![]() |
Quote:
|
già
scusa per l'incomprensione.... #12 |
Non ci sono problemi figurati.
Mi risultava appunto strano, ho un amico che c'è riuscito in una vasca dedicata di soli 36 litri netti -11 . Bravura o solo c..o. #36# |
come dici te può essere bravura o c..o.
allora la luce lunare può essere utile..comunque gli anci anche se piccoli....uno spuntino lo fanno.. io adesso ho circa 40 piccoli di una settimana in vasca e per evitare inconvenienti lascio la luce accesa di notte e la spengo di giorno così essendoci la luce che entra dalla finestra i genitori tengono a bada i piccoli anche quando spengo la luce.. |
Certo che le dimensioni sicuramente contano per ora cmq anche i miei stanno in trenta litri e sono gia alla terza deposizione, tanto che mi stò preoccupando perchè la femmina anche se mangia come una forzennata è sempre più debilitata, l'inconveniente e che nn le portano avanti un pò per la loro inesperienza ma soprattutto per la compagnia che sono per ora costretti ad avere.
Cmq leggevo che per la sola riproduzione 30 l vanno più che bene ..... sbaglio ??? |
una domanda..dato che dovrei introdurne una coppia nella mia vasca da 90 lt..dove preferiscono deporre uova? delle radici vanno bene o preferiscono delle rocce? se andassero bene le radici pensavo di metterne una verso il vetro posteriore (perchè due attaccate sono troppo grandi..portano via metà acquario se le ammucchio!!!!), dietro alle piante alte..in modo che abbiano un po' più di protezione..
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl