![]() |
Quote:
L'unica alternativa praticabile sono gli Apogon leptacanthus. Metti 2 o 3 anthias in più.. Quote:
|
Pfft, grazie dell'alternativa ma non mi piacciono molto quelli che mi hai proposto!
Ok sono quasi convinto! Quindi o metto i Cromis, o 2/3 Pseudoanthias in +! Ultima info! :-)) Se al posto dei Cromis o degli Pseudoanthias in + mettessi uno Zebrasoma Flavescens esagererei con i pesci di taglia + grande o si può fare? |
Quote:
|
Tra i pesci presenti nella lista qual'è il migliore divoratore di alghe verdi filamentose?
I valori dell'acquario sono a posto, PO4 ed NO3 non rilevabili con test salifert ma questo tipo di alghe ancora mi accompagnano! Zebrasoma Flavescens? Parancanthurus Hepatus? Bavosa? ...? Ho già qualche turbo e non so se metterò dei paguri visto che spostano tutto! ;-) |
adp80, le filamentose sono normali in maturazione .. lasciale andare via da sole , che se la vasca gira bene non durano tanto .. 1 mesetto al max.
Se proprio vuoi prendere un pesce che ti aiuti prendi il flavescens o la salarias anche se la certezza non ce l'hai che te le mangino. Attualmente la vasca è in maturazione personalmente non andrei a sbilanciare la situazione aggiungendo una sorgente di inquinanti (il pesce) . Io pure ho avuto e sto avendo il normale ciclo algale ( diatomee --> filamentose --> cianobatteri --> alghe superiori e coralline) . |
Pfft, Andrea non mi preoccupo affatto della presenza di queste alghe visto che la vasca non ha ancora compiuto 3 mesi credo sia assolutamente normale averne! Con calma aspetto che se ne vadano da sole ma se potevo mettere un pesce per accelerare un pochino questo processo, ben volentieri! ;-)
Ma come dici tu, se da un lato un pesce alghivoro mangia qualche alga e non può far miracoli, dall'altro questo pesce caricherà di materiale organico la vasca che è ancora in maturazione! Alla fine quindi credo che il gioco non vale la candela! Si dice così giusto? :-)) Le alghe coralline al momento stanno ricoprendo sempre più i vetri e le pompe, di filamentose ce ne sono eccome e ora stanno arrivando i primi cianobatteri! Tutto nella norma quindi! #22 |
Quote:
Io ci perdevo (questa settimana no , ma la prossima lo rifaccio) almeno un'oretta e mezzo pulendo roccia per roccia (ovviamente senza spostarle, solo spostando i coralli). |
Quote:
se lo prendi grande avrà molta difficoltà ad ambientarsi. se lo prendi piccolo nel 99% è pescato col cianuro e ti muore in pochi mesi. è un pesce che non dovrebbe stare nelle nostre vasche ed è condannato ad una brutta fine. certo ci sono fortunate eccezioni che non mancheranno di smentirmi, ma ti assicuro che in quasi 20 di acquari marini ho visto solo 3 hepatus passare l'anno di vita in vasca. E ne ho visti parecchi :-( tenkan |
tenkan, grazie della dritta! Non sapevo di questa difficoltà nell'allevamento degli Hepatus! ;-)
Ma perchè proprio questa specie? I vari Zebrasoma, Centropyge sono riprodotti e + resistenti? |
Quote:
Visto il dosaggio blando di cianuro il pesce dopo qualche tempo si riprende (quasi sempre) e da li parte il suo viaggio fino ai negozi. Però il suo destino è segnato, il fegato è definitivamente danneggiato e finisce per crepare senza neanche tanti sintomi esterni...... Per la cronaca, anche il corallo ospitate muore. In sitesi, gli hepatus giovani vanno acquistati solo se abbiamo la certezza della tecnica di pescaggio che sia poison-free. Purtroppo la cosa è quasi impossibile, se non comprando solo pesci certificati MAC (http://www.aquariumcouncil.org/). A trovarli !!! Oppure li prendiamo adulti, ma allora dobbiamo essere più che bravi e fortunati con l'alimentazione e i parassiti. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl