-2014 00:47

aggiunta....
bellissima anche lei, con piu ne aggiungo con più mi accorgo di quanto sia difficile distinguerle #28d#

ede 03-03-2014 09:13

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062343575)
questo topic mi sta intrigando molto, sono ancora in maturazione ma mi sa che rivedrò l'idea di allestimento che mi ero fatto!
voglio provare ad allevare queste acropore e mi pare di aver capito che anche se non ho una illuminazione spinta potrei avere buoni risultati giusto?
sto anche iniziando a studiarle per imparare a riconoscerle, e stavo iniziando a stilare una lista delle deep water osservate fino ad ora:

echinata
plana
caroliniana
lokani
loripes
granulosa
carduus
jaquelinae
cytherea
desalwii
solitaryensis
suharsonoi

ne dimentico qualcuna?

Oh mamma! Ho fatto partire l'embolo anche a te!!#rotfl#
Più o meno le specie mi sembrano quelle, più tardi spulcio i miei libri e vedo se ci sono altre specie.
In ogni caso la distinzione delle specie è veramente un problema...

ede 03-03-2014 09:14

Ah uh uh! Me n'è venuta in mente un'altra: acropora multiacuta

dimaurogiovanni 03-03-2014 10:40

Acropora Suharsonoi
Acropora Caroliniana
Acropora Multiacuta
Acropora Granulosa
Acropora Lokani
Acropora Derawanensis
Acropora Elegans
Acropora Echinata
Acropora Pichoni
Acropora Batunai
------------------------------------------------------------------------
Su tanti articoli letti la temperatura e un valore importantissimo .tanto e vero che si dice che minimi sbalzi mandano il corallo in rtn

Ciccio66 03-03-2014 11:53

Per esempio quanti gradi?

dimaurogiovanni 03-03-2014 11:57

Il problema non è il valore ma la stabilità .

Buran_ 03-03-2014 15:27

scusate, ma la desalwii anche è come habitat riportato di shallow water ...

ede 03-03-2014 15:46

Hai il link dell'articolo?

ede 03-03-2014 20:13

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062344248)
scusate, ma la desalwii anche è come habitat riportato di shallow water ...

Giusto! Niente desalwii, vive nelle zone protette della barriera corallina ma a scarsa profondità.

ede 03-03-2014 20:22

Intanto aggiungiamo alla lista:
- acropora willisae
- acropora simplex
- acropora pichoni
- acropora speciosa (per questa non sono sicura).
Dopo faccio qualche altra foto delle mie:-)

Buran_ 03-03-2014 20:53

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062344671)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062344248)
scusate, ma la desalwii anche è come habitat riportato di shallow water ...

Giusto! Niente desalwii, vive nelle zone protette della barriera corallina ma a scarsa profondità.

meno male va, io la tengo proprio sotto la hqi....


http://s29.postimg.cc/90znk22w3/Dscn6727.jpg

ede 03-03-2014 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062344729)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062344671)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062344248)
scusate, ma la desalwii anche è come habitat riportato di shallow water ...

Giusto! Niente desalwii, vive nelle zone protette della barriera corallina ma a scarsa profondità.

meno male va, io la tengo proprio sotto la hqi....


http://s29.postimg.cc/90znk22w3/Dscn6727.jpg

Passo a prendere anche un pezzo di quella!! Insomma, faccio la spesa!:-D

--------–------------------------------------------------

Posto qualche foto per ricapitolare...

Acropora lokani??
http://s29.postimg.cc/upd00vdib/image.jpg

Acropora loripes
http://s30.postimg.cc/8iblv62p9/image.jpg

Acropora caroliniana
http://s28.postimg.cc/7t6k0htsp/image.jpg

Acropora jaquelinae
http://s12.postimg.cc/d6h6szf5l/image.jpg

Acropora granulosa
http://s2.postimg.cc/3n1sr196d/image.jpg

http://s2.postimg.cc/75dsnfa2d/image.jpg

http://s2.postimg.cc/dukc3fved/image.jpg

Acropora solitaryensis
http://s12.postimg.cc/e13qf0n09/image.jpg

Acropora pichoni ??
http://s12.postimg.cc/nx4tenss9/image.jpg

Buran_ 03-03-2014 21:44

secondo me la prima non è una lokani....ma potrei sbagliare...

ede 03-03-2014 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062344816)
secondo me la prima non è una lokani....ma potrei sbagliare...

Anch'io ho dei dubbi.. Ma non so proprio che sia..

Buran_ 03-03-2014 21:57

questa?
http://it.reeflex.net/tiere/611_Acropora_granulosa.htm

ede 03-03-2014 23:12

Non penso sia una granulosa, ha il corallite e la crescita diversi.
O almeno... Mi auguro che non sia una granulosa perché se no vuol dire che mi ci sto riempiendo la vasca!!!#80

ede 03-03-2014 23:13

In più ho dei seri dubbi che tutte le acropore di quel link siano davvero granulose ora che le guardo meglio..#24

vento76 04-03-2014 00:49

corretta e aggiornata!
mazza quante sono! #17
magari con le info che raccogliamo qui si potrebbero anche aggiornare le schede di AP

echinata
plana
caroliniana
lokani
loripes
granulosa
carduus
jaquelinae
cytherea
solitaryensis
suharsonoi
multiacuta
derawanensis
elegans
pichoni
batunai
willisae
simplex
speciosa
------------------------------------------------------------------------
P.S.
mi prenoto ufficialmente per qualche talea nel caso qualcuno di voi decidesse di potare :-))
oggi ero quasi tentato di prendere una (penso) caroliniana o suharsonoi... verde bellissima... solo che volevano 60 euri per na taleuzza di 4 cm... costicchiano vedo!

dimaurogiovanni 04-03-2014 01:46

La cifra mi sembra esagerata .ma si trovano a buon prezzo

periocillin 04-03-2014 09:57

a me succede una cosa strana, per necessità ho spostato la mia blu dragon in alto sulla rocciata e sta diventando bellissima, rischia di schiattare?

ede 04-03-2014 10:20

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062345231)
corretta e aggiornata!
mazza quante sono! #17
magari con le info che raccogliamo qui si potrebbero anche aggiornare le schede di AP

echinata
plana
caroliniana
lokani
loripes
granulosa
carduus
jaquelinae
cytherea
solitaryensis
suharsonoi
multiacuta
derawanensis
elegans
pichoni
batunai
willisae
simplex
speciosa
------------------------------------------------------------------------
P.S.
mi prenoto ufficialmente per qualche talea nel caso qualcuno di voi decidesse di potare :-))
oggi ero quasi tentato di prendere una (penso) caroliniana o suharsonoi... verde bellissima... solo che volevano 60 euri per na taleuzza di 4 cm... costicchiano vedo!

Secondo me il prezzo era molto alto: alla fine non costano più delle altra, a meno che non siano selvatiche.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16699 seconds with 14 queries