![]() |
Io ho sentito che il Saratoga è il Dow Corning diluito.
Io ho costruito una vasca da 300l con il Dow Corning e tiene benissimo da 1 anno e mezzo, all'interno ho allestito con silicone acetico normale che si trova nei brico o ferramenta e sapete che succede?? Dopo neanche 6 mesi inizia a staccarsi tutto, mentre le lastre che tengono i cristalli incollati con Dow Corning (hanno forti pressioni dovute all'acqua) non hanno nessun problema! Tengono benissimo!! Questa la mia esperienza e sicuramente la prossima farò anche l'allestimento con Dow Corning |
|
Ragazzi io ho costruito un 100lt (70x40x50h) circa 6 anni fà con un silicone saratoga di questi economici e da allora non mi ha mai dato problemi #22
Ho trovato un silicone marchiato "AQ Acquari" appositamente per le vasche solo che è nero e per la mia nuova vasca (50x40x40h) ho preso ancora una volta un saratoga (a reticolazione acetica) trasparente da 1.80€ ;-) NB: Per quanto riguarda il fondo ho pogiato i vetri laterali sulla base anche io, non ne vedo la differenza, qualcuno ha un link sull'argomento? |
SIlicone
Ecco dove trovare il silicone http://www.aquaidea.com/colle-siliconi-c-842_843.html
spero di non aver fatto un errore a mettere il link |
grazie dell'aiuto billos84, però fare un acquisto via internet viene a costare esattamente il doppio del negozio per via della spedizione :-(
Io ho comperato una marca sconosciuta con il sito solo in tedesco... appena taglio ilv etro laterale monterò l'acquarietto e vi dirò quanto tiene (rimpita a pallini di piombo :-D :-D ) o melgio, acqua e ghiaia fino all'orlo ;-) così da salvare il "pavimento in legno e il tappeto preziosissimo della mamma" #22 #22 |
anch'io ho letto che il saratoga e un dow corling diluito. ma mi chiedevo qualefosse il migliore tra il silicone nero e quello trasparente.
è vero che quello nero e difficile da lavorare? per i vetri il mio vetraio mi ha fatto un preventivo di 37 € per una vasca da 60x30x40 spessore 6 mm e 10 mm per il fondo. anche se penso di prendere il vetro frontale di 80 cm per 8 mm di spessore. non attacchero i vetri laterali sul fondo. ho letto che così l'acquario sarà più resistente. |
il silicone nero è difficile da lavorare nel senso che se restano bolle d'aria queste saranno mooolto evidenti #23 in quanto appariranno bianche o grigio chiarissimo, mentre col silicone bianco o trasparente non si nota nulla.
La sola differenza è questa, mentre la pastosità e viscosità sono le stesse. |
ragazzi un consiglio, ho dovuto fare una piccola riparazione sul mio filtro esterno, perchè si è rovinata una gurnizione che qui a Roma non sono riuscito a trovare, cmq io ho usato il motorblack dell'Arexsons, che è una guarnizione siliconica nera resitente alle alte temperature per motori, però non ha ne indicazioni tipo antimuffa o ecc, che dite può essere tossica
|
Se ti puo ancora interessare silicone Dow Corning lo trovi qui:
http://www.aquariumconcept.it/advanc...ds=Dow+Corning Ti posso vivamente consigliare il Dow Corning 881. Questo silicone si lavora benissimo (stendilo abbondantemente, senza fretta - non fa bolle per niente) ed è sicuramete il migliore da me provato. Lo devi lisciare subito (l'acqua con del sapone liq.), perche asciuga in fretta. Fai qualche prova di tutta la procedura, e vedrai che andra tutto bene. ;-) Ho appena finito, con sucesso, la riparazione (cambio parete laterale) di una vasca recuperata (150x45x55), con questo silicone. Ancora 6-7 giorni di attesa che reticoli, poi la prova di tenuta. In ogni caso è fondamentale la preparazione dei vetri: sgrassarli bene (anche con l'alcool, per assicurare l'aderenza del silicone) e mascheratura con del nastro. Certo, la manualità viene con l'esperienza. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl