![]() |
non è il flusso della pompa che potrebbe essere modificato ,ma il flusso della corrente,comunque quello che io intendevo,era di trovare il giusto compromesso con la propria vasca,e regolarsi di conseguenza.
|
A RIRIRIconferma dell'utilità della poma ecco un tpoic che ho trovato in rete ;-)
http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=8677 |
mi sa tanto che si stà confondendo il dolce con il marino,sono due cose completamente differen per quanto riguarda il flusso dell'acqua,comunque ognuno ha le sue opinioni ed esperienze personali,io nella mia vasca ho una corrente molto limitata ed ottengo molte soddisfazione dalla mia vegetazione.
|
Ma l'hai letto il thred del link e quelli correlati? Non si parla di marino... li si che ci vogliono pompe potenti altro che 300/400/500 lt/h...
|
Dimenticavo, adesso è qualche giorno che ho in vasca la pompa supplementare, l'accendo (si accende) durante il fotoperiodo e le piante hanno si vede che stanno meglio ;-)
|
Ho letto il link,e mi riferivo al passaggio dove si diceva che i colleghi del marino lo avevano già capito da tempo,comunque siccome sono anche molto curioso,e non mi chiudo nelle mie teorie,proverò il tuo metodo,aggiungendo una pompa supplementare ed accendendola durante il fotoperiodo,anche se credo sia più corretto farlo durante la fase di non fotoperiodo,per far si che non ci sia un sbalzo troppo alto di Ph,in quanto e spero tu condivida,un aumento di flusso vuol dire anche una maggiore ossigenazione,e di conseguenza quando sarà spenta tale quantità diminuira sensibilmente.
|
Quote:
|
A me settimana prossima dovrebbe arrivare l'acquaball della eheim da 650l/h ma è regolabile...
genny73, se le piante per te hanno bisogno di acqua quasi stagnante dai un occhio agli acquari del CAU e al movimento che usano e poi ne riparliamo... ;-) |
Di notte il pH scende un po' perchè la CO2 non viene ciucciata dalle piante, ma comunque prodotta dai pesci (ecco perchè si consiglia l'elettrovalvola collegata al timer luci, se si usa la bombola)
Io tenevo costantemente accesa la pompa ausiliaria per questo motivo + movimento = + scambio gassoso = CO2 pressapoco costante A suo tempo ho fatto dei test (reagente liquido): Senza pompa di movimento: Alba pH = 6.5; mezz'ora prima dello spegnimento della plafo: pH=6.8 Con pompa di movimento sempre accesa: Alba pH = 6.6; mezz'ora prima dello spegnimento della plafo: pH=6.8 :-)) mike1966 Il link postato parla infatti degli effetti della circolazione d'acqua e della possibilità di migliorarla con pompe aggiuntive in acquari fittamente piantumati ;-) Altra conferma :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl