AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   posizione filtro esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91823)

Federico Sibona 12-07-2007 10:00

Mi pare che il concetto su cui ci sono ancora punti oscuri (per te ;-) :-D ) sia qual'è la prevalenza in un filtro esterno. E' mia opinione che a filtro innescato e funzionante sia prossima a zero (o comunque di pochi cm) dal momento che il livello da cui si attinge l'acqua ed il livello a cui viene restituita sono gli stessi, il compito della pompa è solo quello di muovere la colonna d'acqua per dare la portata. Diverso è il discorso all'innesco, come ho già accennato. Se l'estremità del tubo di mandata è sotto il livello dell'acqua in vasca, come in genere è, la contropressione impedirà, una volta innescato il sifone di aspirazione del filtro, che l'acqua nei tubi di aspirazione e di mandata si porti allo stesso livello, ed allora dovrà intervenire la pompa per espellere l'aria dal tubo di mandata ed innescare così il filtro. E qui serve che la pompa abbia una certa prevalenza.

PS: volevo proprio far intervenire qui MacGuy, ma (spero di non averlo offeso, era solo un benevolo incitamento ad intervenire) mi ha tirato in ballo i praticelli e le frivolezze ;-) :-)) :-D #19

Paolo Piccinelli 12-07-2007 10:06

Pensi ancora al sistema statico (essendo un vecchietto è naturale :-D :-D :-D )...

La prevalenza è sempre specificata nelle istruzioni dei filtri... una ragione ci sarà!!!
Vogliamo fare reverse engineering e cercare di spiegarla insieme?!?

Ora vado sul sito di EHEIM e vedo di linkare qualcosa di utile ad entrambi...

... ci hai pensato tutta la notte, eh?!? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 12-07-2007 10:17

Istruzioni EHEIM: http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/anl..._2028_2128.pdf

Nel troubleshooting dice di tenere il livello del corpo pompa almeno 10 cm e non più di 190 cm sotto al pelo libero in vasca per non deteriorare la pompa.
Vuol dire che la pompa ha bisogno di lavorare in un determinato range di pressioni, altrimenti lavora male e dura poco.

Nel campo in cui lavoro (oleodinamica) so dimostrare il perchè, ma le pompe per acquari sono molto diverse... #17 #17 #17

Federico Sibona 12-07-2007 10:17

Paolo Piccinelli, statico un par de balle -04 , ho detto a filtro funzionante!!!
E certo che le pompe sono diverse, non sono volumetriche.
La prevalenza di quella pompa Eheim, quanto è dichiarata?

PS: a) non si dice "vecchietto", ma "diversamente datato" ;-)
b) mi sono fatto una bella dormita, ci vuole altro per togliermi il sonno #19

Paolo Piccinelli 12-07-2007 10:26

Infingardo... mi modifichi anche tu i messaggi!!!
Alla faccia del diversamente datato... gli sporchi trucchi li impari alla svelta :-D :-D

Mah, non mi hai ancora convinto... per il momento non ho argomentazioni granitiche da opporre (ma nemmeno tu, mi sembra :-)) ) quindi siamo in fase di stallo... stasera toglierò un pò di polvere dai miei libri di impianti -28d# -28d# -28d# ... aspettando Mac, si intende ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16627 seconds with 13 queries