AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   importanza calcio, kh e magnesio in maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=96694)

leletosi 06-09-2007 13:26

ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_0002_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_0003_128.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_0005_294.jpg

leletosi 06-09-2007 13:37

sjoplin

discorso batteri....indubbiamente l'introduzione di batteri nuovi facilita l'abbattimento velocizzato dei nutrienti accumulati dai processi di putrfazione delle rocce al cambio vasca. però non dimentichiamo che anche senza alimento specifico per batteri, come puoi vedere nel metodo zeovit, c'è un abbondante "concimazione" della coltura dovuta alla moria di innumerevoli organismi che vedo scorrazzare qua e là. i gusci degli anfipodi ecc ecc che vedi girare in vasca, le loro mute ecc.....contribuiscono ad alimentare i batteri di certo. e così via.

è ovvio che avendo un substrato come la zeolite nel metodo zeovit su cui possono proliferare batteri e dove tu li alimenti con zeofood e li rinfreschi con zeobac.....sia molto meglio. questo è certo.

però le colonie che si sono insediate nelle rocce e che hanno chiuso il ciclo dell'azoto non muoiono se non vengono alimentate direttamente, anzi. se così fosse si dovrebbe buittare quintalate di roba in maturazione....cosa del tutto sbagliata.

sarà col tempo, alimentando il sistema....che avverrà la completa maturazione appunto. un equilibrato scambio di batteri...alcuni crescono e altri muoiono e così via.

2 piccoli consigli....

per adesso ok ma stai attento con gli animali al kh. con i duri con un kh a 10-11 è dificilissimo perchè li stimoli in modo pazzesco alla calcificazione che però ha bisogno di sostegno organico supplementare...quindi cibo, amminoacidi e altro.
con 10-11 di kh è facile vedere tiragi e morie varie al tessuto, specie alla base dell'animale.
molto meglio tenersi su livello naturale a 7-8 e non spingere....visto che nei nano non si hanno skimmer performanti.

altra cosa.....ero pieno di aiptasie e devo ringraziare l'amico opietro per un consiglio. 100 ml di sera ph-minus per acquari dolci.
siringa e via.....con 2 ml di prodotto ho fatto fuori almeno 15 aiptasie, anche gorsse. sparite, mai più rivista l'ombra di una.
grande pietro, consiglio insuperabile. grazie

un saluto

SJoplin 06-09-2007 14:29

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
per adesso ok ma stai attento con gli animali al kh. con i duri con un kh a 10-11 è dificilissimo perchè li stimoli in modo pazzesco alla calcificazione che però ha bisogno di sostegno organico supplementare...quindi cibo, amminoacidi e altro.
con 10-11 di kh è facile vedere tiragi e morie varie al tessuto, specie alla base dell'animale.
molto meglio tenersi su livello naturale a 7-8 e non spingere....visto che nei nano non si hanno skimmer performanti.

intanto come sempre grazie per le dritte :-).
non ho "duri" all'orizzonte, cioè, non mi sento pronto ad affrontare le relative problematiche, soprattutto con vasche così piccole (per non parlare delle luci -Bluurt- ).

riguardo al KH te la voglio raccontare tutta, perchè non è che quel valore mi è saltato fuori così... il problema è che mi sono accorto di uno svarione di 3/4 punti tra i test tetra (ma anche il jbl, ai tempi dei test in negozio) e il salifert. ho già posto questo problema in diverse discussioni, ma dopo tutta una serie di ma-mi-mu-mo. -28d# non sono riuscito a venirne fuori.

nel dubbio, tengo il KH a 10/11 con salifert che mi corrisponde a 7/8 tetra.
ragionamento non proprio furbissimo, anche perchè poi dovrei considerare il rapporto col Ca, ma per il momento non sono ancora riuscito a chiarirmi il dubbio.

appena mi girano le scatole del tutto mi prendo una soluzione tamponata e mi tolgo il dubbio. solo che ho già quella dei Silicati (insieme a diversi campioni di acque minerali che nel frattempo mi son bevuto :-D ) lì sul tavolo e non ho voglia di mettermi a fare delle prove (a dire la verità un paio ne ho fatte... meglio non parlarne... #07 )



-28

SqualoBruto 06-09-2007 14:47

Vedo la tua vasca pulitissima, niente spurgo dalle rocce. Dalle mie rocce ne viene fuori ancora molto, è normale? E' un buon segno? Ne tolgo un po alla volta con i cambi ma si riforma in continuazione, tra l'altro ne ho anche sotto le rocce e quello non riesco ad aspirarlo, può essere un problema lasciarlo?

ecarfora 07-09-2007 07:11

Grazie boss ti e venuta veramente bene #25 .

valu83 07-09-2007 18:49

ciao lele...sto seguendo questo topic con interesse perchè come sempre impao un sacco di cose..
volevo solo 2 consigli:
1 non ho capito perchè ti sei fermato a 7 ore e non a 8..te lo chiedo perchè avendo avuto problemi di alghe in maturazione ed essendo stato costretto a scendere molto per poi risalire (parlo del fotoperiodo..) mi chiedevo se non sarebbe una buona idea arrestar a 7 ore fare i cambi per poi poter inserire qualche alghivoro di sostegno..
2 io ho da inizio maturazione gli NO3 a 25 (ora sto a 6 ore e 30 e sono sempre fissi..) credi che una fialetta di biodigest possa aiutare o aspetto il primo cambio da 25%??
grazie mille e ribadisco: splendida vasca
grazie..

leletosi 12-09-2007 14:26

ciao

sono fermo a 7 ore perchè credo che andare oltre sia rischioso in avvio....andrò a 8 quando inserirò i primi animali zooxantellati....8 ore sono il minimo necessario al ciclo di fotosintesi. non dimenticarti che sulla barriera non ci sono 8 ore ma ben di più

cmq alexander girz, un acquariofilo tedesco con le contro e ricontro palle mantiene una vasca da favola con 7 ore di fotoperiodo....soli sps e lps da invidia pura....ma usa metodo zeovit e scegli appositamente di tenere la vasca quasi ferma come metabolismo...punta tutto sul colore e sulla chimica dell'acqua.

detto questo....con 25 di no3 a 6 ore ci sta.....dovrebbero scendere a breve da soli. una botticella di batteri potrebbe anche far bene ma ti docca dimezzarla ALMENO....altrimenti rischi l'acqua color latte. ne metterei un terzo di fiala.

vedi come va facendo così.....

do un piccolo aggiornamento sulla mia.....ho già inserito 3 gamberi.....sono quasi pronto ora....

a presto

SJoplin 12-09-2007 14:42

leletosi, quella vasca è già bella da vuota...
da piena NON la voglio nemmeno vedere, altrimenti sai quanto rosico? :-D :-D

ecarfora 12-09-2007 15:04

Veramente lele neanche con vari prg di fotoritocco viene cosi bene altro che rosicare #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25


Quando e' che vai da niko ?????

leletosi 12-09-2007 15:33

a breve metto qualche talea....da quello che ho visto di disponibile è roba da urlo....

o almeno....ci sarà da lavorare con ottime prospettive....

per ora mi guardo i gamberi che scorrazzano e si menano :-D

la lumaca gira bene e i valori sono sempre ok.....merito della integrazioni accurate.
la vasca gira bene ma ho ancora troppi ciano latenti. a brevissimo il primo cambio e biodigest. poi vedrò cosa fare.
sabbia per spiaggetta centrale in arrivo appena svaniscono gli ultimi fili rossi qua e là e sopra ci piazzo le mie due tridacne parcheggiate da un caro amico.

sperem ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19285 seconds with 13 queries