![]() |
cristian.. io sul quel punto di vista non avevo fatto commenti in quanto se n'era gi discusso a suo tempo in altri topic, ricordi?
anche x me è assurdo.. però.. hanno il loro perchè.. tante piccole cose in una vasca grande, che fai con gli stessi soldi o quasi, non le noti o non ci fai caso xchè magari c'è una acro di 30cm che toglie la scena anche a solo 1 spirografo di 2 mm che però in un nano diventa stupendo.. io il nano l'ho fatto x quel motivo.. non certo x risparmiare.. visto che alla fine di soldi ne smeni tanti anche con 30l.. ;-) |
poto.. stronzate o no.. vorrei vedere te a far venire fuori una vasca del genere.. anche avendo 3000$ da buttare via.. ammetti che sono vasche esteticamente fantastiche.. :-)
|
sicuro ma e' troppo facile in quel modo .... vuoi mettere riuscire a gestire 30l da soli invece che con dietro 150 per alimentarli?!?!
|
prova e poi mi dici se ottieni li stessi risultati... ;-)
cmq l'altra vasca non ha 150l... #13 |
giusto x precisare..: sono io il primo a dire che non ha senso.. e se ti ricordi ne avevamo già parlato..
xò non dirmi che è semplice far andare una vasca del genere.. cazz--ola.. abbiamo problemi a gestire 2 me..de di discosomi!! Figurati con una tridacna del genere o con degli sps così....! :-D |
si certo non si avranno gli stessi risultati ma mi accontento della soddisfazione di veder andare avanti l'ecosistema da solo in cosi pochi litri .... si scusa, i 150 erano solo riportati come esempio #19
|
Beh gli ammericani hanno il vantaggio di poter usufruire di accessori tecnici di ogni tipo e per ogni esigenza. Poi cmq non dico che sia facie mandare avanti un nano anche con tutta la tecnologia a disposizione.
A parte il bluff, però, penso che una vasca simile fa un po' invidia... Poi le soddisfazioni vengono anche da molto meno, quando c'è impegno e passione. Però mi rode che noi ci dobbiamo arrangiare molto di più, tutto qui! Magari poi la soddisfazione è maggiore, però quanta fatica! Jaguzzo |
a parte i coralli, soprattutto i molli, che da noi con quei colori non si trovano..
cos'è che non si trova fuori dagli stati uniti? e se anche fosse, avete visto i prezzi di una vasca da 30L in america? andate su nanotuners.com e vedete quanto costa una vasca... a me sinceramente in italia non è mancato niente.. ;-) che polemico questa sera che sono.. eh ma è stata la giornata dura.. :-D |
.....ma vi siete accorti che è la stessa vasca?!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
alberto sinceramente non sono d' accordo...proprio per nulla
1 ti assicuro che le cose sono molto ma molto piu facili 2 dammi a me 3000 dollari e la possibilità di avere quegli animali e poi vediamo cosa viene fuori (credo che per poto valga la stessa cosa salvo chiaramente errori grossolani) 3 gli animali che vedi li ti garantisco che qui non li rovi...montipore e acropore con quei colori qui non esistono garantito 4 l' attrezzatura che hanno a disposizione loro noi ce la sognamo di notte, purtroppo in acquariofilia siamo indietro rispetto a loro...e tanto 5 da loro le cose costano è vero ma quanto prende un operaio americano???facciamo il paragone di stipendio e poi vediamo 6 i costi di gestione sono quasi dimezzati....energia in primis ;-) Ripeto è comunque una vasca stupenda....nessuno dice il contrario, voglio solo dire che per me conta anche come lo ottieni un risultato #36# #36# #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl