A parte un problema estetico che può essere soggettivo, (io non ho mai combattuto le lumache), bisogna evitare di creare allarmismi ingiustificati attorno al "problema" lumache.
Non tutte le lumache che popolano i nostri acquari sono dannose, anzi potrei anche dire che il genere di lumache veramente dannoso per le piante si riduce a poche specie che raramente sono presenti in vasca.
Le lumache possono essere un ottinmo indicatore della salute generale delle nostre vasche, di fatti se ce ne sono troppe vuol dire che c'è un eccessivo carico organico da smaltire e le lumache proliferano proprio per l'eccesso di cibo (alghe, vegetali, morti detriti organici), inoltre le lumache proliferano in acqua particolarmente dure, in quanto hanno bisogno di sali minerali per calcificare il proprio guscio, e ancora le lumache possono fornirci un'indicazione di massima sulla presenza eccessiva di nitrati quando le vediamo in massa in possimità della superficie dell'acqua.
Le lumache del genere planorbis, melanoides tuberculata e physa sono lumache "buone" nel senso che non creano problemi a piante e radici, ma al contrario sono ottime spazzine e nel caso delle melanoides tuberculata sono in grado di smuovere il substrato in modo eccellente evitando in questo modo possibili formazioni di sacche anossiche.............
Vorrei aggiungere che se avete in vasca questo genere di lumache e le vostre foglie risultano sfrangiate e corrose, sicuramente le cause sono da ricercare altrove.
p.s. non si può pensare di ricreare una ambiente (biotopo) escludendo quelli che sono gli elementi peculiari.
|