![]() |
Orzobimbo, il fondo si fa a scalare per dare più il senso di profondità e prospettiva alla vasca. Gli avvallamenti col tempo si ripianano, se li vuoi devi creare sostegni fatti di rocce o legni (a me non piacciono).
La granulometria della ghiaia, come dice Brig, circa 2-3 mm... lo trovi scritto sulle confezioni. |
Paolo Piccinelli, non è solo una funzione estetica...
|
Quote:
con allestimenti di sabbia invece è necessario evitare strati di fondo troppo alti per prevenire eventuali zone anossiche. ma se tu sei a conoscenza di una teoria in proposito la leggo volentieri :-)) |
quoto e mi accodo... input, please!!!
|
allora acquistato Askoll ambiente advanced da 120x40x50 con filtro pratiko 300 e mobiletto . 2 luci da 40 watt
mi arrivera' settimana prossima. sono gia' nel panico, son andato a magenta e cusago (viridea e vivai flora) ma non ho visto un gran che come piante. Comprarle su internet e' consigliato? |
ora ho letto un po' di documenti online e cado dalle nuvole !!!
Non posso utilizzare solo l'acqua del rubinetto x riempire l'acquario? Diceva la guida che bisogna prepararla prima di inseririla nell'acquario..... dove li metto 220 litri ???? Devo realmente tagliarla con acqua distillata?? Inoltre dicevano che bisogna aspettare 1 mese prima di mettere i pesci #17 #17 Io sapevo qualche giorno!! Devo aggiungere batteri e altre soluzioni ?? Il fondo dell'acquario come devo farlo? Terriccio e ghiaia van bene o devo fare sempre come ho letto posizionando ai lati della akadama ? Poi la cosa era diventata troppo tecnica, tra ph gh calcoli e non ........ Devo controllarle tutte queste cose o posso lanciarmi lo stesso in questo nuovo mondo senza gravi conseguenze? Datemi conforto plz :D |
Orzobimbo, come nel biliardo, calma e gesso.
L'acqua del rubinetto di solito nella pianura padana è molto più dura di quanto piaccia ai pescetti, quindi va opportunamente tagliara con acqua di osmosi (non distillata!!) ...poi dipende da che pesci vuoi inserire (e qui hai un mese di tempo per scegliere). ;-) Quando allestisci la vasca non ci saranno pesci, quindi riempi il tutto e poi aggiungi il biocondizionatore... i cambi successivi saranno di 20#30 litri, quindi gestibilissimi. I batteri li inserisci per i primi 7 giorni seguendo le istruzion e poi in linea di massima non ti servono più. Per il primo acquario, terriccio e ghiaia vanno benissimissimo. Nel mese che ti separa dall'introduzione dei pesci, hai tutto il tempo per impratichirti circa test, chimica e valori acqua. #36# #36# #36# Purtroppo, con una vasca così, ti tocca studiare un pò per far stare bene i tuoi piccoli ospiti.... ma le soddisfazioni successive ti ripagheranno ampiamente. ;-) |
allora CALMA E GESSO :D
- L'acqua di osmosi dove/come la trovo e in che quantita' devo utilizzarla? - Il biocondizionatore ....... dove lo compro ? come funziona??? - Come inserisco i batteri ? il Tetra Safe aiuta? - I pesci so gia' quali mettere e vivono nella stessa acqua che esce dal mio rubinetto ( cava a 500 metri da casa mia quindi stessa falda). - Che test devo fare , ogni quanto tempo e che strumenti uso? Scusate l'ignoranza ma cado veramente dalle nuvole e prima di fare danni meglio preoccuparsi per bene :) Grazie |
Osmosi: la compri in negozio (0.15-0,2 euro/litro), la sigla kh ti è familiare?!? (in base alla tua risposta ti spiego dopo...)
Biocondizionatore: lo trovi sempre in negozio. Prima di cambiare l'acqua la devi far riposare per 12 ore in un recipiente per farla andare in temperatura: Il biocondizionatore serve a neutralizzare cloro ed elementi nocivi dell'acqua di rubinetto; lo aggiungi in tanica, lo fai agire 10 minuti e poi la versi in vasca... le dosi sono sulla confezione. I batteri: c'è tutto scritto sulla confezione, di solito sono in sospensione liquida da versare direttamente in vasca. Se metti pesci di cava, osmosi e biocondizionatore non servono... quindi ho scritto per nulla :-D :-D :-D I test: ph, durezza gh e kh, nitriti e nitrati sono i 5 fondamentali... esistono molti set in commercio. Io ho scritto parecchie nozioni a raffica... per documentarti meglio vai qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp Più sai, meno spendi e meno delusioni dovrai affrontare... senza contare che i pescetti ti ringrazieranno. |
sempre CALMA E GESSO Paolo , e grazie per aiutarmi con pazienza :)
Inseriro' sicuramente solo pesci di cava , almeno come prima esperienza. Quindi osmosi e biocondizionatore li salto , posso usare acqua del rubinetto. Il tetra Safe mi serve in qualche modo? I batteri devo comunque inserirli o basta lasciar girare l'acquario con piantine e qualche resto di cibo per un po'? Kh non mi e' familiare per niente. Il link che mi hai dato e' molto utile lo stavo gia' leggendo ieri e infatti per quello mi son preoccupato visto che si parlava di cose che ignoravo completamente. Ora cerco su ebay un set di test !!! Thx:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl