![]() |
No no certo che lo accetto, scrivo qui sul forum per capire e imparare , per rivedere le mie teorie, e il tuo discorso mi interessa, il fatto che io ribatta le tue affermazioni è per cercare di capire e non per imporre la mia idea.
Non capita spesso di poter approfondire determinati argomenti...anzi ora che l'hai scritto mi leggero' gli articoli che hai scritto Ora pero' le cose si fanno piu' difficili e cioè cercare di risolvere il problema del nostro amico acquariofilo Il problema di Kenzo si protrae ormai da qualche mese, assodato che non puoi fare analisi all'acquario cosa gli consiglieresti di fare? |
Luki, se sei convinto di una cosa, è giusto che tu ribatta. Semmai spetta a me cercare di convincerti del contrario portando delle valide motivazioni... Quindi, nessun problema.
Quanto al problema di Kenzo... Direi che non gli resti altro da fare che tentare con un trattamento chimico. Ad esempio col General Tonic della Tetra. Oppure pare che sia molto efficace un prodotto di cui si era parlato in un altro Topic sui cianobatteri. Dopo il trattamento, però, occorre anche capire le cause del problema e se possibile, cercare di eliminarle. |
Se la vasca è infestata, credo convenga usare armi pesanti... io direi eritromicina.
Concordate?!? |
Si e no.
Mi spiego. In casi disperati o quasi, quello è senz'altro un rimedio efficace e dunque in tal senso concordo. Tuttavia, io sono contrario all'uso di antibiotici. All'utilizzo o meglio all'abuso che se ne fa in vari settori è riconducibile l'insorgenza di ceppi batterici sempre più refrattari ad ogni trattamento e quindi da qui la mia reticenza nel consigliarne l'utilizzo. |
Il general tonic mi sembra troppo blando... ora non mi viene in mente altro #12 #12
|
Quote:
Quindi ne ho riaperto un altro con la domanda "ciano sotto ghiaino?" Ora ho l´´acquario coperto da due coperte e neon spenti dal 27/09...quindi a oggi 5 giorni...sta sera riaccendo le luci. Ho optato prima per un rimedio "naturale e economico", se non funziona passo al GERAL TONIC...e se anche questo non funziona...si vedra! A PROPO......se i ciano si sono "incrostati" e sono scuri sul vetro che significa? Li devo raschiare via? ma le spore poi non mi vanno a colonizzare altre parti dell´´acquario? |
Quote:
|
Quote:
|
Per me quelli sotto al fondo non sono ciano,ma semplicemente un fenomeno algale, sviluppatosi per la poca circolazione(evidentemente si sta compattando il materiale) d'acqua.Un possibile rimedio potrebbe essere l'insermento di melanoides tubercolata.E' un tipo di gasteropode che vive,nella fase diurna, nel fondo smuovendolo in continuazione.Va da se che come tutte le lumache si diffonde(a livello di numero) in funzione del cibo che trovano in vasca.In funzione di questo autoregolano la loro popolazione.Durante la fase notturna invece si possno trovare che scalano le pareti della vasca.AL tra preogativa che ho potuto notare è che hanno decimato la colonia di physa,in quanto si nutrono anche delle uova di quest'ultime.
Il cambio di colore,con l'applicazione della tecnica del buio si verifica sia con le alghe che con i ciano.I quest'ultimi ho notato che si parte da un colore verde brillante(diciamo smeraldo) e si arriva ad un colore verde scuro,e danno l'impressione(perche di questo si tratta) che si siano incrostati in quanto tendono a compattarsi.Ma larimozione resta comunque un procedimento di facile applicazione. Linneo, interessanti le teorie che ho letto sul tuo sito, in merito allo sviluppo di questo fenomeno.Anche il resto del materiale è sicuramente molto "intrigante".Vivi complimenti per come hai sviluppato il tutto. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl