![]() |
Anche meno.... prova a misurarla.... ;-)
|
Se hai un acqua di osmosi con una conducibilità di un tot valore avrai per forza di cose un determinato ph se aggirerà tra un minimo e un massimo valore....
Un acqua che ha un valore di 1 - 01 microsiemens avrai un ph che si aggira intorno ai 5,8 ... Se hai un acqua ultra purissima con valori piu bassi di 0,1 microsiemens vedrai che il ph puo scendere fino a 4,5 .... |
Io uso l'idrossido di magnesio, prima facevo la miscela con idrossido di calcio con scarsi risultati per il magnesio, adesso prepara una tanichetta a parte .
Come dice Alessando non si scioglie non diventa una soluzione forse, ma nemmeno rimane in sospensione. Rimane un prodoto finale ne piu' e ne meno della kw, non ho provato a misurare la concentrazione del magnesio dopo la preparazione, ma gli effetti ci sono. Il prodotto di solubilità dell’idrossido di magnesio a T = 25°C è 1,2 x 10-11. La soluzione satura di idrossido di magnesio avra' un ph pari a 10.46. Sinceramente io ho detto che non influisce sul ph spiegandomi malamente e frettolosamente nel mio intervento precedente , in quanto presumevo la somministrazione tipo la KW e' pacifico che immettendo grossse quantita' di soluzione satura si abbia uno scompenso del ph oltre che ionico con conseguente precipitazione. |
Quote:
|
Avete mai misurato la concentrazione di magnesio ????
Cosi per curiosità..... |
cosa intendi?
|
Quote:
|
perchè, a parte adesso che da diversi mesi lo uso assieme all'idrossido di calcio e quindi giustamente e sinceramente non mi sarebnbe possibile determinare se e quanto quello di Mg si scioglie - impossibile distinguerlo dall'idrossido di Ca - , quando provai a metterlo da solo (più che altro xchè avevo finito l'idrossido di Ca e lo stavo aspettando), dopo la miscelazione con l'agitatore magnetico e il suo conseguente deposito prima di lasciare che la dosometrica si azionasse, l'acqua ritornava quasi cristallina come quella dell'idross. di Ca, ma ogni 5 gg che controllavo il livello del deposito di idrossido di magnesio, si vedeva che questo era visibilmente calato....
Quindi tenuto conto che non c'era idrossido di Ca ma solo di magnesio e che l'acqua tornava quasi bianca, posso affermare che il suo consumo effettivamente c'era e non per dispersione diretta in acquario della miscela base eventualmente non sciolta, essendo per l'appunto l'acqua quasi limpida...., o almeno per la grande maggioranza, come per l'idrossido di Ca. Poi se l'idrossido di MG si scioglie di meno...OK; gli esperti sono i chimici, ma che cmq si sciolga e che aumenti il valore di concentrazione di MG in vasca (senza chiaramente aggiungere altro) da 8 mesi, usando solo quello per reintegrarlo, mie prove alla mano, posso affermarlo! Mai avuto valori così stabili di MG, neanche sdoppiando in due volte la settimana la ricette fai da te (Alessandro) per il reintegro manuale di MG. Io con la ricetta fai da te mi sono trovato solo che bene, meno allungate che con quelle commerciali, ma con l'idrossido di Mg mi trovo forse meglio...., meno sbattimenti e valori più stabili E non solo io..... Test Salifert e Tropic Marine. |
Quote:
|
no, non mi sembrava necessario, ho solo misurato la concentrazione in vasca prima e dopo e ripetuto con entrambi i tests le misurazioni due volte la settimana
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl