![]() |
samaki, ciaooo paesa' anonimo !!!!!
purtroppo non lo ho... anche perche' i nitrati non li misuro piu' da tempo -28 |
:-D :-D neanche io li misuro più.... infatti si vede :-D :-D :-D
ma che anonimo... ho anche nome e cognome e avevo anche contattato il rama (con tanto di numero di telefono) che mi ha sedotto e abbandonato (a me stesso) #12 :-D :-D va beh... magari mi piacerebbe unirmi al gruppo di botoli ringhiosi :-)) ciao luca P.S. ma forse anonimo ti riferivi al profilo? #12 non lo riempio per scaramanzia |
samaki, si mi sono confuso , se hai problemi chiedi pure ;-) ....
|
Quote:
perche' per scaramanzia ??! PS botoli ringhiosi a chi ??!!! -04 -04 ...non ti permettere mai piu' sai !!!!!!!!!! :-D :-D :-D #28 aretino... |
Re: parassiti o altro?
Quote:
Il calore generato per irradiazione dalle lampade deve essere smaltito dall'animale con la scambio nell'acqua a temperatura più bassa. Evidentemente in questo caso la temperatura della vasca non è sufficiente a permettere all'animale di smaltire il calore generato dalla lampadina , che magari essendo nuova emmette radiazioni con spettro avente onde con maggior produzione di calore. Inoltre , se l'animale non è supportato da tessuto forte e sano , provoca sbiancamenti proprio nelle parti più esposte a luce e corrente. Consiglio di alzare la lampadina , controllare meglio la temperatura dell'acqua e aumentare il carico organico ( alimentazione ). Ciao |
aster73, scusa , ma non capisco una cosa , se l'animale è immerso in un liquido con una temperatura per ipotesi 26° , come fa a surriscaldarsi ? si deve prima scaldare tutto il liquido no ? nel senso , se io mi immergo in un liquido a 10° muoio dal freddo anche se sono hai tropici ed il sole scalda a 50°, no ? .
|
fappio, magari sopra il corallo passa poca corrente, c'è poco scambio termico e la temperatura in quel punto è + alta!
Ho detto una caxxata? #13 |
Se ho capito bene l'animale si scalda per irraggiamento, effettivamente tutto torna con l'ipotesi di aster73, le parti interne dell'animale,+ in ombra non prasentano problemi, quelle più esposte sì. Stasera incomincio ad alzare la lampada di 5cm. Intanto che ci sono posto i valori dell'acqua, tutti misurati con test salinfert, i fosfati con fotometro.
PH 7.9-temperatura 26,5-densità 1025-PO4 0,03-NO3 0,01 -CA 365 - MG 1100 - KH 7,7 I valori sono comunque costanti da svariati mesi. |
adp80, dubito ....ovviamente posso sbagliare #36#
|
Quote:
I coralli non hanno nessuna possibilità di compensare la temperatura corporea, non hanno fluidi interni, e l'irraggiamento delle nostre lampade provoca innalzamenti della temperatura interna e del tessuto a valori ben oltre i 37°C , misurati da una ricercatrice Americana, non ricordo bene il nome , ma ho assistito alla presentazione della sua ricerca in occasione delle conferenze al MACNA di 2 anni fa. Come strumenti usava termometri a puntamento laser , notoriamente molto precisi, ed i coralli erano in vasca a temperatura costante del fluido di 25°C. Anche se la temperatura dell'acqua è di 25/27° questo non vuol dire che tutto ciò che sta all'interno è a quella temperatura, proprio dal fatto che esiste una fonte di calore per irraggiamento , costituita dalle lampade , che genera calore in modo esponenziale rispetto alla sua vicinanza. Prova a mettere una mano sotto al bulbo di una qualsiasi HQI accesa , anche se sei in inverno senza riscaldamento e la temperatura dell'aria è di 10°C , non penso riesci a tenerci la mano vicino più di alcuni minuti, prima o poi ti scotti!!!! Non so se ho reso bene l'idea del mio concetto, ma comunque è sempre una questione di adattamento , che può variare da animale e animale , ma comunque è sempre molto lento nel tempo. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl