![]() |
Quoto pesantemente ***dani*** come ho scritto precedentemente nel topic aspettavo risposte come questa per poter intervenire.
Scambiarsi punti di vista sulla salute delle star dei nostri acquari non per forza deve equivalere a voler litigare: abbiamo uno scopo comune quello di curare la salute dei nostri amici pesci. E' vero quello che dice Paolo Marzocchi, sul fatto che i pesci non parlano :-D e non ci potranno dire mai se stanno bene o male, ma le esperienze lette sul forum o fatte direttamente ci insegnano che in condizioni non ottimali i pesci non si riproducono. Come fai quindi a sospettare che i tuoi si riproducono perchè Quote:
per concludere penso che se i tuoi pesci si sono riprodotti è solo perchè hai creato per loro delle condizioni ottimali perchè possano sentirsi se non a casa ma "come a casa". Ho preso ad esempio la riproduzione perchè era stata tirata in ballo ma voi tutti mi insegnate che sono molti i segnali di benessere e/o malessere che siamo in grado di interpretare o di imparare con l'esperienza e l'approfondimento a farlo. |
-28d# -28d# -28d# Un discorso come questo è compatibile per molti punti con l'ambiente dolce, e in tal senso vorrei dire la mia(sperando di non inimicarsi nessuno).
Personalmente non ho mai pensato che le riproduzioni(nel dolce ne viviamo un bel po) sono un indice assoluto di benessere,in quanto mi è capitato di averne anche in condizioni non ottimali perche si verificassaro.Va da se che quando queste accadono in una realtà non consona,bisognerebbe andare a vedere cosa nasce(percentuale di schiusa,stato di salute e vitalità degli avanotti, e altre cosucce).E' scontato invece che per quello che riguarda esemplari wild(credo la quasi totalità degli abitanti di una vasca marina),cercare le condizioni ottimali sia quanto meno dovuto se non altro per il benessere stesso del pesce.Quest'ultimo pensiero porta inevitabilmente al tema del 3d(almeno se l'ho interpretato in modo corretto), cioè che pesce inserire in vasca.Secondo il mio modestissimo pare ci sono dei "paletti" che bisogna tenere assolutamente in considerazione, i più importanti credo che siano lo sviluppo fisico del pesce,e la compatibilità caratteriale.Quest'ultimo punto è importantissimo(almeno nel dolce), in particolare con tipologie di pesci che in natura praticano l'overlapping dove in una vasca per ragioni di spazio ciò non può avvenire. L'altro punto(quello dello sviluppo fisico) che comprende i valori ottimali e uno spazio adeguato per la crescita(nanismo e/o rachidismo non dovrebbero mai verificarsi) sono dovuti per il semplicissimo fatto che un pesce non chiede di esser messo in vasca,ma siamo noi che ce lo mettiamo.In virtù di questo si è tenuti(a roma c'e un ordinamento comunale in tal senso) a fare tutto quello che è possibile per il suo benessere,e la prima cosa è documentarsi sulle sue reali necessità.Ignorare tutto ciò significa(almeno per me) che interessa solo dire:"ao ma lo sai che in vasca(da 80 litri) c'ho un pleco di 30cm"(n.d.r ho fatto un paragone con il dolce, perchè di pesci marini,ne capisco meno di nulla #13 ) |
Quote:
Quote:
Ma la cosa è assolutamente sacrosanta. Quote:
|
sono molto d'accordo con la visione di dani e pfft (anche se non riesco a fare a meno degli acanturidi....cmq li sto sistemando in più di 600l lordi),volevo aggiungere un appunto,il litraggio è importante ma solo indicativo,meglio parlare di misure,visto che la maggior parte dei pesci nuota in orizzontale,l'altezza frega,ad esempio con una vasca 150x70 alta 50 o alta 70 per me non fa differenza per un acanturide eppure una è 525 l l'altra 735....un bel salto,inoltre abbiamo detto che una vasca piccola non fa sviluppare un acanturide muscolarmente e lo condanna al nanismo giusto?quindi anche le pompe di movimento hanno un ruolo in questo?una vasca con abbondante movimento dovrebbe aiutare a sopperire alle dimensioni ridotte rispetto al mare,considerando anche le forti correnti di quest'ultimo (altro che wavebox... :-D )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl