AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Per Aster 73 un vecchio quesito sul delta del reattore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61437)

luigibasagni 23-04-2007 18:27

per gli ignoranti:
il delta cosa è e a quanto dovrebbe essere?

se ho un rapporto tra calcio e KH non bilanciato in base alle tabelle cosa succede? #24

kh basso rispetto al calcio ? #24
kh alto rispetto al calcio ? #24

dal reattore di calcio l'acqua che esce è già bilanciata ?

#19 #19

Grazie a tutti per eventuale risposta :-))

fappio 23-04-2007 18:39

luigibasagni, ilm delta è la differenza che hai all'uscita del reattore rispetto la vasca , avere un rapporto bilanciato ti permette di una miglior efficienza del sistema non sempre esce bilanciato ,se ho ben capito i post precedenti in linea di masima , maggiore è il delta in uscita , più possibilità hai di averesconpensi in vasac, per che si possono verificare microprecipitazioni

luigibasagni 23-04-2007 18:54

Quote:

fappio
ok grazie :-))

ma in teoria se non aggiungiamo il reattore di calcio le micro precipitazioni non dovrebbero avvenire ? ed eventualmente dovrebbe esserci solo il calo del calcio dovuto al consumo da parte dei coralli o sbaglio ?

non intervenendo in alcun modo si dovrebbe raggiungere automaticamente il bilanciamento tra kh e calcio ?

fappio 23-04-2007 19:21

luigibasagni, per microprecipitazione , intendo che parte del soluto si perde in vasca , si avra sempre un reintegro ma meno efficiente

morganwind 19-10-2007 09:16

Quote:

Originariamente inviata da BiAndrea
Quote:

Originariamente inviata da morganwind
Esiste un valore (o un intorno) ideale per il kh in uscita dal reattore?
Io ho un korallin 1501 e, se non erro, le istruzioni consigliavano un generico > di 28.

il valore ideale è quello che ti permette di mantenere valori stabili in vasca, potrebbe essere il tuo 28 o il mio 34...... ma alla fine non cambia nulla ;-)

Grazie Andrea...

aster73 12-06-2008 16:46

Dopo alcuni controlli sono arrivato alla conclusione che l'altezza del materiale dentro la colonna del reattore ha una influenza notevole sulla resa dello stesso.

Consiglio di tenere sempre quasi piena la colonna , cioè lasciare un massimo del 20% di spazio libero sopra e non di più , pena decadimento notevole della resa.
Tanto per fare un esempio con materiale fino a metà della colonna del reattore si ha una resa che varia dal 30 al 40% dell'ottimale.

Ciao

ALGRANATI 12-06-2008 16:50

aster73, Nando, ma riempiendo troppo il reattore non si avrà troppa poca acqua dentro?? #24 #24

mariobros 12-06-2008 16:51

già, come mai tutti i produttori consigliano max 2/3 della colonna?

fappio 12-06-2008 17:43

importante , anche la granulometria del media per avere un giusto rapporto volume superficie

aster73 13-06-2008 12:16

Lo spazio libero sopra serve per il recupero della CO2 ed evitare che possa finire in vasca. Io non mi preoccupo di questo, preferisco spingere il reattore in quanto nè ho bisogno.
Tra l'altro ho anche un postreattore piccolo per avere un ulteriore scioglimento di media ( in questo caso ARM ), così evito anche un eventuale residuo ulteriore di CO2.

ALGRANATI, ci sono reattori anche molto performanti che funzionano con camere che sono grandi quanto un bottiglia da 750 ml.

Ciao

bibarassa 13-06-2008 12:26

aster73, tipo korallin?

***dani*** 13-06-2008 13:02

Il korallin è più grande :-)

Probabilmente Aster si riferisce al vecchissimo "duplino"... di lillipuziana memoria

aster73 13-06-2008 14:26

Sì , oggi però ci sono anche i Shuran , vedi il modello Jetstream 1 che con camera da 3 litri va bene per vasche fino a 3.000 litri.
Proprio come quello che ho visto in funzione da Girz, e mi domandavo come cavolo facesse a mantenere gli elementi calcio/carbonati in una vasca da 1.000 litri.
Ciao

Abra 13-06-2008 14:43

anche i grotech hanno camere decisamente piccole....però paradossalmente mi dave più resa il modello più piccolino con un corpo da 70mm...che il 700 LG

zucchen 05-03-2009 20:55

oh...poi me lo leggo bene...troppo lungo :-D

IVANO 14-06-2009 12:22

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Sì , oggi però ci sono anche i Shuran , vedi il modello Jetstream 1 che con camera da 3 litri va bene per vasche fino a 3.000 litri.
Proprio come quello che ho visto in funzione da Girz, e mi domandavo come cavolo facesse a mantenere gli elementi calcio/carbonati in una vasca da 1.000 litri.
Ciao

MAtteo Algra, vedi che allora avevo ragione? ;-) ;-)

fappio 14-06-2009 13:08

Abracadabra,
Quote:

anche i grotech hanno camere decisamente piccole....però paradossalmente mi dave più resa il modello più piccolino con un corpo da 70mm...che il 700 LG
forse perchè in un volumer piuù piccolo , è più facile mantenere basso il ph ... sto realizzando un reattore con camera del 50 , per una vasca a basso consumo , ho anche stretto il beccuccio di uscitita della co2 , per poterla regolare in modo calibrato . speriamo che si riesca a farlo lavorare poco ...

ALGRANATI 14-06-2009 18:19

lo schuran in vasche normali non zeovit....a parer mio non funziona x 1000 lt.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17834 seconds with 14 queries