![]() |
Quote:
Quote:
|
Anche io sono orientato per il metodo berlinese cerco solo di valutare le possibili alternative. Vorrei farti una domanda, dato che sei cosi' disponibile, a cosa serve un reattore di calcio? Si monta nella Sump, vero? Cos'e' un filtro a letto fluido?
Grazie 1000 |
Un altra piccola domanda: Qual'e' l'altezza giusta di una vasca di dimensioni 161x51?
|
La disponibilità nasce dal fatto che tre anni fà arrivando da 12 anni di dolce feci un marino e sbagliai e sul forum trovai persone e aiuto per migliorare e crescere....ora che so qualcosa in più e avendo sperimentato sulla mia pelle...cerco se posso di dare una mano
....il reattore di calcio è uno strumentio che serve per fornire calcio all'acquario sciogliendo attraverso la co2 materiale calcareo.....per la chimica e il suo funzionamento che un'articolo su AP a lui dedicato...serve se hai dei consumi esagerati di calcio ad esempio se hai una vasca piena di coralli duri sps.....io attualmente non c'e' l'ho... non fa parte del corredo base di un acquario dipende molto da cosa vorrai allevare...potrebbe non servirti per tutta la vita e doserai il calcio con i soliti prodotti ad esempio Kent...... ....Si monta in sump o esternamente alla sump..... ...il filtro a letto fluido è un contenitore cilindrico in cui l'acqua scorre dal basso verso l'alto costa poche decine di euro ed è utili per far lavorare bene le resine anti fosfati...che io reputo molto utili in fase di maturazione...... altezza vasca 60 o 65cm...più alta no....per comodità e filtraggio della luce....poi dipende da che braccio hai te :-D :-D altrimenti ogni volta dovrai entrarci fino alle spalle...... ;-) ;-) |
io sono per acquari molto spaziosi, anche 80 di profondità ma pratici e quindi non più alti di 55 cm. In un negozio con un'acquario vuoto fai la prova a toccare il fondo e vedrai che molti punti sono irragiungibili con un acquario alto!
|
Il mobile sopra il quale vorrei piazzarlo e profondo solo 51 :-(
|
51 non è male......
|
Ragazzi, mi spiegate perchè tutti i negozianti dove sono stato insistono a farmi usare un filtro biologico oltre alle già note rocce vive e luce?
Altra cosa, lo schiumatoi che differenza fa se lo metto esterno nella sump o interno dell'acquario? Perchè si fa la sump? Solo per tenere l'acquario piu' bello da vedere? Ma il berlinese puro prevede la sump? Lo so, faccio troppe domande, ma i negozianti tendono a non risponderti ed a nasconderti le informazioni, cosa che mi innervosice molto!!! -04 |
l'acquario con il biologico di solito ce lo hanno in esposizione e lo hanno già pagato, mentre l'altro va ordinato e i soldi da te li vedono (forse) un'altro giorno.
Prova a vedere in un centro che ce li ha esposti tutti e due e vedrai che nessuno cercherà di venderti un juwell con il biologico, ma magari un sacco di impicci tecnici obsoleti (filtri a percolazione e quant'altro). Non ti fidare dei negozianti!!! é giosto fare tante domande, non è giusto che non ti sei letto tutti i post sul berlinese prima di farle. leggili e fai molta attenzione a quello chedicono i moderatori. |
Adesso li ho letti, la vostra posizione sul metodo berlinese è molto chiara. A questo punto non solo ci volgliono le rocce vive, ma OTTIME rocce vive, mi chiedo dove procurarle e soprattutto come fare a capire se sono buone. C'e' da fidarsi di chi li vende su internet?
Magari qualche sito fuori dall'italia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl