AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtraggio modificato (Manutenzione ridotta a ZERO!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83743)

biociccio 23-04-2007 09:55

2 domande

1
Quote:

Originariamente inviata da luca2772
- potenzialmente potrebbe dopo un 6 mesi iniziare ad abbbattere anche i fosfati #21

questa non la sapevo, o meglio sentito dire di rado, sai mica spiegarmi meglio o darmi qualche link?
Fin ora la pensavo come mixpix e cioè che l'amburgo non togliesse i po4...

2
cazzeggiando spesso con tubi filtri spugne ecc. mi sono accorto che se si fa scorrere l' acqua in un tubo trasparente esposto alla luce si forma uno strato scuro molto velocemente. L'odore di questa roba è il tipico odore di terriccio che a volte si sente aprendo l'acquario o estraendo la lana.
Ora, che tipo di fango è quello che si è formato nel tubo???
All' inizio credevo fossero solo diatomee e alghe, ma era comunque strano che si fossero formate in così breve tempo e in quella quantità( lo strato era abbastanza spesso).
Poi mi è venuto in mente che poteva essere una colonia batterica + alghe
in cui le alghe avevano avuto la peggio o erano in simbiosi con qualche necessità dei batteri. Ma la cosa nn mi quadra, i batteri che tolgono i no2 sono aerobi, quindi starebbero maluccio in un posto che porta acqua "respirata dal filtro", mentre a quelli che tolgono no3 non tollerano la luce, quindi, perchè tutta sta roba batteriosa???

Scusate lo sproloquio, ma se qualcuno sa qualcosa sulla melma da tubi mi fa un favore #19

MixPix 23-04-2007 11:52

Puliti ieri sera i tubi e tolto un sacco di melma... :-)
Non ho idea di cosa sia ma di sicuro ci sono dei batteri dentro ma non so di che tipo...
Per il filtro d'amburgo...il suo unico punto debole sembra proprio essere il fatto che dopo qualche tempo provoca un aumento di po4...

luca2772 23-04-2007 12:17

Beh, l'amburgo standard non "provoca" un aumento dei PO4: semplicemente non riesce ad imprigionarli ;-) e questi, anche per la loro perniciosa capacità di entrare in equilibrio con il substrato del fondale, rimangono e continuano ad accumularsi, costringendoci ad effettuare i famosi cambi parziali.
biociccio, mi riferisco agli esperimenti di un certo poldo11, scomparso da Internet dopo essere entrato in contrasto con un po' di persone, che aveva realizzato il PMT (Poldo Medium Technology), un'evoluzione del filtro di amburgo che si basava sui fanghi e sul loro rimescolamento.
La base di tutto sono le teorie di Kassebeer, l'ideatore del filtro di amburgo.
Io ho ripreso il lavoro del poldone e sto cercando di realizzare un miglioramento del suo sistema, che denitrifica ed usa batteri fosforo-accumulanti (cerca "filtro eterno" ;-) )
Riguardo la fanghiglia dei tubi, la tua diagnosi è corretta: i batteri che denitrificano sono fotosensibili, ma ho letto da qualche parte che sono anche in grado di creare un film scuro che filtra la luce, ad ogni modo ipotizzo anch'io che siano i "resti" di diatomee che hanno fatto da substrato per il biofilm (comunque nei tubi non è che il tasso di ossigeno sia alto, specie in quello di mandata: i batteri aerobi se lo sono "respirato" :-)) )

biociccio 23-04-2007 12:55

si luca mi ero letto tempo fa buona parte della storia di poldo ma quella dei batteri fosforo accumulanti non me la ricordavo #13
ho letto anche del tuo aeternum e spero di vedere presto aggiornamenti.

Mi scuso se ho postato la storia dei tubi qui ma mi è tornata in mente per via del prefiltro trasparente pensato all' inizio.
Ho guardato dentro ad un tubo messo da meno tempo dell' altro e, sorpresa era pieno di una pellicola mocciolosa giallognola trasparente ma non diatomee ne alghe, quindi il fango parte dai batteri ed è assente nella parte al buio.... #24
La cosa mi ha irrimediabilmente preso la mano e ho aggiunto un tubo, quasi 2 metri, che mi gira intorno all' interno del coperchio vicino al neon :-))
Il punto è che se quei batteri/fango/alghe fanno qualcosa di buono(e io ci spero), in questo modo se ne formano colonie enormi in breve tempo...

francyuri 23-04-2007 13:37

Quote:

Mi scuso se ho postato la storia dei tubi qui ma mi è tornata in mente per via del prefiltro trasparente pensato all' inizio.
-04 Infatti
Scherzo, cmq sono tutte cose che hanno a che vedere con il filtraggio, ma cerchiamo sempre di attenerci al topic #22
Io utilizzo tubi trasparenti per il filtro esterno, ed è vero che a lungo andare si formano delle sostanze scure magiormente nel tubo del ritorno in acqua, sporco non può essere perchè altrimenti dovrebbe essere + sporco il tubo che pesca in acquario, giusto? Io cmq li pulisco ogni 2-3 mesi staccandoli e sbattendoli, perchè poi la portata d'acqua diminuisce.. #24

Ragazzi datemi anche un voto a un giudizio sul filtro supra riportato
Ho bisogno del vostro aiuto #36#

genny73 23-04-2007 14:58

cxoncordo con te Zordac,mai pulito il fondo e il filtro solo quando vedo la portata dell'acqua diminuire.

simonetta 23-04-2007 15:25

e portare ad analizzare la mucillagine dei tubi...... #24 #24 #24
cmq io enso che potrebbe funzionare!!!! facendo un filtro artigianale bello grosso si risrmierebbero parecchi euri!!!! #19

francyuri 23-04-2007 15:58

Quote:

cxoncordo con te Zordac,mai pulito il fondo e il filtro solo quando vedo la portata dell'acqua diminuire.
Ragazzi ma si può sapere, lo pulite o non lo pulite il fondo?
Il quando faccio il bambi lo pulisco lostesso, credo sia un ottimo aiuto per l'impianto filtrante

Quote:

e portare ad analizzare la mucillagine dei tubi......
Simonette, scusami ma dove si porta ad analizzare la mucillagine dei tubi? Non ho mai fatto una cosa del genere

artdale 23-04-2007 16:38

Secondo me l'idea è buona.
Se proprio posso suggerire qualcosa anche e soprattutto per estetica potresti lasciare il filtro esterno senza modifiche sostanziali solo biologico (magari una spugnetta avvolta intorno all'ingresso dell'acqua per evitare l'accumulo di sporco grosso nel filtro) con il flusso ridotto al minimo e delegare il filtraggio meccanico ad un filtro interno piccolo tipo quelli verdi eheim anche esteticamente non male che dovrebbero essere più o meno delle dimensioni del sifone.

luca2772 23-04-2007 16:42

Mai pulito il fondo: guai a toccarlo! Già sgrido continuamente i cory... :-D

Solo la pompa ogni 4-5 mesi necessita di una spazzolata ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13667 seconds with 13 queries