AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85678)

yokkio 21-05-2007 12:51

dipenderà tutto dalla quantità di piante e dal kh-gh che hai... di solito 4-5bolle sono sufficienti.
Per verificarlo testi il ph e il gh e li incroci sulla tabella della dennerle, che ti darà il corrispondente co2 disciolto. ;-)

WildChild 21-05-2007 13:40

Quote:

Originariamente inviata da yokkio
dipenderà tutto dalla quantità di piante e dal kh-gh che hai... di solito 4-5bolle sono sufficienti.
Per verificarlo testi il ph e il gh e li incroci sulla tabella della dennerle, che ti darà il corrispondente co2 disciolto. ;-)

Perfetto proprio quello che mi serviva.
I valori di Co2 della tabella si riferiscono alle bolle al minuto o direttamente ai mg/l!!

Grazie in anticipo :-))

albiz_1999 21-05-2007 13:48

Quote:

Originariamente inviata da WildChild
I valori di Co2 della tabella si riferiscono alle bolle al minuto o direttamente ai mg/l!!

Grazie in anticipo :-))

L'unità di misura della co2 riportata in questa tabella è mg/lt

http://www.dennerle.de/Co2Unten.jpg

se vuoi c'è anche un form nel quale inserisci il valore del PH e del KH e ti ricava i mg/lt di co2 disciolta (per i più pigri :-P )
http://www.dennerle.de/HG07UG08.asp

alex206cc 21-05-2007 16:11

doamnda, ma qual'è la formula per il calcolo della co2 in mg/l?, io ne ho trovata una ed è così: 3*KH*10^(7-PH) ma mi da dei valori diversi rispetto a quelli della tabella, esempio: KH 4 PH 6.8 CO2 19.02 con la formula.... con la tabella 20... chi ha ragione. La tabella??? e allora com'è la formula???


p.s. addirittura sul sito mi da 21 mg/l.........


-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

pisolo68 21-05-2007 16:21

uhaooo come vi complicate la vita e pensare che basta un test permanente per avere tutto sotto controllo #36#

alex206cc 21-05-2007 16:29

ho un ph controller, ma mi sto facendo un file di exel, con tutto, ma proprio tutto sulla gestione.....

_marco_88 22-05-2007 16:33

Scusate se faccio la parte del cretino :-)) ... Ma esiste una sintesi delle evoluzioni dell'articolo iniziale? Io mi sono letto tutto l'anno di discussione ma sinceramente mi sono perso dopo un po' perchè c'era la problematica di ogni vasca.... Non ho capito quale sia la ricetta considerata migliore alla fine... Per una bottiglia da due litri quale bisognerebbe usare? E l'attack non potrebbe essere tossica? Poi non ho capito la problematica del diffusore... questo (http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=286&idn3=) potrebbe andare bene? Altra cosa che non ho capito, ma la co2 se troppa potrebbe essere tossica? -05 Non c'è rischio che lo sia vè? Scusate la mia ignoranza e tutte queste domande... Comunque complimenti a tutti siete dei chimici perfetti!

yokkio 22-05-2007 17:52

allora, la composizione finale è rpessapoco:
tanto zucchero e tanta acqua. gelatina o colla di pesce in quantità di circa 40gr per 500ml. fai solidificare il tutto DENTRO la bottiglia verticale.

Inserisci acqua con 1/5 di panetto di lievito e un cucchiaio di zucchero. di solito dovrai arrivare a 8cm dal tubo nel tappo. poi scenderà il livello ;-)

l'attack p tossica solo quando liquida, tu lasci asciugare una notte e stai apposto :-)

la -CO2 è si tossica perchè impedisce la respirazione, però ce ne vuole un bel pò prima di arrivare a tali livelli, e i pesci muoiono prima per acidificazione dell'acqua :-D :-D

tranquillo che è dura arrivare a liveli tali. prendi un test CO2 permanente e stai tranquillo per la regolazione delle bolle minuto.


P.S.
tranqui, niente parte del cretino. Probabile che ti sei fuso a leggere tutti i Xpost #18 #18

_marco_88 22-05-2007 18:14

Che si intende per tanto zucchero e tanta acqua? ed 1/5 di panetto di lievito e dun cucchiaio di zucchero per quanto? sempre per 500ml? (che si intende poi per 1/5 di panetto? io ne ho trovati di tutte le dimensioni...) scusate la precisione, ma, non per niente, i miei amici mi chiamano il notaio...

yokkio 22-05-2007 18:25

tanto zucchero tanta acqua= rapporto 1:1 tra lo zucchero e l'acqua. Ovvero se metti 100 zucchero, servirà 100 acqua. Se metti 287 zucchero servirà 287 acqua.
Ma è un rapporto personale. poi uno piano piano vede come gli va meglio.

1/5 lievito mi riferisco al panetto da pizza. Siccome serve solo come inoculo, come starter, non importa quale lievito metti, ne basta l'equivalente di un cucchiaino, perchè tanto poi si riproduce da solo, quindi cambia solo il tempo che servirà alla bottiglia per andare in pressione ;-)

lievito, acqua, zucchero sono da aggiungere DOPO CHE HAI FATTO LA GELATINA con acqua e zucchero e colla di pesce.

In pratica avrai 2/3 di bottiglia con gelatina zuccherata, e sopra l'inoculo di lievito in acqua con poco zucchero. ok ora?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07273 seconds with 13 queries