![]() |
quindi potrei stare su kh 9 e ca 410.... poi che dici..meglio il tech a+b per mantenere o integrare con i buffer quando scendono?
|
preve84, l'a+b non è solo KH e Ca, che sappia io...
io glielo metterei sempre, a prescindere da quanto devi integrare o meno i due elementi |
Io uso la kalk+tropic marin biocalcium, ma senti gli esperti, ovviamente io considero il rapporto fra il prezzo (modesto) e cio' che devo allevare (qualche montipora, ma per lo piu LPS e qualche molle).
|
ho riprovato a fare i test per 3 giorni di seguito dopo aver inserito l'osmoregolatore...accidenti c'è il solito problema del KH!!!
1° giorno Kh 8 (ho integrato) 2° giorno KH a 8.6 (non ho integrato) oggi KH a 8! ma cos'è che lo abbassa così? solo l'acqua di osmosi che dosa il Tunze? ma è possibile? #24 in compenso il calcio era sceso a 385...ho reintegrato con il turbo calcium ed è salito a 410..meno male! ;-) |
Preve... Non facciamo confusione. Il rabbocco avviene per reitegrare l'acqua evaporata. Ed evapora solo acqua. Non sali o altro.
Quindi: ha controllato l'evoluzione del Mg pariteticamente a Ca e Kh? Il Mg è lui stesso una sorta di Ca. E lo squilibrio mi insospettisce. Hai un po' di consumo di Ca, il resto potrebbe "supportarti" il Mg! Ah, ricorda che Kh, Mg e Ca sono 3 valori "in competizione" (infatti integri un valore per volta per evitare precipitazioni, ecc.) e vanno stabilizzati singolarmente. Quindi testa il Mg insieme agli altri valori e dicci che evoluzione hai! Ok? |
si..ho testato il magnesio ed è molto in calo... partivo da 1410 e l'altro ieri mi è andato a 1320!
si..ho capito che integrando acqua osmotica non aumento sali o altro, mi basavo però su quanto fattomi notare da mauro56, ... cioè aggiungendo acqua di osmosi "diluisco" l'acqua salata avendo degli sbalzi...però qui non è più solo questione di sbalzi..ma di consumo di Kh! |
Preve84, non pretendere precisione matematica nella biologia, tra l'altro spostamenti di 20 unità possono essere dovuti ad imprecisioni del test.
Io cerco di mantenere Calcio e KH entro intervalli accettabili (es. calcio da 390 a 440, KH da 8 a 12) correggendo soltanto se escono fuori questo spettro di valori. Ti ricordo che il KH in mare è circa 7 gradi! Fai meno test e goditi di più la vasca :-) |
Quote:
|
anc'io sono d'accordo con Raffaele67......ma perchè farsi tante pare?????
ho avuto il kh anche a 4 nella mia vasca (che è quella nel profilo) calcio a 350-375 e magnesio anche a 1000........e con questo direte voi? fino a qualche anno fa, per chi è diverso tempo che traffica in acquariofilia, sa bene che il test del magnesio non esisteva, i test del calcio erano poco affidabili,perchè quelli generici misuravano anche il mg oltre al ca, percui se in vasca non hai 400 colonie di sps, non farti delle paranoie assurde!!!!una misurazione dello 0,6 di differenza è una micro goccia che può non aver influenzato il test, perciò lascialo stare e fai le misurazioni una volta a settimana!! allora forse riesci a capirci qualche cosa!!!! OK? #22 |
Quote:
Concordo col testare ogni settimana. Poi, se si confermasse un consumo così senza animali sarebbe un pò anomalo. Il Mg calato ok, ma da quando? Da quando hai smesso di integrare Ca? Devi monitorarlo anche e soprattutto quando reintegri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl