![]() |
Capito ... si per i test li compro domani insieme al Biocondizionatore ... se vi viene inmente altro cose che mi saranno utili dite pure così li acquisto domani .... grazie. #12
Quote:
|
oltre al biocondizionatore sarebbe utile un'attivatore batterico.......
|
Hai dei suggerimenti per il tipo e la marca ?
Grazie. #12 Quote:
|
io ho Nitrivec della sera e mi trovo bene......
|
Bene ... acquisto anche questo e speriamo di riuscire a far tutto come si deve .... nel frattempo o visto alcune foto di acquario e sono rimasto colpito da un bellissimo acquario con il fondo a terrazza .... mi potete aiutare a capire come fare a realizzare questo tipo di fondo ? #12
Quote:
|
pH: indica l'acidità (pH<7) o l'alcalinità (pH>7) Fra 6.5 e 7.5 si adattano molte specie
kH: gradazione della durezza carbonatica (quanto carbonato di calcio è disciolto); deve essere >4 altrimenti il pH si mette a ballare la rumba :-D GH: gradazione della durezza permanente (quanti sali sono disciolti) Per i nitriti (NO2) ed i nitrati (NO3) ti rimando al "ciclo dell'azoto" I PO4 sono i fosfati (una combinazione di NO3 e PO4 elevati può portare ad una "bella" esplosione algale -28d# ). Il modo più facile per tenere basse le concentrazioni di NO3 e PO4 sono i cambi parziali (levi un 10-15% di acqua e la rimpiazzi con altrettanta "nuova", diciamo ogni 10 giorni, ma la cosa è molto variabile) PS I biocondizionatori servono a chelare (rendere insolubili) i metalli eventualmente presenti in acqua e ad accelerare l'evaporazione della clorammina. In realtà con una vasca matura è sufficiente lasciare l'acqua in una tanica aperta per un paio di giorni: il cloro evapora per i fatti suoi, mentre i metalli verranno chelati dai batteri presenti in vasca. Io ho abbandonato i biocondizionatori dopo 6 mesi dall'allestimento ;-) |
Cambio parziale significa levare il 15-20% dell'acqua e sostituirla con acqua nuova... di solito si fa con tubi e secchi, ma luca2772 sta progettando la sua nuova 400 litri con dei marchingegni fantascientifici...
|
... See... Roba da giardinaggio o poco più... :-D
... Ed il caro vecchio collaudato sistema dei vasi comunicanti ;-) |
Ora comincio a capire qualcosa in più ... piano piano speriamo di arrivare alla meta ... #23 #24
Oggi ho fatto un giro per i negozio per vedere di acquistare i test ed i bio condizionatori ma visto i prezzi da capogiro o deciso di ordinarli su Ebay risparmiando il 30% .... ormai penso che arriveranno lunedì .... -20 -20 Per il resto sono bene accetti i consigli per realizzare il fondo a terrazze ... sarebbe fantastico vedere anche foto e link. Grazie a tutti. ;-) #25 |
per fare le terrazze devi mettere i divisori... che compri come tutto il resto
in quanto all'ordine... te hai preso l'aereatore o quello che fa uscire l'aria in vasca??? (porosa) io avrei preso fondo per almeno 200l non 120+60=180 come hai fatto te... diminuendo la ghiaia da 35 a 25.... io preferisco così poi fai te... ovviamente dipende anche dalle piante... poi cmq hai tempo prima di metere il biocondizionatore... la prima volta puoi pure metterlo in vasca (a dire la verità io continuo a farlo anche se faccio riposare la tanica aperta) però prima di fare tutto pensa bene ai pesci che secondo me è la cosa più importante... perchè per esempio con una buona parte di ciclidi non puoi mettere mooolte specie di piante perchè le distruggono... ecc ecc |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl