AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Nitrati NO3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90227)

scriptors 22-11-2007 09:58

comincia a fare sicuramente effetto quando hai l'acquario pieno (diciamo tra una settimana scarsa) :-D

aspetta almeno che cominci a crescere, non è mica una medicina ;-)

Coccinella1980 22-11-2007 11:35

Caro Fild7 consolati,
siamo in 2 assillati dai nitrati ed io non ho ancora ceduto alle resine. Settimana scorsa, però, ho comprato Nitrate minus della Tetra, vediamo che effetto fa, ma è solo un palliativo :-(
Io ho introdotto sia il ceratophyllum che la limnophila (che però soffre un po' perchè ho poca luce).
Purtroppo, essendo mia madre la dispensatrice di cibo per i pesci, non ho il completo controllo della cosa ed inizio a sospettare che sia un po' il cibo la causa di tutto. #07
Continuo con i miei cambi d'acqua ogni settimana...
Spero sempre in un miracolo! :-D

scriptors 22-11-2007 11:59

in realtà il cibo sicuramente influisce, ma non credo possa ritenersi l'elemento principale #24

forse magari nel tempo può diventarlo e/o le mie melanois fanno bene il loro lavoro #24

da quando ho messo i miei due scalari (che intendo restituire ... ma ci stò ancora pensando) ho dovuto sempre esagerare con il cibo in quanto i miei due esemplari sono risultati molto schizzinosi ... quindi o li lasciavo a digiuno e/o abbondavo con il cibo -04 (cosa che purtroppo devo continuare a fare)

tranne un primo picco di PO4, NO3 ed NO2 (coinciso in un aumento della portata pompa filtro per ovviare in parte all'abbondanza di cibo sul fondo) sto assistendo in questi giorni (riportando la portata filtro in condizioni 'lente') ad una riduzione continua di PO4 e NO3, gli NO2 sono subito scomparsi

mi rendo conto che in effetti le variabili sono realmente molteplici e non ultimo quello che potrebbe definirsi 'l'assorbimento' del fondo di alcune sostanze ... in effetti non riesco a spiegrmi ancora il calo dei PO4 dato che non ho poi tutte queste piante ... a parte una semiforesta di Limnophilia che devo potare quasi tutti i giorni :-))

forse il punto 'positivo' è nel creare artificialmente in vasca tutta una serie di 'animali' che riescono a nutrirsi il più possibile del cibo che immettiamo via via che questo attraversa la colonna d'acqua

1. pesci grandi
2. pesci piccoli
3. gamberetti filtratori (atya)
4a. pesci da fondo
4b. gamberetti
5. lumache detrivore

6. batteri presenti nel fondo (ma credo che ci voglia un bel po di mesi per una loro proliferazione ottimale)

aspetto considerazioni ;-)

Coccinella1980 22-11-2007 12:42

scriptors, sinceramente non ti so consigliare.
Il mio acquario è decisamente maturo, ha più di un anno, forse 2, non ricordo quando i miei genitori l'hanno allestito ...
Diciamo che però, in tutto questo tempo, nessuno ha mai dato troppa attenzione alla chimica e alle cose importanti per l'acquario #07; non so se per fortuna o altro, i pesci vivevano benissimo (e continuano a farlo) ed anche le piantine. #21
Sono quindi una neofita per tutto quello che riguarda i caratteri tecnici! (fortunatamente ho studiato tanta chimica ed ecologia in università ;-) )
Aspetto con te il parere di qualcuno di più esperto #13

fild7 30-11-2007 15:36

Comincia a vedersi qualche segno di miglioramento...
Molto meglio la pianta delle resine, avevate ragione!
Grazie

scriptors 30-11-2007 15:54

l'unica cosa che non mi è mai piaciuta della Ceratophyllum demersum e/o della mia LIMNOPHILA SESSIFLORA e che (ma forse capita solo nella mia vasca) crescono troppo tra un internodo e l'altro -28d#

con il secondo allestimento ho cambiato pianta scegliendo la LIMNOPHILA ed effettivamente quando era appena arrivata esteticamente era molto meglio, con gli internodi molto ravvicinati ... insomma più una pianta che uno stelo a più piani

nel momento in cui ha iniziato a svilupparsi e moltiplicarsi ... mi è diventata come la Ceratophyllum -04

comunque ... fanno il loro sporco lavoro #21 e su questo nulla da ridire :-))

Giuseppedona 01-12-2007 00:08

Per me è la vasca che è troppo affollata, se non ho letto male dal tup profilo hai un 58 litri molto ma molto affollato.

Considera che gli NO3 non sono legati solo al mangime, alle piante ecc. ecc. ma a tutto il materiale organico che i pesci producono.

Cerca di abbassare il numero degli abitanti e vedrai che risolverai il problema.

fild7 01-12-2007 00:37

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Cerca di abbassare il numero degli abitanti e vedrai che risolverai il problema.

si lo so, ma il problema dei nitrati c'era anche in periodi di vasca poco popolata purtoppo...
effettivamente è bella pienotta la vasca, cercherò di fare + cambi e dargli meno cibo...

Simone Gentili 06-12-2007 15:23

Fild7 chiaramente quando cambi l'acqua devi sempre usare il sifone per il fondo, mi è sembrato di capire che non lo usi sempre... Col sifone elimini rifiuti inorganici depositati che sono una delle cause principali dei nitrati alti...

fild7 06-12-2007 19:20

Quote:

Originariamente inviata da Simone Gentili
Fild7 chiaramente quando cambi l'acqua devi sempre usare il sifone per il fondo, mi è sembrato di capire che non lo usi sempre... Col sifone elimini rifiuti inorganici depositati che sono una delle cause principali dei nitrati alti...

si come è successo ieri?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=156103


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18209 seconds with 13 queries