![]() |
cyana, và che la scala del pH è logaritmica, non lineare...
Mezzo punto per valori fra 6 e 8 a livello di ioni H+ e OH-, cambia poco... E' fra 2 e 2.5 che c'è un abisso, come fra 13.4 e 13.5 (ovvio che parlo no di acquariofilia ma di acidi e sostanze ben alcaline, di quelle che bucano...) |
Quote:
Vicino a casa mia c'è un torrente in secca che in alcuni punti è un vero groviglio di animaletti vermozzi e larve, io avevo pensato di metterne un pò in una vasca a parte e vedere cosa succede, ma mettere quella roba ignota nell' acquario mi terrorizza #13 Per quanto riguarda la biodiversità e alla raccolta in natura sono completamente d'accordo con te, a parte la quantità assurda di muschi ed epatiche che ognuno di noi può trovare ovunque, a volte si trovano delle vere e propie meraviglie. Tempo fa girellavo per fiumi con amici pescatori, uno di loro ha sbarbato una pianta che cresceva emersa ma con le radici nel ghiaino del fiume. Ha preso un rametto e l'ha messo in acquario, marcita in breve. Io ho preso tutto il resto(pianta radici e bulbo) e l'ho messo nella vasca esterna, semiemerso. Un successone! ha fatto un sacco di fiorellinni e le radici sono cresciute una cifra. alcune sono anche entrate nella spugna del filtro, tanto che ho preferito cambiare la spugna quasi nuova e lasciarla "in pasto" alla pianta. Visto che molte pagine indietro abbiamo parlato di cozze, vi informo che è iniziata la stagione di raccolta della dreissena #19 I laghi si sono notevolmente abbassati e ora si raccolgono che è un piacere! Giusto 1 anno fa ho vissuto un' epopea con questi meravigliosi bivalvi. Raccolto un bel sasso pieno di cozze nel lago di bilancino (è pieno zeppo) e messo in acquario dopo una sciacquata con acqua di rubinetto, mi sono goduto la vista delle mie cozze per circa un mesetto durante il quale ne moriva 1 al giorno che veniva spolpata subito dal mio ancy, senza sale ne limone :-D . Allora ero ancora più scemo di adesso e avevo temperatura altina e poco ossigeno in acqua, quindi morirono tutte, ma non prima di avermi lasciato una mandria di minuscole larve. La mattina prima di accendere la luce nuotavano a pelo d'acqua e appena l'accendevo andavano ad attaccarsi al vano del filtro coperto di alghe verdi. Forse i guppy ne mangiavano qualcuna ogni tanto, ma il loro numero era assurdo. Non sapendo cosa fossero quelle robe credevo fossero qualche strano tipo di pulci o pidocchi acquatici, e quando i miei guppy iniziarono a sfregarsi e fare i malaticci come sempre detti la colpa alle povere dreissenine -20 Tutte le mattine per una settimana circa accendevo la luce e le aspiravo via dal tappetino di alghe, la mattina dopo ce ne erano altrettante! Alla fine spostai i pesci e sterilizzai quasi tutto -20 Quindi addio cozze. Alcuni dicono che le larve si attacchino ai pesci per farsi portare a giro, sui miei non se ne era attaccata nessuna. Passato un' anno ci sto per riprovare, qualcuno mi fa compagnia?? #18 PS scusate lo sproloquio ma ho la tastiera nuova e la volevo usare :-D |
Mmm, dalle mie parti si possono tronare anodonta grandi come una mano #19 , ma non voglio mettere il refrigeratore in vasca (non mi istigare alla seconda vasca, d'acqua fredda, con unio e persici sole, ok? :-D )
I parametri che ho analizzato sono i soliti: pH, kH, GH, NO2... Per eventuali tracce di coliformi o altre amenità mi rivolgerò ad un laboratorio di analisi Ah, mi è capitato di vedere, a due spanne di profondità, dei "lattugoni" simili agli echinodorus (non ozelot o altre ibridazioni), e la mitica vallisneria! O una specie mooolto simile |
Quote:
lago di varese presso foce torrente tinella: http://www.webalice.it/fare.pino/doc...2021-04#07.pdf lago di mergozzo: http://www.malachia.it/forumalachia/...=22&FORUM_ID=9 :-)) |
Il lago di Varese ha tuttora grossi problemi di inquinamento...
C'è una stazione di pompaggio (una sorta di super-aeratore) che ossigena gli strati profondi, ma lo stato di eutrofizzazione è ancora estremamente elevato: pensa che questa primavera, ho rinvenuto una carpa da 80 cm spiaggiata #06 ... Preferisco Ticino e canali limitrofi ;-) |
luca2772, cyana guardate che se si acidifica con torba (o altro che non sia CO2) le tabelle PH-KH-CO2 non sono più valide!
luca2772, ho la sensazione (ripeto sensazione) che le tue affermazioni sul mezzo punto di PH (fermo restando che è in scala logaritmica) non siano completamente corrette, vado a documentarmi e poi ti dico. |
Quote:
Quote:
A quei valori l'ammonio e più facile che si trasformi in ammoniaca. |
Ho letto anch'io che i batteri si sviluppano meglio in ambiente leggermente basico, ma siccome gli acquari alle volte contengono pesci che gradiscono acque acide, si potrebbe tenere PH basico durante la maturazione, correggere il PH a maturazione avvenuta ed aspettare che il tutto si stabilizzi prima di introdurre i pesci. Questo potrebbe accelerare un po' la maturazione, ma la domanda è: ne vale la pena visto che tanto poi il PH sarà acido? In fin dei conti gli acquari si fanno, tranne che per luca2772 :-D , più per i pesci che per i batteri.
Comunque la tabella rapporto ammonio/ammoniaca in funzione del PH è qui: http://www.walterperis.it/chimica/gr..._ammoniaca.htm da prendere con le molle, come tutte le tabelle. |
Quote:
Quote:
Quote:
Trovare un modello matematico che "spiega" un filtro sarebbe un sogno eretico... Le variabili di controllo sono talmente tante che la complessità trascende la mia capacità di analisi :-D Però... Un modello semplificato... Magari in autunno, col fresco #19 #18 #13 |
Ciao a tutti!! WOW ragazzi, vedo che il 3d ha sviluppi molto + interessanti in mia assenza, quasi quasi resto latitante + spesso! :-D
Scusate l'enorme ritardo ma non ho avuto un secondo, a parte quello x rispondere a qualke mail urgentissima! Ed ovviamente nel cuore della notte #19 Biociccio, voglio anch'io le dreissena!!! #22 Tempo fa stavo cercando persino qualke bivalve di acqua dolce tropicale, dato che è la temperatura a dare maggior problema (non mi rassegnavo a non averli in vasca :-D), avevo persino trovato un possibile candidato ma poi non ho detto nulla xkè, anche se fosse stata una specie idonea, come l'avrei reperita?? E' già un'impresa trovare le piante di "comune" utilizzo in acquariologia, figuriamoci il resto! Dovremo attendere che mi organizzi un viaggetto in Sudamerica! ..Magari! #21 Quote:
CO2 16 O2 2!!! A fine giornata! Ho acceso subito l'aereatore xkè ho notato che gli Aga erano con il musetto in su (ma come sempre non si intende se boccheggino o caccino) ed 3 cory mi sembravano molto agitati. Nel dubbio ho provveduto, attendo vostri pareri.. Mi chiedevo: ma se ossigenassi direttamente in vasca anzichè nel filtro, magari subito sotto la mandata della pompa in modo da poter cmq disperdere eventuali gas nocivi? Oppure non è efficace? Ho il diffusore. Novità (ho anche altro da raccontare ma rimandiamo a domani! ;-) ): 1) ci sono dei puntini bianchi saltellanti sulla superficie dell'acqua, scoperti mentre spostavo le salvinia (x potare il myriophyllum in vasca, ne sono invasa! Ma cresce solo lui??). Tempo fa leggevo qui sul forum che 1 utente se ne lamentava, pensando a quanto invece mi avrebbe fatto piacere se se ne fossero formati nel mio.. Pensa il destino :-)) Non ne ricordo xò il nome, qualcuno può rinfrescarmi la memoria? O potrebbero essere invece larve di red cherry? Una femmina aveva le uova.. Non penso che , se pur terrorizzate, saltino fuori dall'acqua! Scusate l'ignoranza #13 2) Mentre ripiantavo i rametti potati di myriophyllum, dal fondo smosso si sono disperse una miride di bollicine, in quantità davvero consistenti, non finivano +! Non posso dire se fossero già li o meno, essendo sul lato posteriore dell'acquario dove non mi è possibile visionare il fondo, ma solitamente quando metto mano in vasca non accade, al max poche bolle e nulla +. Quello frontale invece non ha nessuna bolla ed è sempre + blu -05 Che nervi non avere la macchinetta, mia sorella è tornata e ripartita (e si lamenta anche che non va in vacanza -04 ) e non ho potuto provvedere a fare qualke scatto. Valori sempre gli stessi, anzi se non erro dovrebbero essersi ridotti gli NO3 xkè, non avendo avuto tempo, invece dei classici 4-5 pasti si sono ridotti a 2, diciamo che ora i pesciotti sono pronti x la prova costume! :-D Ho fatto xò una sola rilevazione, domani faccio una prova "crociata" e poi vi saprò dire meglio -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl