![]() |
guppy..almeno un po' di colore in questa foresta verde...e da iei 2 discus...aiuto..non sguinzagliate i cani.. :-D
|
Quote:
ma nn è detto che deve succedere anche a te.............. anzi i tuoi discus potrebbero iniziare a controllare il territorio e a mangiare i guppy #18 |
cattivo-cattivo ;-) vedremo..se riusciranno a mettersi in forze..certo che pasteggiando ad avanotti.. :-D ...dei 6 che vedevo ieri ne vedo solo un paio..secondo me sono i black molly..poi c'è un bastardo otocinclus.. -04 ..che altro che alghivoro
|
poi c'è un bastardo otocinclus.. -04 ..che altro che alghivoro[/quote]
io ad esempio nn so nemmeno che forma abbia un otocinclus ma se mangia le alghe vorrei averlo........................... ..........................per avere pace nella mia vasca ho dovuto togliere tutti i guppy e tutti i platy allora si che si è potuto vivere in pace ................ se due settimane ti sembrano tanto tempo :-D :-D :-D |
Quote:
#07 #07 #07 #07 |
scusa tuko ma che stai dicendo? #23
|
marcomal, TuKo dice semplicemente che Discus e pecilidi vogliono acque completamente diverse quindi o stanno bene gli uni o gli altri, ma non entrambi.
|
sarò maleinformato ma a me risulta che provengano dal sud america... biotopi abbastanza simili, magari + restrittivi per i ciclidi nelle condizioni da ricreare; nella mia limitata esperienza i poecilidi non hanno mai costituito un problema per vasche allestite per scalari, ramirezi e/o discus
|
Quote:
|
marcomal, non prendere quel che sto per dirti come un rimprovero, ma con 234 messaggi ci sarebbe da supporre che un po' sul forum tu abbia girato, possibile che tu non abbia mai letto che i pecilidi vogliono acque dure ed alcaline e scalari, discus, neon, cardinali ecc acque tenere ed acide. Classica è la pretesa di mettere neon e guppy nella stessa vasca.
Pensiamo ad un fiume del sudamerica: quando scorre in mezzo alla foresta (ad esempio amazzonica) sarà pieno di vegetazione marcescente, alberi caduti in acqua, ecc che rilasciando acidi umici (da millenni) fanno sì che il Ph sia molto basso e l'acqua molto tenera, quando si avvicina alla foce/estuario, le maree entreranno profondamente causa il suolo piatto e faranno sì che le acque saranno con Ph alto e dure, ed anche, in certi tratti, più o meno salmastre. Non credo si possa pensare che in questi habitat vivano le stesse specie di pesci, eppure siamo sempre in sudamerica. Inoltre molte specie di pecilidi provengono dal centro america in bacini di terreni fortemente calcarei (acque dure e Ph alto). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl