![]() |
lo puoi regolare, ci dovrebbe essere una specie di levetta che si fa scorrere da destra a sinistra, puoi abbassarla leggermente se proprio vuoi...io ho un 300 litri orari in 85 litri e lo tengo sempre al massimo...
|
Per quel che ne so lo Sturisoma panamense viene di circa 25cm.
Il Crossocheilus siamensis viene sui 14cm, ma come già è stato detto mangia alghe solo in giovane età, ma è piuttosto agitato e un po' rompiscatole. Se stai allestendo adesso la vasca e resterà senza pesci per un mesetto, le Anubias ed il Microsorum, anche con le radici accorciate (a meno che tu abbia veramente esagerato), possono stare ancorate al ghiaietto anche con il rizoma fuori, nel frattempo le radici cresceranno. In effetti il filtro in maturazione puoi tenerlo con portata ridotta per i motivi che hai detto (sui 150l/h). Se pensi di mettere solo Caridina (senza Ancistrus, Crossocheilus o altri) puoi metterne anche una dozzina, quando sono poche sovente restano nascoste e si vedono raramente. |
Ciao Federico!
Scusa se rispondo solo ora ma avevo una festa di compleanno con i bimbi. Per il momento ho ridotto la portata ma sinceramente non riesco a capire se è di 150 L/h (ho messo la leva ad 1/3 della corsa....+ o- ci dovrei essere). Dopo la maturazione del filtro devo avere un flusso più alto: di quanto? Le japonica le volevo mettere insieme agli ancistrus. Hai qualche notizia in più su Ancistrus Leucostictus? Mi puoi dare anche qualche consiglio sulla popolazione che vorremmo avere? In particolare ci interessa capire bene la convivenza fra betta e colisa e fra betta e cardinali. |
sarà ma io mi ricordo altre popolazioni...
bah... non ci voglio mettere più bocca.... ma a suo tempo lo sconsigliai.... sembri il tipo alla ricerca di un consiglio che persone sensate non ti daranno mai.... e poi che te lo diano o no agirai comunque di testa tua... senza offesa... ma le idee mi sembrano leggermente cambiate.... poi chi ti ha consigliato il girino, e il siamensis da dove spunta??? spero non da me... ma ne dubito fortemente.... |
Ciao Brig!
Finalmente rieccoti.........non avevi più risposto al vecchio post. Abbiamo aperto il nuovo proprio perchè nessuno rispondeva più al vecchio. Non è che non voglio darti retta o che la popolazione sia stravolta è solo che i bimbi premono per il betta. Per quanto riguarda gli alghivori non siamo molto convinti sulle neritina (o gasteropodi in genere - abbiamo paura di trovarle in giro per casa) e sugli altri stiamo solo facendo un quadro il più possibile ampio. In realtà siamo orientati su Ancistrus Leucostictus perchè le dimensioni da adulto non superano gli 8 cm e (non ricordo di preciso se ho letto su libri qualcosa in merito o qui sul forum) e sulle japonica. Come vedi abbiamo tolto i guppy ma vorremmo avere le idee più chiare sulla convivenza specifica tra betta e colisa e tra betta e cardinali (possibili nuovi ospiti). Abbiamo cercato di trovare qualcosa sul forum ma con il nuovo cerca la cosa è piuttosto complicata. Se ci puoi consigliare non avere paura a farlo perchè siamo persone che accettano di buon grado anche pareri contrari e capaci anche di seguirli. FATTI SENTIRE!!!!!!!! |
bene... è semplice
o colisa o betta o fai un 30l per il betta o butti fuori di ca i tuoi figli #18 #18 #18 io opterei per la 3° ahahaha a parte scherzi... betta è malesiano... tali le rasbora... ecco un biuotipo il colisa è indiano e tale i brachydanio questi due sono della stessa zona... quindi ad occhio nessun problema di valori... mentre i cardinali sono sudamericani che non c'entrano un emerita mazza.... con loro o scalari o ram ci stanno.... invece per gli alghivori... ancy e oto non ci incastrano molto con l'asia se non erro... rimane il siamensis... casinista... quindi rimangono japonica e qua va bene.... almeno una 15 (con calma... costicchiano... ma meglio tutti assieme) e non ti preoccupare per le neritina... se le trovi per casa sono chiuse... e quindi non si muovono e rimangono nei pressi della vasca... ora non so quanto possono resistere fuori dall'acqua... ma non si muovono di certo... e cmq questa è un eventualità da vasca aperta.... e non ricordo se la tua era aperta o chiusa... |
Ciao Brig!
Veramente non avevamo pensato a creare un biotipo. Abbiamo solo cercato pesci che richiedono valori di acqua simili. Il fatto che provengono dalla stessa zona però non vuol dire che stanno bene insieme (l'acqua di una risaia non è come quella di un fiume o di un lago). 15 Japonica mi sembrano tante. Se mettiamo anche le neritina (ne ho viste alcune molto belle in negozio) come deve essere la composizione? PS Stiamo uscendo a fare un giro con i bimbi-ci si sente questa sea |
Rieccoci qui!
Abbiamo notato che si sta sviluppando una specie di "muffa" bianca sul tronchetto più scuro. Sembra della lanuggine bianca molto sottile. Cosa è? E' normale? Fateci sapere........ |
a me risulta normale quella muffa... o meglio nulla di dannoso... cmq fai cerca...
in quanto al biotipo... certo fiume e risaia è diverso.. ma i valori a memoria dovrebbero esserci... ma di certo fiume indiano è diverso da un fiume americano no??? fai un biotipo che è più naturale... col tempo lo apprezzerai fidati... in quanto alle japonica... nah... 15 può andare... un paio di neritina e via... cmq... è aperta o chiusa la vasca? |
Ciao Brig!
La vasca è chiusa. In effetti biotopo Asia prevede proprio le Japonica (giusto?) ma anche il Siamensis come alghivori (ma a pensarci bene il C. Siamensis diventa troooppo grande). Per caso sai se i Pangio sono alghivori o solo pesci di fondo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl