AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Presentazione del mio piccolo nano e alcune domande....... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87455)

giocarta 27-05-2007 10:25

scusa.. x la luce..

visto che metterai solo molli sarebbe meglio la 14.000K, ma è molto difficile da trovare.. vai di 10.000 che va cmq bene.. ;-)

Ottonetti Cristian 27-05-2007 11:16

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
i pesci assolutamente no in così pochi litri..

coralli con quella luce puoi mettere solo molli semplici come discosomi, zooantus..

puoi mettere 2 lysmata, qualche paguro piccolo e 3-4 lumache turbo..

Alberto 4 lumache turbo in 25 l sono troppe...sono gia tante 2, nel giro di pochissimo finiscono il nutrimento che trovano sulle rocce e muoiono quasi sicuramente ;-)

altro particolare (oggi mi sento pignolo #18 #18 #18 )non è vero che la luce blu non serve o non stimola la crescita anzi...va proprio a stimolare quei ricettori chiamati zooxantelle che non assimilano gli spettri sul bianco...

la fotosintesi dei coralli, come quella delle piante, si basa sulla ricezione di diversi spettri cromatici da parte di diversi ricettori....per questo si tende a mettere temperature di colore diverse ;-)

altra cosa riguarda la sabbia, spero una volta per tutte di riuscire a spiegare le diverse tipologie di fondo...

in un nanoreef si tende a non mettere la sabbia per favorire l' eliminazione dello spurgo delle rocce causato dal metabolismo dei batteri che le colonizzano...

si puo mettere sabbia, anche dall' inizio ma occorre studiare accuratamente la stratigrafia del fondo e farlo maturare nel modo giusto, i metodi che utilizzano la presenza di sabbia si chiamano jaubert o dsb, entrambi prevedono un fondo non piu basso di 10#12 cm (proprio per questo in un nano vengono spesso scartati anche se ci sono molti esempi anche qui sul forum) e strutturato secondo una stratigrafia ben precisa.

questo fondo attraverso la creazione di zone anaerobiche (cosa che normalmente succede nelle rocce vive) permette il completamento del ciclo dell' azoto e l' instaurazione di una serie di micro organismi che non fanno nulla di piu di quello che noi senza sabbia facciamo quando sifoniamo, cioè metabolizzano le sostanze di rifiuto della vasca trasformandole in azoto (e non in nitrati come nei filtri biologici normali)...

preciso che questi metodi richiedono una cura molto particolare nell' allestimento del fondo e un attenta maturazione dello stesso.

come ti è gia stato detto strati intermedi tra l' assenza di sabbia e i 10#12 cm sono solp pagliativi che causano un non corretto funzinamento del fondo con la causa di un elevata produzione di nitrati e fosfati...

sperando che nessuno si spari dopo aver letto sto poema spero di non aver dimenticato nulla ;-)

giocarta 27-05-2007 11:21

bravo cristian.. non mi ero certo messo a fare una trattazione del genere.. nel senso che cmq 1-2-3 cm o troppo pochi, x il jaubert, o troppo tanti :-D nel senso che a quel punto o ne metti veramente 12cm o non lo metti del tutto.., giusto? ;-)

x la luce.. sinceramente avevo capito, il blu serviva x completare lo spettro x quei coralli che vivono sotto diversi metri.. non che servisse anche x farli crescere.. buono a sapersi..

mi scuso x la *******.. ;-)

giocarta 27-05-2007 11:23

..io di lumache ne ho 3.. e mangiano tutto il giorno che è una meraviglia..
si forse 4 sono eccessive.. ma se sono piccoline.. anche i paguri.. prendili piccoli.. tipo 1cm di guscio..

nella mia idea erano animali piccoli.. ;-)

Ottonetti Cristian 27-05-2007 11:43

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
bravo cristian.. non mi ero certo messo a fare una trattazione del genere.. nel senso che cmq 1-2-3 cm o troppo pochi, x il jaubert, o troppo tanti :-D nel senso che a quel punto o ne metti veramente 12cm o non lo metti del tutto.., giusto? ;-)

x la luce.. sinceramente avevo capito, il blu serviva x completare lo spettro x quei coralli che vivono sotto diversi metri.. non che servisse anche x farli crescere.. buono a sapersi..

mi scuso x la *******.. ;-)

esatto alberto, o 10 12 cm ma messi secondo una certa logica e non a casaccio o nulla ;-)

la cosa che si puo fare è mettere uno strato sottilissimo di corallina molto grossa in modo da poter sifonare comunque, resta il fatto che lo strato deve essere così sottile che credo il vetro si veda comunque ;-)

per le turbo anche se piccole crescono e sono animali che mangano praticamente solo quello che trovano dalle rocce...se questo finisce non hanno piu cosa mangiare e deperiscono, per questo credo che 2 siano il numero giusto ;-)

valu83 27-05-2007 11:50

albycarta, #19 #19
(ovviamente scherzo, ci mancherebbe!!!)
è che un paioo di mesi fa avevo aperto un post in cui chiedevo il funzionamento dell'attinica e avevo scoperto quanto può servire!!!(anch'io prima pensavo fosse solo di"figura" per il colore in vasca...
il bello qui è che non si finisce mai di imparare!!!

cerca i salifert e come resine le seagel sono ottime..
se non le trovi prova online ci sono ottimi prezzi!!!

per i negozi prova a dare un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=111

;-)

preve84 27-05-2007 11:54

Ottonetti Cristian, davvero ottimo! è servito anche a me..molte cose non mi erano chiare! #36#

ligabue76, i test della ASKOLL non li ho praticamente mai usati, ho solo quello per l'ammoniaca...non saprei

i PRODAC a me davano valori totalmente sballati rispetto ai SALIFERT, mentre il calcio della SERA tutto sommato poteva anche andare.
anche da me non si trova nulla, io compro tutto on-line, si risparmia pure se fai ordini multipli.

giocarta 27-05-2007 12:25

ah.. quindi 3 sono troppe.. pensavo sinceramente di no.. vedremo se ne trovo 1 stecchita.. #07

il jaubert mi ha sempre affascinato..!! chissà che magari ne faccio uno piccolino.. dove trovo info su come farlo? magari vado da riccardone.. che ne dici? ;-)

Ottonetti Cristian 27-05-2007 16:21

riki ne sa davvero una cifra sullo jaubert lui ti sa di sicuro consigliare ;-)

comunque si trovano un sacco di info anche on line(sempre da filtrare opportunamente, si trovano anche una marea di ca...te)...io premetto che non ho mai approfondito il funzionamento di questi metodi e quindi non saprei nemmeno da dove partire sull' allestimento di questi fondi....so che sicuramente bisogna controllare l' appoggio delle rocce che non devono mai affondare nella sabbia, a proposito si usano dei cilindretti forati in pvc che fanno da rialzo alla rocciata....tutto qui non sono piu utile #12 #12 #12

Ottonetti Cristian 27-05-2007 16:22

Quote:

Originariamente inviata da preve84
Ottonetti Cristian, davvero ottimo! è servito anche a me..molte cose non mi erano chiare! #36# .

grazie anche se non pensavo di aver detto chissa cosa #12 #12 #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11953 seconds with 13 queries