AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Nuovo progetto acquascape Foto pag. 4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89644)

NPS Messina 25-06-2007 23:28

Quote:

Originariamente inviata da milly
bel reportage :-)) mi piace molto la disposizione del legno e tutto il lato destro. l'echino a destra non è troppo contro il vetro ?

Grazie belli, ma soprattutto bele :-)
Si Paoletta, è un pò troppo indietro, ma devi pensare che siamo solo al 50% di quello che dobbiamo inserire, ed in quella zona come minimo dovremo piazzare altre 2 piante, quindi non avremmo più avuto spazio.
:-))

bejita 26-06-2007 11:28

come mai fresate il legno? sono molto interessato visto che ne volevo preparare uno simile :)

NPS Messina 26-06-2007 12:40

Quote:

Originariamente inviata da bejita
come mai fresate il legno? sono molto interessato visto che ne volevo preparare uno simile :)

Abbiamo usato una pratica molto comune tra gli appassionati di bonsai.
In pratica abbiamo ripulito il legno dal marciume e da pezzi non troppo belli a vedersi, inoltre abbiamo dato risalto alle venature del legno, creando un contrasto cromatico.

Massimo Suardi 26-06-2007 18:14

Solo qualche appunto:

esteticamente sarebbe stato meglio lasciare il fondo fertile staccato dal frontale e ricorpire quella zona con il ghiaino nero.

la parte destra ha un buona disposizione, anche se forse il micrantemum u. farà un pò fatica tutto dipenderà dall'illuminzione.

La parte di sinistra invece non sembra molto legata al tutto.

sono solo opinioni personali.

NPS Messina 26-06-2007 20:31

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Solo qualche appunto:

esteticamente sarebbe stato meglio lasciare il fondo fertile staccato dal frontale e ricorpire quella zona con il ghiaino nero.

la parte destra ha un buona disposizione, anche se forse il micrantemum u. farà un pò fatica tutto dipenderà dall'illuminzione.

La parte di sinistra invece non sembra molto legata al tutto.

sono solo opinioni personali.

Ti rispondo subito:
Per il fondo effettivamente hai ragione, ma c'è un motivo che ci ha indotto a lasciarlo così, questa è una vasca da esposizione, dove bisognerà spiegare ai visitatori anche come è composto un fondo per piante.
Stardom abbiamo 6 t5 ;-) Nel mio con 4 t8 è cresciuto a palla, figuriamoci qua.
Sulla parte di sinistra non hai torto per nulla, come dicevo sopra manca ancora il 50% delle piante, abbiamo piazzato quelle disponibili, lealtre sono in arrivo.
manca ancora ad esempio il "pratino" visto che "glosso" o "calli" non ce
n'era.

ReK 26-06-2007 21:57

bel reportage
molto bello il legno che avete usato, ma piuttosto che legare il muschio cosi in basso lo avrei legato alle estremità delle ramificazioni, e dove ora c'e' il muschio avrei messo delle boblitis o microsorium

L'Eleocharis l'avete piantumata malissimo, dovete armarvi di pinzette e dividere i singoli ciuffetti

nella parte di sinistra, secondo me manca un legno per dare continuità alla parte di destra

l'echino centrale mi convince veramente poco :-))

Massimo Suardi 27-06-2007 20:04

non ci avevo fatto caso...
matteo ha ragione...l'eleocharis è stata piantata male...

Secondo me, se l'idea è quella di "promuovere" la vasca di piante, cosa ottima, vi converrebbe partire subito promuovendo gli strumenti necessari per realizzarle...
come pinze e forbici. :-)

NPS Messina 27-06-2007 21:02

Si sull'eleocharis avete ragione al 100%, aspettiamo che arrivi la glosso (ordinata e disponibile) e la sistemo meglio, ovviamente anche la glosso sarà sistemata con le pinzette. :-))
Per quanto concerne l'echino centrale, ripeto il layout è incompleto, l'abbiamo piazzata nell'attesa di vedere cosa possiamo inventarci a sinistra.
Ripeto:la vasca è completa solo al 50%

Tropicalia Firenze 27-06-2007 21:05

Bellissima #25

ilgio 26-09-2007 14:09

Ciao, la Ozelot al centro mi sembra una scelta errata(lo dico x esperienza personale), crescerà a disimisura e diventerà il punto centrale di visione dell'acquario.
Per quanto riguarda il fondo, il primo consiglio che si da per la profondità e di non fare mia un fondo piatto, bensi + alto nella parte posteriore.
Inoltre esteticamente vedere gli strati non mi sembra una gran scelta, in nessun acquario di gran-stile si vedono, solitamente la parte anteriore è monocromatica perchè non deve fare soffermare la vista a quel punto ma all'insieme.
Mancano un po di rocce a mio avviso.
Però ho una nota positiva: credo che l'idea di fresare i legni la utilizzerò


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11337 seconds with 13 queries