![]() |
Quote:
Il vero problema è, come da te evidenziato, la cialtronaggine di TROPPI istruttori, diventati tali "nonsisaperchè" (o, meglio, si sa ma si fa finta di non saperlo) e questo sia nelle didattiche commerciali che nelle federazioni. Per fortuna c'è gente seria che continua a "fare scuola" come si deve ma resta penalizzata rispetto, appunto ai cialtroni. Ti faccio un esempio vissuto: un amico istruttore che gestisce un diving mi invita a fare immersione su un relitto oltre i 40 metri; ci diamo appuntamento per il mattino successivo con un altro sub che non conoscevo. Mentre ci prepariamo vengo a conoscenza (dalla viva voce dell'altro sub) che ha un brevetto di primo livello e non si immerge dall'estate prima. Comunico al mio amico che mi rifiuto di fare quella immersione con quella persona ritenendo irresponsabile portare oltre i 40 metri, nel blu, un primo livello che, oltretutto, non si immerge da un anno. Mi prega di andare comunque e mi lascio convincere, per amicizia. Tensione estrema per tutta l'immersione con una visibilità massima di 2 metri, risalita anticipata perchè l'OWD resta senza aria mentre noi siamo ancora oltre i 100bar; io incazzato, OWD felice!!! Questo è un istruttore....... :-( geppy |
già... hai centrato perfettamente il problema... e secondo te poi alla fine OWD era contento davvero? ma per l'immersione o perché poteva raccontare che era stato a 40 metri su un relitto di cui probabilmente non ricorda nulla?
caro geppy non ti immagini che fatica che faccio anche solo a non creare subacquei ignoranti (cosa che non sopporto). più di una volta ho pensato di smettere di insegnare (considera che lo faccio per lavoro e non per ripiego) e lasciare il campo a chi lo potrebbe sicuramente fare meglio di me... il problema, senza falsa modestia, è che poi comunque il campo lo lascerei libero anche a chi lo farebbe molto peggio di me... se vieni in zona argentario fammi una voce anche in MP che si fa un tuffo insieme. a presto luca |
miiiii !!!! mica avevo visto che eri "quel" geppy... :-)) :-))
se lo sapevo neanche iniziavo la discussione: devo fare l'acquario nuovo!!!!! :-D :-D :-D ovviamente scherzo di nuovo luca |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Peraltro, giusto per farti capire come la penso, secondo me dovrebbero esserci almeno due categorie di istruttori: una composta da chi riesce a trasmettere le proprie conoscenze in modo non noioso ma accattivante ed entusiasmante, che capisca quello che dice, soprattutto; l'altra da chi è veramente un "pesce" e in acqua è assolutamente a proprio agio. Questo perchè in troppe occasioni si assite a lezioni di istruttori che a stento parlano italiano, che nonostante l'addestramento non riescono a coinvolgere l'allievo, rendono noiosissime le lezioni, mentre a mare sono dei "maghi". E viceversa: istruttori preparatissimi in teoria ma che in acqua non sono gran che! Se si potessero mettere assieme coppie di istruttori così, sarebbe il massimo!!! :-) Però, poi, ci sono i professionisti veri...... ed è tutt'altra storia :-) :-) :-) Quote:
Sto aspettando che mia moglie diventi un po' più esperta per muovermi un po': mi piace immergermi con lei (e non mi perdonerebbe di lasciarla a terra in posti nuovi) ma non è ancora sicura di sè. geppy |
cancellato perchè inviato due volte
|
modificato
|
LGAquari, samaki,
Parlo da 2° grado, con una 60ina di tuffi all'attivo. Ma non immaginate quanto sia d'accordo con Voi. Capita "addirittura" a me, di trovarmi con un "socio" che mette ansia solo a vederlo in acqua. Il problema, Almeno dalle mie parti (Liguria NdR), stà nel fatto che si DEVE "fare il gommone". e quindi vai...porta giù chiunque prenoti, "tanto poi ti guardo in acqua" In acqua poi.... chi lo ricorda più il briefing della guida sul gommone? Si va a - 30 ....vai.... Non ha senso questo! abbassa la sicurezza complessiva dell'immersione, scontenta praticamente tutti: chi ha consumi bassi e potrebbe "fare di meglio" e chi potrebbe fare l'immersione con un pò di tranquillità in più. Non più tardi di sabato mi sono fatto un meno 41....così... senza pianifica senza averlo neanche previsto tutto il gruppo giù...ed io come un pirla a star qualche metro più in alto a rispiarmare qualche bar. Alla domanda posta alla riemersione "scusate...ma checcazzo ci siete andati a fare li sotto?" mi è stato risposto..."mah....ogni tanto ci sono delle mustela" Questo è il medio andamento...... ecco perchè dico, sostengo ed insisto: meglio una didattica che rompa le scatole, che insista su taluni argomenti, che abbia il tempo di insistere !!!! come fai a fare corsi di 3-4 giorni ed a rilasciare un brevetto, seppur di primo livello? la prima volta che vai in'acqua da solo.....sei solo davvero !!! continuo a non capirlo credo mi sfugga qualcosa. poi, è pacifico, non sempre la didattica che pretende un'inverno intero significa che sei al sicuro da istruttori poco capaci, poco stimolati, poco incisivi. Ma almeno hai il tempo di fare una valutazione oggettiva di quel che stai facendo... o sbaglio? |
io sono un owd....ho fatto un corso di una settimana con la SSI...avevo una bavissima istruttrice.....però.....6 giorni son davvero pochissimi.......l'anno seuente al corso non son potuto andare aa mare e ora........io non ricordo praticamente nulla .........appena potrò rifarò un corso..... #23
|
Quote:
Quote:
geppy |
Quote:
geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl