![]() |
voingiappone, ti ringrazio aspetto la tesina #18
|
Quote:
In una soluzione di nacl ad esempio il sale dovrebbe dissociarsi in un catione NA e in un anione CL.Ora , se mi ricordo bene , sul catodo (positivo) dovrebbe andare l'anione e sull'anodo (negativo) dovrebbe andare il catione giusto? Comunque potrebbe essere anche un idea da non scartare per produrre direttamente il catione CA partendo da una soluzione ci CaCl scongiurando il pericolo del cloruro... |
Comunque per la CO2 con l'estintore l'articolo è questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...a2/default.asp Spero possa essere anche di una seppur vaga utilità... |
mi autoboccio sull'idea del calcio per elettrolisi...si fa con i sali fusi e non in soluzione acquosa...Aspetto l'esperto per evitare altre brutte figure in chimica #12
|
Bravo :-)) ..... ti sei risposto prima che lo potessi far io ;-)
E l'inconveniente cloruro diventerebbe un SUPERincoveniente Cloro gas (tossico mortale).... lasciamo perdere, eh, che ne dici :-)) ?? Scherzi a parte.... ovviamente la elettrolisi classica che si fa con elettrodi di platino (o metallo nobile in generale) avviene come dici tu... sali in soluzione sotto forma dissociata che depositano sugli elettrodi. Nel nostro caso però è un po' diverso dato che vorremmo avere il potenziale redox dell'elettrodo sufficientemente basso da essere lui il primo a ossidarsi quindi consumarsi.... Prometto che appena ho scoperto qualcosa torno a scrivere :-)) |
Chimica a parte...Guarda l'articolo fai da te sulla CO2 da estintore e dimmi cosa ne pensi...sto analizzando l'idea del reattore fai da te con i tubi di scarico #22 #22
|
Beh! Sembra notevole!
L'unica cosa è che io sono un gran cialtrone e quindi avrei paura di me a mettere in casa una roba del genere #23 Se la batto in terra per sbaglio sai che schioppo #13 #13 #13 :-D Imbecillaggine (mia :-D) a parte.. mi sembra una idea favolosa.... economicissima e di immediata realizzabilità. Senza contare che poi te ne fregheresti della chimica.... e con quello che risparmi sulla co2, magari ti compri il pHmetro :-)) |
Simoliguria, il mio è autocostruito e come bombola ho usato un estintore ,(bisognerebbe usare co2 alimentare comunque ) funziona benissimo ,non capisco cosa ci sia di particolare ..... #13 ... se hai bisogno ti do una mano chiedi pure senza problemi ...per la camera di reazione devi usare tubo trasparente .... io ho costruito tutto con avanzi ho speso pochi € non uso phmetri ,
|
grazie mille Fappio...qualche domanda l'avrei #13
La camera di reazione perchè deve essere trasparente? che progetto hai usato per il reattore? uno della sezione fai da te? grazie mille in anticipo!! siete gentilissimi tu e Voiingiappone ;-) |
Simoliguria, quelli nella sezione fai da te , sono un po sorpassati..... è inportante averla trasparente , per poter controllare le condizioni generali e verificare , quando è il momento di ricaricarlo .....diciamo ad un lg 700 per intenderci , comunque il finzionamento è molto semplice , l'inportante è sapere cosa fare :-)) ;-) ...... per la tua vasca non ne serve uno particolarmente grosso , molto importante è , specialmente se non avrai intenzione di usare il phmetro ,usare un riduttore buono , quello dell'askoll potrebbe essere una buona soluzione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl