![]() |
Kinson_Aqua, calma, cosa intendi per soluzione? Le soluzioni così rapide mi danno una sensazione di inquietudine ;-) . Non mettere prodotti chimici tipo PHminus o similia, OK?
|
Quote:
soluzione inteso : troverò la soluzione al propblema , non intesa come soluzione chiamica -11 sto facendo il cambio d'acqua con i primi 20 litri , vediamo un po a quanto va il kh , se non è a 4 cambio altri 20 litri :D coem ti pare come idea ? |
Kinson_Aqua, allora OK, così va' bene.
|
allora Federico ,
dopo il cambio ci qualcosa di più di 20 litri di acqua di osmosi , non è cambiata un mazza :-D , kh sempre a 5 . Al negozio mi dicono di avere pazienza , ma non è che la pazienza mi manca , è che proprio sto ph pare non se voglia schiodare dal mitico numero :D Allora la domanda è : altra acqua di osmosi domani ? Oppure semplicemente come da consiglio , riduco la mandata al minimo , aumento le bolle da 25 a 40 , e spero che il giorno dopo il ph sia un po piu basso ? tra l'altro altra domanda catartica : ma dopo quando da un cambio di acqua devo poter dire : ok adesso sicuramente potrebbe esserci un cambiamento di valori ? 24 ore ? ultimissima : ho il test a reagente liquodo per la co2 . questo va messo dal lato opposto del diffusore co2 , a pelo d'acqua o quanto sotto ? grazie fede , #25 fammi sapere :D |
Kinson_Aqua, allora:
Prendi il diffusore di CO2 e piazzalo sotto la mandata del filtro in modo che la corrente disperda un po' le bollicine. Non so che tipo di diffusore hai, ma temo non sia molto efficiente. Non ricordo se l'hai già detto, ma il getto del filtro è sott'acqua? Fai ancora un cambio con acqua di osmosi e prova a tenere la CO2 giorno e notte e prova ad aumentare le bolle. E' normale che un cambio del 10% non abbia molto effetto. |
La co2 di notte non serve, ci pensano gia le piante a produrla.
Per fare i test bastano 3-4 ore dopo i cambi. Prova a cambiare il 20% in una volta sola....38L di acqua di osmosi, dovrebbe abbassarsi |
celticstar, io non sono un espertone di erogazione di CO2, ma mi pare che i motivi che inducono ad adottarla siano stimolare le piante ed abbassare il PH. In dipendenza del fatto che ci interessi di più l'una o l'altra cosa si può provare ad erogare anche di notte. Eventuali pericoli notturni per i pesci (che però non ci sono ancora) potrebbero esserci se la CO2 fosse intorno a 30mg/l o più, ma qui siamo ben lontani.
|
secondo me di notte non serve,alle piante troppa co2 può anche risultare nociva, anche perchè di notte loro non la utilizzano per la fotosintesi.
Dovrebbe stare li a guardare il valore di co2 anche di notte, perchè se ce n'è troppa il ph va a valori diversi da quelli desiderati. |
aggiorno per dire che dei pesci ci sono , quindi mandare co2 senza controllo non è carino per i pesci .
la mandata sta sotto di 2 cm dal pelo d'acqua e mi è stato consigliato di mandarla molto lentamente per non disperdere co2 . Il diffusore di co2 è nel lato opposto della mandata in un angolo dietor le piante . Gira di giorno a circa 30 35 bolle al minuto . Mi dicono di essere paziente e di aspettare , ma a distanza di giorni non si schioda da 7.6 , questo non mi fa stare molto rilassato . Tra l'altro mi hann odetto che anche 5 come kh non dovrebbe bloccare così tanto l'abbassamento del ph ... mi sento un po punto e a capo #12 |
lascia perdere le bolle, il tuo indicatore o misuratore chiamalo come ti pare di Co2, quanto segna? NON BOLLE, quanti mg/L?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl