AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   utilizzo areatore.....qualcuno mi aiuti! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91243)

Paolo Piccinelli 03-07-2007 07:50

eccomi...

Per i test, puoi ripiegare su quelli a striscie se proprio vuoi risparmiare, ma io ti consiglio quelli a reagente.

Le marche con buon rapporto qualità/prezzo sono Askoll, Aquili, Dennerle.

Ti servono: NO2, NO3, KH, GH, Ph e magari PO4.

Per i fertilizzanti dovrei sapere cos'hai in vasca... aggiorna il profilo con i dati essenziali, tipo capacità vasca, numero e tipo lampade, fotoperiodo, tipo di fondo, popolazione... poi inserirai i dati rilevati con i test. ;-)

°°° frankie 24 °°° 03-07-2007 20:18

per quanto riguarda l'areatore...... avete sotto mano il catalogo dell'ada? se guardate nella descrizione tecnica delle vasce c'è scritto: aeration 14 hours during the nights #24 #24 #24

mattidezini 03-07-2007 20:22

Si molti lo usano solo la notte....credo che il ragionamento sia questo:
Le piante di notte sprigionano CO2, se uno ha un impianto di CO2 accesso 24 ore su 24... la concentrazione di CO2 la notte potrebbe raggiungere dei valori pericolosi per i pesci...
=>
areatore....

Non so se è giusto come ragionamento se ho scritto una cavolata chiedo scusa in anticipo.... #12 :-))

Paolo Piccinelli 04-07-2007 07:43

E' giusto... ma sapete quanta CO2 ci sparano nelle vasche ADA ?!? Non sono valori da comuni mortali, si parla di vasche spinte con un uso smodato di fertilizzanti, luce e CO2...

Se non le arieggi di notte ti si soffocano i pescetti, perchè la respirazione vegetale si ciuccia tutto l'ossigeno.

mirtillamalcontenta 20-07-2007 20:06

riporto su questo "topo"
 
per chiedere questo; per sifonare il fondo ho preso una di quelle pompe che si collegano all'aereatore,,, quindi l'ho dovuto comprare.
ora è collegato e , siccome come ho scritto nel forum per neofiti, ho perso molti pesci , credo a questo punto per un'intossicazione da co2 (si è abbassato anche il ph,, (a temperatura era schizzata in alto e nuotavano "sbilenchi".. poi non so se questo centra ma sono morti solo i nuotatori , mentre i pesci da fondo stanno benissimo,9 insomma mi chiedevo se far girare un po' di bollicine finchè c'è sto gran caldopossa essere utile,,,


La mia vasca è 60 lt,
popolazione:
2 cory albini
3 cory panda
1 pulitore da vetro (lungo rosa non so come si chiama,)
7 cardinali superstiti
7 rasbore
3 neon rossi

valori:
ph: 6.5/7
kh: 5
nitriti assenti

Paolo Piccinelli 21-07-2007 09:48

mirtillamalcontenta, già con i soli superstiti la vasca è ben popolata... per ora non aggiungere nulla.

Se nuotavano di traverso, è quasi certamente intossicazione da CO2 o nitriti... se i nitriti sono assenti, la colpevole è senza dubbio la co2.

Puoi collegare l'aeratore ad un timer (3 euro) e farlo partire la notte quando si spengono le luci, fino a che i valori non saranno stabili (in particolare la temperatura...)

mirtillamalcontenta 21-07-2007 14:38

grazie paolo,
purtoppo oggi si è nuovamente alzato il ph (7.5) la durezza è scesa 4... in negozio mi dicono che va bene... ma sono convinta che sia la causa del ph instabile..fatto è a e ho perso un cardinale e un neon rosso. evidentemente risentono di queste oscillazioni
ho una mia teoria per tentare la stabilità ma non è il forum adatto.. quindi la posterò di la per non andare off topic... intanto seguo il tuo consiglio con l'aereatore... ..
credevo di aver riguadagnato la stabilità ma evidentemente la strada è ancora lunga...
il mio negoziante non mi ha preso i pesci in custodia perchè ha le vasche piene ma io credo che se queste variazioni continueranno li perderò tutti..
i cory stanno bene per fortuna...

artdale 21-07-2007 15:00

Mirtillamalcontenta.. ho dato un'occhiata all'altro "topo".
Facci capire dove risponderti.
Vabbè.
Secondo me puoi continuare a fare cambi con acqua RO alla morte ma il ph non lo tieni giù nè lo stabilizzi.
L'acqua da osmosi non abbassa il ph di per se sola se non intervieni immettendo acidi (umici, acido carbonico, etc..) in vasca. Non farti confondere dal fatto che il ph dell'acqua di osmosi è acido perchè è un ph talmente instabile che è praticamente senza alcun significato.
Indubbiamente avere meno carbonati favorisce l'azione degli acidi che potresti avere in vasca ma un kh troppo basso non ti consente di avere un "tampone" adeguato e ti espone a micidiali oscillazioni di ph.
Se vuoi (e devi) avere un ph stabile devi "tirare su" il kh. 4 è basso per fare esperimenti e stabilizzare una vasca, basta poco per far oscillare il ph. Porta il kh a 5-6 e quindi provi a tenere il tutto più stabile con la co2, torba, estratto di quercia o qualsiasi altro acido (ph minus, etc..).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21192 seconds with 13 queries