AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ma la notte? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=84226)

passwordlost 26-04-2007 21:08

eh ieri l'ho proprio smontato tutto e l'ho risciacquato ...magari i pesciolotti si devono un po adattare #24
quindi devo comprare sti test, termometro e timer...giusto?

passwordlost 26-04-2007 21:10

e per quelle cose che ho trovato? biocondizionatore, biopro e concime cosa ci devo fare e cosa sono? #24

Federico Sibona 26-04-2007 21:20

passwordlost, se i pesci stanno tutti in sperficie (si vede anche dalla foto) è in genere indice di carenza di ossigeno, dovuto anche al fatto che hai poche piante o forse hai una temperatura troppo alta. Attiva un aeratore, che forse è quello che chiami compressore, quello che fa' le bollicine e lascialo attaccato giorno e notte.
Per ora l'unica cosa che devi spegnere ed accendere è la luce, se comperi il timer collegalo solo alla spina dell'illuminazione. Ed imposta la temperatura su 23#24C.

passwordlost 26-04-2007 21:45

ora gli ho messo l'ossigeno quasi al massimo, quello che fa le bollicine...
Provo ad azzardare un ipotesi: siccome ieri ho completamente svuotato l'acquario, gli ho tolto la ghiaietta, ho tolto tutti i pesciollini e gli ho dato una bella pulita forse l'acqua non è stata abbastanza ossigenata calcolando che l'ossigeno è stato buttato solamente la notte tra ieri e oggi e che per tutta la mattinata fino alle 14 non c'è stato ossigeno.
Ma il rumore delle pompe non danno fastidio ai pesci? Appoggiando l'orecchio senti il rumore dell'ossigeno e dell'acqua che ritorna dal filtro.
Un altra domanda la pompa che ributta l'acqua a quanto la devo mettere? io l'ho impostata al minimo per ridurre le vibrazioni.
Forse sono troppo apprensivo :-))

Kerri 26-04-2007 22:29

Quote:

Originariamente inviata da passwordlost
ora gli ho messo l'ossigeno quasi al massimo, quello che fa le bollicine...
Provo ad azzardare un ipotesi: siccome ieri ho completamente svuotato l'acquario, gli ho tolto la ghiaietta, ho tolto tutti i pesciollini e gli ho dato una bella pulita forse l'acqua non è stata abbastanza ossigenata calcolando che l'ossigeno è stato buttato solamente la notte tra ieri e oggi e che per tutta la mattinata fino alle 14 non c'è stato ossigeno.
Ma il rumore delle pompe non danno fastidio ai pesci? Appoggiando l'orecchio senti il rumore dell'ossigeno e dell'acqua che ritorna dal filtro.
Un altra domanda la pompa che ributta l'acqua a quanto la devo mettere? io l'ho impostata al minimo per ridurre le vibrazioni.
Forse sono troppo apprensivo :-))

Rieccomi, allora, mi sembra che il ph sia alto stai mettendo solo acqua di rubinetto, giusto?
Il biocondizionatore serve per trattare l'acqua, lega i metalli pesanti che si trovano nella normale acqua di rubinetto e che sono dannosi per i pesci (esempio il cloro, trasformato in cloruro, meno dannoso). Occhio alla scadenza dei prodotti!!
Quel coso che fa le bollicine (areatore) non immette propriamente ossigeno, diciamo che ossigena l'acqua attraverso il movimento, potrebbe, però, causarti un ulteriore innalzamento del ph (che comunque non potresti rilevare dato che la scala fornita con il test arriva solo ad un certo punto) dovuto alla dispersione di quella poca natulare CO2 che hai in vasca (federico correggimi se sbaglio). La temperatura potrebbe essere una motivazione per il comportamento dei pesci. Per quanto ho potuto vedere però, non mi sembra che tu abbia un termostato con qui regolare la temperatura dell'acqua, quindi aspettiamo che tu inserisca il termometro (personalmente preferisco quelli di vetro che si attaccano con la ventosa, piuttosto che quelli a stricia adesivi).
Quando fai i cambi, non devi assolutamente essere così drastico:
dovresti fare un cambio del 10% circa a settimana con pulizia (sifonatura) del fondo e un cambio parziale una volta al mese, con pulizia del filtro.
Per pulizia del filtro intendo dire la pulizia, o la sostituzione se occorre,della lana (verde o bianca che sia) e la pulizia della pompa, NOTA BENE i cannolicchi (sede dei batteri buoni del filtro) non devono mai essere toccati al limite puoi sciacquarli con un pò d'acqua dell'acquario stesso. suppongo però che con quel drammatico svuotamento tu abbia perso molta parte della flora batterica che si era formata, forse e qui chiedo il parere di chi è più esperto di me dovresti reintegrarla con il biopro.
Se la pompa e molto rumorosa potrebbe essere sporca, dovresti smontarla per pulirla, ma potrebbe anche essere vecchia o avere qualche componete usurato e da sostituire.
Quando hai tolto il ghiaietto, l'hai sciascquato o l'hai rimesso dentro così com'era? e sotto hai trovato della "sabbia fine e scura" (fondo fertilizzato) oppure era solo sassolini?
Il Sera Florena è uno degli ingredienti della dieta di Fertilizzazione della Sera al quale si aggiungono il Floredepot (fondo fertilizzato), Sera florenette A, Sera floreplus e Sera day drops. Dovresti inserire più piante per poi iniziare a fertilizzare anche solo con due dei prodotti sopra elencati, ma direi che prima devi avere chiara e sotto controllo la situazione dei valori dell'acqua, effettuando i rimanenti 4 tests principali.

passwordlost 26-04-2007 22:39

mamma che casino!
Beh in effetti sono stato molto drastico:( Il ghiaietto lo sciacquato ben bene più volte tramite un secchio e sciacquandolo con l'acqua di rubinetto, anche l'acqua dell'acquario è del rubinetto e viene direttamente dal pozzo artesiano che abbiamo in casa.
In fondo alla sabbia non mi sembra ci fosse niente di questo ghiaietto scuro ma potrei sbagliarmi visto che non mi ricordo bene.
Bene quindi non posso fare niente senza fare sti benedetti test...meglio fare un passo alla volta altrimenti impazzisco.

passwordlost 26-04-2007 22:43

ah già scusa mi potresti dire i test che devo comprare escludendo quello del ph che ho già fatto?
hai qualche marca o confezione da consigliare?

genny73 26-04-2007 22:55

Molto probabilmente,con il risciacquo,hai asportato gran parte della flora batterica che c'era,reintegra con un buon attivatore batterico.
per tutto il resto segui i consigli che ti sono stati dati,ed in ultimo abbi molta calma non affrettare niente,e se hai qualche dubbio chiedi.
perquanto riguarda la pompa,visto che attualmente hai poca ossigenazione ,regola la fuoriuscita all'altezza del pelo dell'acqua,ciò dovrebbe garantirti un buon movimento e di conseguenza un ossigenazione costante.

Kerri 26-04-2007 23:03

Quote:

Originariamente inviata da passwordlost
ah già scusa mi potresti dire i test che devo comprare escludendo quello del ph che ho già fatto?
hai qualche marca o confezione da consigliare?

Nella pagina precedente, nel mio primo ficcanasamento :-D ti ho scritto quali sono i 5 principali tests da fare... e nel secondo ficcanasamento ti ho inserito un link.... i tests aquili confezione di 5 tests a reagente (non a stricetta) sono per quanto ne so i più economici (circa 13€ in totale) e per cominciare vanno benissimo.
Come per le linee di fertilizzazione ti consiglio comunque di usare prodotti della stessa marca, sembra che i più accreditati sul forum siano i JBL ma ci sono anche Tetra e Sera (più abbordabili), in ogni caso se li acquisti sul web (acquaingros, il link che ti ho inserito) ti costano molto meno!
Quote:

meglio fare un passo alla volta altrimenti impazzisco.
Bravo, così mi piaci... la pazienza è la virtù dei morti... #23 scusa volevo dire dei forti!! :-D
Comunque scherzi a parte è vero, la pazienza, insieme all'approfondimento (e su AP ce ne hai da approfondire) con l'acquario è un requisito fondamentale perchè le cose vengano fatte bene! :-)

Kerri 26-04-2007 23:13

Quote:

perquanto riguarda la pompa,visto che attualmente hai poca ossigenazione ,regola la fuoriuscita all'altezza del pelo dell'acqua,ciò dovrebbe garantirti un buon movimento e di conseguenza un ossigenazione costante.
Scusami genny73, credo che aumentare ulteriormente il movimento dell'acqua (ha già inserito un aeratore) disperda ancor più CO2, non ha un impianto che la reintegri e quelle poche piante non ne producono a sufficienza, e quindi avrà un ph sempre alto. Ribadisco che il valore del ph oltre quello massimo riportato sulla scala cromatica fornita nella confezione non è rilevabile, quindi potrebbe avere un ph a 1000 e non saperlo... beh se ne accorgerebbe comunque... perchè avrebbe tutti i pesci a galla a pancia in su, ma questa è un'altra storia :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09663 seconds with 13 queries