![]() |
Bellissime queste fotografie #36#
Si vedono praticamente tutti i tipi di microorganismi planctonici :-D... minchia che culo...! Per lo meno si può dire che hai una acqua piuttosto naturale come "abitanti"... :-)) Ci sono alghe unicellulari, sia chlorophyte che rhodophytae.. oppure rhodobacter, ma lo escluderei... Beh, comunque secondo me ci sono tante cose buone.... ma ovviamente anche diatomee. Sono quelle color marrone squadrate che a occhio sembrano essere del genere Thalassiosira.. ma questo non vuol dire niente, sono tutte uguali.... Riguardo al cambio d'acqua. Sicuramente male non ti fa. Se hai accumulo di silicato e le diatomee proliferano, così rallenti un po'. Ma se il silicato è quello che entra col sale, non cambia niente. MA..... alla luce delle foto che hai messo, c'è una eventualità diversa. Che quelle non siano diatomee. O meglio... di tutta la biomassa la maggior parte potrebbero essere rhodophytae unicellulari. Sono rossicce, quindi come agglomerati possono sembrare diatomee...... quindi i cambi d'acqua ti aiuterebbero. Taglia la testa al toro e cambia l'acqua.... magari un paio di volte... insieme "all'oscurantismo" dovrebbe aiutare :-D |
OK! ma che percentuale d'acqua cambio?
Vi ringrazio per tutti i consigli dati. |
Mah.... fai un paio di cambi a distanza di un giorno, di un 30% diciamo..... l'importante è che tu sifoni fuori gli agglomerati di biomassa.
|
Suggerirei (ma sempre con il beneficio dell'inventario) di cambiare non piu' del 20% in quanto un improvvisa modifica dela composizione puo' determiare una alterazione dell'equilibrio e quindi la morte in massa dei microorganismi cone ffetti dannosi. Un cambio piu' modesto (vedi Rovero nel suo ABC) modifica le cose si, ma piu' lentamente, magari fra 7 gg rifai il cambio.
|
Quote:
|
OK, domani o giovedì effettuo un cambio d'aqcua del 20% e fra una settimana ne cambio un altro 20%.
Vi informo che in mattinata ho dato un occhiata al nano e mi sono accorto che le alghe sulle rocce stanno leggermente diminuendo mentre sui vetri e sulle pompe ancora non é cambiato nulla. P.S. allora devo sifonare il fondo e le rocce? |
Io sifonerei quello che viene via... poi vedi tu #36#
|
Ciao, oggi ho notato un miglioramento di tutta la situazione, subito dopo ho effettuato la sifonatura ed il cambio del 20% d'acqua.
Speriamo che il silicato che si trova all'interno del sale non mi riporti tutto come prima. #28g |
il silicato nel sale e ' veramente poco. Fatti i conti o guarda il link che ti ho mandato. E comunque il problema non e' quello,ma la variazione di luce. Tutto ritrovera' il suo equlilbrio presto
|
Caio, vi comunico la situazione del mio acquario, piu' del 70% delle diatomee sono sparite #70, oggi finalmente dopo quasi 2 settimane ho tolto le coperture ma mi sono accorto che sono cresciute un po ma proprio poco di filamentose.
Volevo chiedervi visto che dove abito io paguri e lumache turbo non ne trovo posso inserire un Lysmata amboinensis? Le mangia le alghe? Ho come alternativa consigliatemi voi. Saluti -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl