AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ho capito che mi è necessario il FOTOMETRO.ma quale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93884)

*Tuesen!* 05-08-2007 11:05

la alghe marroni in genere dipendono dai silicati. I test per i silicati hanno affidabilità pari a zero. Per le filamentose crescono anche con assenza di PO4, probabilmente è disponibile in acqua fosfato sotto altre forme.....io inserirei alghivori voraci e doterei l'impianto di osmosi di resine per i silcati.
Saluti.

***dani*** 05-08-2007 11:12

secondo me i test per i silicati sono attendibili e non poco... ma non devono essere usati in vasca... come ho scritto sopra

SJoplin 05-08-2007 11:23

***dani***, io ieri ho provato a misurare un acqua minerale che dovrebbe avere 21mg/litro di silicati... e il risultato coi test salifert è deprimente. sto cercando di capire se esistano altri fattori che possano falsare la lettura e di quanto. per il momento mi pare che l'errore sia per difetto, ma ci voglio arrivare a fondo. al limite mi prendo un tampone e mi tolgo il dubbio

*Tuesen!* 05-08-2007 11:30

Quote:

secondo me i test per i silicati sono attendibili e non poco... ma non devono essere usati in vasca... come ho scritto sopra
mhà.....se lo dici te....... #24
Test salifert post osmosi, silicati zero
dopo resine silicati zero
se uso acqua senza resinee diatomee a palla
se uso acqua con resine no diatomee.
Questo è quello che ho provato ioP.S. sorry per l'OT. #12

SJoplin 05-08-2007 11:40

*Tuesen!*, a me il dubbio sui salifert per SIO2 l'ha messo malpe. nell'acqua che ho misurato dava n.r. mentre con 21mg/litro come minimo il salifert doveva andare a fondo scala... nell'acqua che mi esce dal rubinetto mi dà 0,5.. a questo punto mi chiedo quanti ce ne siano. fin'ora posso dire che se il salifert te li segnala sicuramente ci sono, e questa potrebbe già essere un'indicazione. il problema è se non te li segnala e ci sono lo stesso... :-)

mi scuso anch'io per l'OT #12

ALGRANATI 05-08-2007 11:47

misurato con fotometro Po4 l'acqua dopo il filtro post osmosi caricato con resine risultato...0,00.....in vasca 0,01-0,00......a me basta ;-)

***dani*** 05-08-2007 13:23

è possibile che dipenda non solo dai silicati e che le resine trattengano anche altro, per quanto siano selettive...

mentre per l'acqua minerale mi pare che le rilevazioni siano sempre abbastanza vecchie.

Poi non so, a me li rileva, metto le resine, e non li rileva più, anzi già che ci sono devo cambiare le resine...

ik2vov 06-08-2007 10:38

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
#23 azz allora ne prendo un altro subito li misuro una volta ogni 2 mesi ci vado avanti 3 anni ancora :-D :-D

E quando ti scadono???? che ci fai???? :-))

Fotometro forever!!!!!!!

I reagenti durano tre anni, sono singolo uso quindi ne apri uno per volta e non vanno a male, apri le boccette dei test, qualsiasi siano e mediamente in 6 mesi si devono buttare..... questo vale per tutti i test, non solo per i Po4..... dopo di che per uno che con le rotture di scatole con le leggere sfumature di colore non riesce a stargli dietro, e' molto piu' comodo leggere un numerino.... che abbia o meno una tolleranza del 0,04..... quanta tolleranza hanno i nostri test????? le gocce non sono QUASI mai calibrate, mi risulta solo un'azienda produca le boccette con il contagocce calibrato.... tutti gli altri hanno gocce che variano..... ed il variare del 10% in una goccia e' una cosa infinitesima...... :-)) ;-)

Ciao

Abra 06-08-2007 10:49

Quote:


E quando ti scadono???? che ci fai????
li butto in sump si sà mai che dopo la bistecca funzioni anche questo ;-) sono daccordo col tuo discorso a parte gli scherzi come sai non ho animali esigenti in fatto di fosfati,quando finisco questi prendo i tropic o salifer tanto x la mai vaschetta da 0,01 a 0,05 non mi cambia nulla :-)

SJoplin 06-08-2007 11:05

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
mentre per l'acqua minerale mi pare che le rilevazioni siano sempre abbastanza vecchie.

sempre in tema di silicati (leggermente OT, scusate... #12 #12 ) mi è venuto il sospetto che il test sulla sangemini sia stato falsato dal fatto che essendo leggermente gassata è di fatto acida e magari il test è stato concepito per lavorare in un altro ambiente. sulla guizza infatti qualcosa salta fuori.

ma non è che qualcuno ha già fatto queste prove e mi può dire il risultato finale? così mi evito di andare a comprare il tampone della nightsun e mi metto il cuore in pace :-)

mi basta sapere se il test salifert sbaglia per eccesso, per difetto (come credo) oppure non ci azzecca proprio in entrambi i casi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12630 seconds with 13 queries