AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Caridina Babaulti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=96032)

malawi 19-09-2007 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
posto una foto delle green per capirci

ciao

Se sono come quella della foto non hanno stadi larvali mentre se sono quelle che vendono come sp. green hanno un breve stadio larvale.

Ciao Enrico

corradodiroma 19-09-2007 18:18

quella che vedi nella foto quando la presi veniva venduta come sp. green, quando dici green si intende solo quel tipo di babaulti


ciao

malawi 19-09-2007 19:03

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
quella che vedi nella foto quando la presi veniva venduta come sp. green, quando dici green si intende solo quel tipo di babaulti


ciao

No, queste in genere sono vendute come babaulti green mentre nei vari listini (per esempio glaser o altri) ci sono ancora le sp. green che sono tipo delle zeylanica verdi. Aricominciamo coi casini? :-D

Ciao Enrico

corradodiroma 19-09-2007 19:47

Quote:

le sp. green che sono tipo delle zeylanica verdi. Aricominciamo coi casini?
appunto qui non si parlava delle sp green di glaser :-D
e quelle di glaser non saranno ne green ne zeylanica..... quindi chissà cosa sono.....

ciao

malawi 19-09-2007 19:49

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
i casini li fai se non spieghi bene le cose

Corrado, sui forum non specializzati tipo AP devi usare nomi non scientifici o pseudotali perche' il neofita che compra la caridina la compra con il nome commerciale. Glaser o ruinemans le chiamano con il nome che gli propone l'esportatore asiatico e non gli interessa minimamente trovargli il nome vero. Lo stesso succede se ordini tu a singapore o se compri in un negozio in thailandia o a hong kong. Tutte le forme di babaulti cambiano colore. Perfino le presunte propinqua ieri mattina m'hanno cambiato colore. Quelle che si trovano nei negozi pero' sono al 90% zeylanica o come vuoi chiamare quella specie perche' le mischiano con le partite di japonica in quanto non ce la fanno a sopportare le richieste troppo alte.

Ciao Enrico

corradodiroma 19-09-2007 20:10

Quote:

devi usare nomi non scientifici o pseudotali perche' il neofita che compra la caridina la compra con il nome commerciale
sono daccordisimo, infatti anch'io uso red cherry e non caridina heterotropa che si confonde con il vecchi nome che è denticulata sinensi red

i nomi commerciali certe volte rimangono a vita e sono più facili da trasmettere verbalmente, ma devono essere ben usati come ti scrivo in seguito

Quote:

Glaser o ruinemans le chiamano con il nome che gli propone l'esportatore asiatico e non gli interessa minimamente trovargli il nome vero.
come fanno con le ampullarie le chiamano tutte Ampullaria australis mentre ne esistono 200 specie e rezze diverse....

Quote:

Tutte le forme di babaulti cambiano colore. Perfino le presunte propinqua ieri mattina m'hanno cambiato colore.
un conto è che cambiano colore.... un conto è dire una green è diventata rossa quindi è una red cherry, in condizioni normali la green non cambia colore, come tu cambi colore solo se ti stendono al sole, ma in condizioni Milanesi sarai più o meno bianco come me, cioè con la tua colorazione normale :-))

Quote:

Quelle che si trovano nei negozi pero' sono al 90% zeylanica o come vuoi chiamare quella specie perche' le mischiano con le partite di japonica in quanto non ce la fanno a sopportare le richieste troppo alte.
daccordo! ma a maggior ragione bisogna identificarle per bene, anche con un nome commerciale che rimanga sempre quello e che identifichi sempre e solo quella bestia, Enrico e Matteo sono appassisonati di gamberetti ma se incontro un appassionato non vuol dire che ho incontrato o Enrico o Matteo..... lo stesso per i gamberi.....

altrimenti tutti gli appasisonati avrebbero lo stesso nome non ti pare ;-) ;-)


ciao

malawi 19-09-2007 20:38

[quote="Dimorfotecacome fanno con le ampullarie le chiamano tutte Ampullaria australis mentre ne esistono 200 specie e rezze diverse....
[/quote]

Esatto! Pensa che anni fa presi nel vivaio vicino a casa mia delle belle lumache vendute come ampullarie verdi che identificai come Viviparus. Per curiosita', avendo identificato il genere ma non riuscendo ad identficare la specie, telefonai a ruinemans. I vari addetti non sapevano nulla cosi' mi feci passare il capoccione e alla richiesta del nome scientifico mi sparo' Ampullaria sp. periwinkle. :-D :-D :-D :-D :-D
E ruinemans non e' l'ultimo arrivato.....

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14207 seconds with 13 queries