AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   consiglio refri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92052)

mercury 13-07-2007 21:56

andiamo sul complesso. l'altro ieri ho fatto il cambio di vasca. sono passato ad un 300 lt. ho messo una pompa di alimentazione del refri da 1000 lt/h , perchè mi era stato detto che l'acqua passando troppo velocemente nn veniva raffreddata. il problema è rimasto temp in vasca 30°, il refri segna sul display 30°, temp impostata a 25°, risultato: refri perennemente acceso, ma temp sempre a 30°. prima avevo pensavo che il refri fosse troppo piccolo per la vasca, ora nn so più che pensare, nn è possibile che un refri dato per 650 lt nn riesca a raffreddare neanche 300 lt.

edvitto 14-07-2007 09:45

Quote:

nn è possibile che un refri dato per 650 lt nn riesca a raffreddare neanche 300 lt.
Invece è possibile eccome!
Prendi i TECO: sul sito (ora lo hanno aggiornato!) davano in passato la stima dell'efficienza dei refri nell'ipotesi di una illuminazione di 0,3W/l e di una dT tra vasca e ambiente di circa 3-5°! Manco un dolce! E visto che la cosa è lineare, e che in vasca abbiamo tutti almeno un 1,2-1,5W/L, vul dire che devi almeno quadruplicare il carico! quindi, un refri dato per 1000L (massimo!) va si e no bene per un 250. Questo è un calcolo molto sommario, potrebbe bastare anche per qualche litro in più, diciamo anche per 500, ma questo solo per l'inerzia termica del sistema, non ai fini del dimensionamento.
Diciamo che il tuo, dato per 650 (cos'è, un RESUN?) potrebbe andar bene al massimo per un 200L, nell'ipotesi che sul tuo 300 ci abbia messo, diciamo, una HQI da 400...
Per vedere se raffredda, guarda cosa succede di notte, a luci spente...

edvitto 14-07-2007 09:48

In ogni caso, fai come suggerito da Geppi, attaccac il refri direttamente alla mandata da 4000L/H.
Vedrai che probabilmente migliori!
Tieni presente comunque che per rafffreddare 300L (di questa stagione, poi!) ci possono volere anche dei giorni, non delle ore!

mercury 14-07-2007 10:07

a luci spente la temp arriva a 28°. come luci ho 2X250. per il momento ho messo una pompa di risalita da 2000 lt, perchè con quella da 4000 lt avevo il maremoto, mentre al refri ho messo quella da 1000 lt. quindi mi consigli di fare il collegamento in serie. volevo farlo già dall'altra sera, ma per motivi di misure nn l'ho potuto fare. la pompa da 4000 lt ha una bocca bella grande rispetto all'entraqta del refri, devo andare a comprare qualcosa per adattarla, grazie per l'aiuto.

edvitto 14-07-2007 12:38

Prego facci sapere se va!

mercury 15-07-2007 20:19

ho fatto il collegamento in serie con la pompa da 4000 lt/h. il problema è che nn conosco quale sia la prevalenza della pompa. come faccio a capire la quantità di acqua che esce, mi sembra fiacchetta l'uscita.

edvitto 15-07-2007 21:42

Inevitabile, hai molte perdite per lo scambiatore...

mercury 15-07-2007 21:52

il problema è riuscire a capire quanto ricambio c'è. se è sufficiente oppure no.

edvitto 16-07-2007 08:27

Quote:

quanto ricambio c'è. se è sufficiente oppure no
per prima cosa vedi se la T va a posto.
Altrimenti devi connettere il refri con una pompa dedicata, ma magari da 2000L.
Oppure hai molti depositi nel refri, che aumentano le perdite. Dovresti farlo girare un po nell'acido...
Oppure devi pulire i tubi del circuito.
Insomma, prima di aggiungere una pompa grande magari controlla bene l'impianto.
Secondo poi, verifica che la tua pompa da 400L/h abbia abbastanza prevalenza: per il lavoro che sta facendo è meglio una EHEIM 1260 con 2400 L/h e 3m di prevalenza che una turbelle da 4000l/h ma 1,5m di prevalenza. Valuta con attenzione!

cadriano 16-07-2007 13:41

ho montato un ocean sulla pompa di risalita eheim risultato crollo della portata della pompa,allora ho messo una piccola pompa da circa 1000

litri accanto alla pompa di risalita in modo che questa peschi acqua gia filtrata, passa dal refrigeratore e la faccio ricarede nel secchielo di calfo che ho in sump cosicchè incremento la circolazione anche in questi

per ora funziona comunque sono dell'idea che ogni vasca abbia bisogno di aggiustamenti nella portata della pompa del refrigeratore per ottimizzare le prestazioni,e non dimentichiamoci delle coibentazioni molto importanti


ciao cadriano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10532 seconds with 13 queries