![]() |
Grazie guppys,
ma come mai? ho perso così 4 ore di tempo inutilmente? |
Tu hai perso 4 ore? Io ho "perso" quasi una settimana fra le tonnellate di topic e articoli ke ho letto. Cmq dai alla fine nn abbiamo perso tempo, ora sappiamo molte + cose sull' esigenza delle piante e anke un pò di chimica in più. ;-)
Il motivo da quello ke mi hanno detto è ke sicuramente il risparmio c'è ed è ovvio, xò ci sn anke costi aggiuntivi (vedi test per il ferro, a meno ke nn si usi l' estemative index) ed in ogni caso ci vuole moooooooolta esperienza. Tieni conto ke i riski sn abbastanza, potresti trovarti la vasca piena di alghe se sbagli i dosaggi o i pesci morti x la concentrazione dei metalli pesanti. Inoltre il "periodo di rodaggio" in cui devi trovare il dosaggio ottimale per la tua vasca mi ha detto NPS ke può essere anke di sei mesi, quindi devi stargli molto addosso. Poi se la vasca nn è spinta come la mia è solo una rottura e basta. Se le vasche sn spinte sicuramente è una valida alternativa, sempre cn le incognite del caso. Cmq se tu usi seachem ed hai una vasca come quella in foto ti consiglio di continuare ad usare questi prodotti. ;-) |
Grazie guppys, seguirò il tuo consiglio..
il fatto è che sto terminando i prodotti della seachem e volevo passare ad altro (es.sistema crypto), non tanto per il risparmio, ma perchè vedevo le foto di chi usava questo sistema e devo dire che non hanno niente a che vedere con la mia...moooolto più belle... pur avendo un wattaggio di luci inferiori alla mia... Purtroppo quando si ha una passione si devono mettere in ballo tante cose... denaro...liti col marito... :-D :-D |
Eh già. :-D
|
1. Non usare acqua del rubinetto per diversi motivi...
2. Per il solfato di potassio puoi farti un preparato a parte 3. Conserva tutto al buio ed in un luogo fresco.Non è necessario il frigo sopratutto se hai dei bambini per casa. 4.Certo, usa sempre il test per il FE per valutare l'effettiva necessità, magari fai anche per il FE un prodotto a parte. 5.E' preferibile un ph più basso, ma questo dipende anche da che tipo di pesci hai. Se vuoi puoi dividere i prodotti in 3. C.Orchiedee C.Ferro Potassio. Trovi la ricetta proposta anche da ME nelle pagine prima. |
Dopo una settimana di ricerca ho trovato tutti gli ingredienti. #18 #18
sabato ho iniziato e ho messo 20 gocce di ferro e poi 2 gocce al di, 14ml di potassio,e 2 gocce di orchidee ogni giorno. ma il valore del ferro devo portarlo a 0.1 0 non devo superare 0.1 ora il mio è ha 0.05 #28 -28 |
devi tenerlo intorno 0.1, meglio inferiormente.
|
domandina:puo il potassio alzare il kh?
|
Qualcuno mi ha suggerito di usare il bicarbonato di potassio (più facilmente reperibile) al posto del solfato di potassio. Può essere?
|
io sono tra i vecchi utilizzatori del crypto, che integravo a parte con potassio e nitrati.
alla fine ho abbandonato per problemi di accumulo di non so quale sostanza nel fondo. fatto sta che i pesci non facevano altro che grattarsi su qualunque cosa rigida che incontravano, e le piante avevano problemi di marcescenza dei fusti nelle parti basse. attualmente sono passato ad un blando sera florena con integrazione di potassio e nitrati. attualmente mi trovo benone così. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl