![]() |
Quote:
cyana, il filtro non so dirti da quanto dovrebbe essere, so solo che io all'inizio avevo un filtro che portava 150 litri su una vasca da 120 e... alla fine non ce la faceva proprio più... ora ho una vasca da 170 con un filtro da (credo) 700 litri/h. E' stata un po' una spesa, ma i pesci ci guadagnano... Correggetemi se dico scemenze... Per quanto riguarda i pesci, se sei ancora interessata ai brichardi se vuoi te ne posso dare io una coppia... E gli Altolamprologus sono belli, se ci riesco ti posto una foto... |
un passaggio dell'acqua nel filtro molto veloce, non permette ai batteri di svolgere il loro lavoro al meglio, dalla molecola di ammoniaca o ammonio fino ai nitrati (ciclo azotato) :-)
|
Ciao Iaia! Nessuna sciocchezza, hai detto bene!
Cmq credo che il filtro debba girare piano xkè in questo modo avviene una filtrazione biologica migliore, cioè il flusso d'acqua che vi scorre + lentamente permette ai batteri di purificare meglio l'acqua. Dato che ho un filtro interno da 420 l/h e dovrei avere circa 140 L netti immaginavo che la cosa fosse non proprio indicatissima! #12 Il fatto è che sto allestendo una vasca un po' particolare, avevo letto un articolo qui su AP ( http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=filtro+eterno ) e volevo cercare di riproporre un simile modello di filtrazione nel mio acquario insieme all'autore dell'articolo suddetto :-) Sono convinta che sia molto valido, quindi i miei pesciotti staranno benone, solo ci vorrà un po' + di tempo x la maturazione, temo! :-)) Quote:
Potrei tenere anche qualche altra specie insieme? |
Oooops! Scusa zlatan68, non avevo visto la tua risposta! #12 Visto che ci 6 potrei chiederti che tipo di pompa di movimento dovrei inserire nel mio acquario (140L netti circa)? Una potrebbe bastare? Grazie! :-))
|
La pompa del filtro la fai andare a 200 litri ora e così svolge perfettamente il suo lavoro. Per la pompa di movimento ne puoi mettere una da 550 l/h e la fai andare quasi al massimo a 3-4 cm dalla superficie per fare movimento e quindi ossigeno ;-)
Emanuele |
Thanks manu85!! -d08
|
You are welcome :-D :-D :-D
|
Quote:
che hai in vasca? |
X ora ancora nessun inquilino, la sto allestendo ;-) Come specie mi piacerebbero Tropheus, Eretmodus, Synodontis, Julidochromis dickfeldi, L.Brichardi oppure NL. Brichardi, NL. caudopunctatus NL. leleupi, L. ocellatus e Cyprichromis (ovviamente è una semplice lista, non tutti, devo scegliere max 3 specie, giusto? :-)) ) ma essendo mooolto impreparata in merito non ho idea delle varie compatibilità o se si possanno tenere in tale litraggio! Una curiosità: ma i Synodontis sono come i Corydoras? Cioè non stanno fermi un attimo e smuovono il fondo? Xkè se è così li voglio subito! :-D
P.S. Ragazzi ho spostato la vasca al "piano terra", così potrò inserire 2 belle rocciate! -b10 Ma devo proprio farle arrivare fino alla superficie dell'acqua? #24 |
Grazie anche da parte mia, manu85!!!
cyana io ho i brichardi, i leleupi, gli altolamprologus e i NL similis... troppo affollato, è vero, ma mi sono lasciata consigliare dal negoziante... prima di scoprire sul sito che mi avevano fregato... #07 #07 #07 Comunque, ho messo tante rocce piene di buchi, così i pesciolini si nascondono come vogliono e... convivono abbastanza pacificamente!!! #36# #36# PS l'offerta dei brichardi rimane valida... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl