![]() |
si... ma un conto è andare al porto con 4 taniche da 25 litri, secchio e imbuto,,,
Con il dolce pensavo di cavarmela con l'acqua di rubinetto... invece devo usare l'impianto osmosi perchè l'acqua non è di buona qualita, ma almeno ho tutto a portata di mano. :-)) |
ahhhhhh.... :-) azz ti facevi sta sfacchinata per fare un cambio... -05 ed ogni quanto te la facevi sta "gita fuori porta"?! #17
|
inizialmente almeno una volta al mese....poi mi costruii il denitratore a ogni tanto potevo arrivare anche a 2 mesi...insomma alla fine un po di esperienza me la sono fatta ;)
|
beh se non ti riesce difficile, riesci a postare un paio di foto del denitratore? Sono curioso di vedere come l'hai fatto!
|
adesso l'ho dismesso comunque dovrei avere qualche foto di quando l'ho fatto a suo tempo in serata le posto con una breve descrizione del funzionamento ;)
|
come promesso ecco la foto:
http://img45.imageshack.us/img45/4726/miodenitraby6.jpg non si vede molto ma rende l'idea, spiego brevemente: il sistema sfrutta il principio di anaerobicità in poche parole l'impianto è del tipo goccia a goccia, nel filtro avevo una pompa con all'uscita collegata un T che andava da un lato ad un rubinetto per regolare la pressione e quindi l'uscita e dall'altro a una quindicina di metri di tubo nero di quello per giardinaggio (diametro 5 o 6 ora non ricordo), all'ingresso dal basso si puo notare l'inseritore della flebo con la quale si nutrono i batteri anaerobici (una soluzione di alcool e sale) e sopra vi era posizionata una pompa di ricircolo che era collegata da un lato al coperchio superiore, dove pescava l'acua e dall'altro ad un tubo interno che andava fino al fondo. All'interno c'erano una rete per non fare stare il materiale filtrante sul fondo e poi dei pezzi di tubo corrugato da elettricista come materiale poroso. L'uscita era dall'alto. All'inizio è stata dura entrare nel meccanismo di funzionamento, ma una volta capito il giusto dosaggio di cibo e il giusto flusso d'acqua rendeva bene ;-) spero di essere stato chiaro ho scritto molto in fretta :-) |
Il concetto è chiaro, ma il contenitore in origine cos'era??? #24
|
uno spezzone di tubo D300 di quelli per edilizia ;-)
Nel frattempo mi è arrivato tutto tranne il booster che non avevano disponibile (fino a settembre faccio senza) ho montato e provato...... #24 la salinità in uscita è 240 microsiemens/cm (quella all'uscita del rubinetto è 1600 micros/cm) sempre troppo alta...devo trovare un qualche altro filtro?........consigli? |
Aggiornamento:
Ho messo in funzione il NUOVO IMPIANTO: Filtro sedimenti 5 micron, filtro 1 micron, filtro a carbone, membrana da 100 galloni. La pompa booster per ora non c'e perchè non era disponibile e arriverà a settembre. Ieri ho misurato la conducibilità dell'acqua prodotta, 240 microS/cm e penso "magari non sono sufficienti 2 ore di produzione a vuoto per pulire la membrana nuova...". Stamattina, dopo altre 2 ore di produzione, faccio un po di misure: CONDUCIBILITà ACQUA PRODOTTA: 300 microS/cm conducibilità acqua rubinetto: 1100 microS/cm (più bassa del solito) rapporto volume prododdo/volume scartato: 1/4 produco circa 5 litri all'ora. Ma è normale??? Forse dipende dalla poca pressione al rubinetto??? #24 -28d# |
ahiahi!! hai lavato il carbone prima??? una cosa che non dicono... devi fare andare l'impianto SENZA MEMBRANA per una decina di litri almeno, in modo da levare tutta la polvere e schifezze dal carbone e SOLO DOPO inserire la membrana nel circuito! altrimenti la intasi subito.
e la membrana anche lei deve fare un 5litri di osmosi buona di scarto per pulirla dai conservanti e umettanti di cui è impregnata. La valutazione DEVI farla sui litri in uscita, non sul tempo. La conducibilità così come il rapporto di scarto/buona dipendono strettamente dalla pressione, quindi Sì, devi aspettarela pompa booster, o la prendi altrove. i 5 litri ora sono di acqua buona o totale? in ogni caso è troppo poca... io ne faccio 10 all'ora con un 50galloni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl