AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Anubias, foglie rovinate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82912)

sraone77 02-05-2007 22:13

Il tronco del rizoma è buono e verde. Anzi stanno uscendo foglie nuove. Però ho notato che il colore della pianta è di un verde chiaro quasi sul giallo... L'ho comprata 4-5 anni fa e a me non sembra che sia poi cresciuta così tanto.
Per quello che riguarda il ph dell'acqua e l'usura dei neon, non sono una persona che spreca uno stipendio per fare sostituzioni periodiche anche perchè con quello che costano faccio prima a comprarne un'altra di Anubias.

paips 02-05-2007 23:17

Quote:

Originariamente inviata da sraone77
Per quello che riguarda il ph dell'acqua e l'usura dei neon, non sono una persona che spreca uno stipendio per fare sostituzioni periodiche anche perchè con quello che costano faccio prima a comprarne un'altra di Anubias.

Non volevo giudicarti, e non l'ho fatto, ma solo indicarti una possibile soluzione, comunque sarebbe utile per tutti sapere se e quando hai cambiato i neon, poi se fai prima a comprare un'altra anubias.....perche aprire questo topic? strano come metodo di gestione però....

john 02-05-2007 23:18

beh quello che vuole dire federico è che dopo circa 1 anno o non so bene quanto, il neon va canbiato, e i valori sono anche più importanti, tutto questo perchè anche se tu comprassi altre piante, andrebbero incontro tutte alla stessa fine.
in una parola, devi: PREVENIRE

Federico Sibona 03-05-2007 00:11

sraone77, non è che fai anche lo stesso ragionamento dell'Anubias per i pesci, visto che dici che ne hai avuti a centinaia. Non pensi che sarebbe meglio cercare di far star meglio pesci e piante invece di sostituirli perchè muoiono per le inadatte condizioni di vita? Oltretutto sarebbe anche un dovere morale essendo esseri viventi.
Ribadisco che qui nessuno vuole offendere o rimproverare, cerchiamo solo di far sì che pesci e piante possano vivere nel migliore dei modi.
Se vuoi leggere le guide per una corretta gestione dell'acquario, le puoi trovare qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
poi siamo a disposizione per qualunque chiarimento.
Ho capito che tu hai aperto il topic per salvare l'Anubias e non per mettere in discussione il tuo metodo di gestione, ma ti assicuro che le due cose sono correlate.

sraone77 03-05-2007 00:12

Quote:

Originariamente inviata da john
beh quello che vuole dire federico è che dopo circa 1 anno o non so bene quanto, il neon va canbiato, e i valori sono anche più importanti, tutto questo perchè anche se tu comprassi altre piante, andrebbero incontro tutte alla stessa fine.
in una parola, devi: PREVENIRE

Non credo perchè ho due neon non fitostimolanti e da 4-5 anni la pianta è sempre li, di poco ma più grande di quando l'avevo comprata. Se fosse un problema di luce sarebba già appassita. Sono i buchi sulle foglie che mi preoccupano.
Ora vi chiedo, secondo voi si tratta di ferro?

paips 03-05-2007 09:14

Come diceva Federico, le anubias sono piante che necessitano di pochissimi nutrienti, non cambiano l'acqua da 4-5 anni avrai notevoli accumuli di elementi anche se in maniera sbilanciata, per di più l'anubias credo di aver capito sia l'unica piante presente, sia come specie che come quantità
Le piante in acquario hanno bisogno rispetivamente in questo ordine di luce , Co2 e fertilizzanti, è inutile fertilizzare se non si fornisce luce adeguata.

Comunque la carenza della tua anubias sembra derivare da ferro o altro microelemento, se vuoi provare a fertilizzare prova a leggere un po di articoli sul PMDD, gli elementi per questo fertilizzante si trovano nei garden center e sono molto economici.
Considera anche che facendo cambi regolari si possono introdurre, con l'acqua nuova, tutta una serie di elementi utili.
Altrimenti risparmi i soldi del fertilizzante (che secondo me sono buttati) e ti compri nuovi i due neon, non fotostimolanti ma 2 semplici 865, che trovi nei negozi di illuminotecnica, la spesa sarà un poco superiore ma vedrai che il problema si risolve.

Paolo Piccinelli 03-05-2007 16:03

Se sono 5 anni che non cambi l'acqua, sono stupito che gli scalari non abbiano buchi anche loro!!!

Sei riuscita senza saperlo a generare un ecosistema autosufficiente... posta un articolo nella sezione del forum.. incredibile!!

NB non sono sarcastico, ma sinceramente ammirato ed incredulo

ciao

sraone77 03-05-2007 17:13

Non capisco. Comunque mi sa che gli scalari hanno pure loro qualche buco vicino all'opercolo...
L'acqua non la cambio perchè ho paura a mettere quella del rubinetto, perchè viene dall'acquedotto e ha il cloro.
Poi invece di mettere due neon fitostimolanti potrei metterne uno, e l'altro normale.

Paolo Piccinelli 03-05-2007 17:32

Fai così:
prendi una bella tanica pulita, la riempi con acqua di rubinetto e la lasci riposare un giorno e una notte, il cloro evaporerà completamente (il biossido di cloro è altamente volatile). Se hai un negozio vicino compri un biocondizionatore e lo aggiungi all'acqua decantata, altrimenti va bene lo stesso...

Una volta che hai fatto questa operazione (anche la temperatura si sarà aggiustata), effettua il cambio d'acqua.

Manda una foto dei fori sugli scalari, può essere un attacco batterico...

Federico Sibona 03-05-2007 22:04

Paolo Piccinelli, guarda che non c'è niente di miracoloso. Quando ho iniziato, negli anni '60, la gestione di questo tipo era la norma, e pesci e piante sopravvivevano anche anni (nota che ho detto sopravvivevano).
Ma ripristinando solo l'evaporazione con acqua di rubinetto i valori della durezza avevano una crescita costante, i pesci in vasca riuscivano in qualche modo ad adattarsi (ma ovviamente vivevano molto meno di quanto facciano negli acquari odierni), ma quando si introducevano pesci nuovi raramente questi riuscivano ad adattarsi rapidamente ai valori dell'acqua della vasca. Ovviamente se si aveva la fortuna di abitare in luoghi in cui l'acqua di rubinetto era povera di sali, le cose andavano meglio (però gli strumenti erano le cartine di tornasole per il PH e le soluzioni saponose per misurare la durezza in gradi francesi Beaume', cose che si dovevano andare a cercare nei magazzini che fornivano laboratori chimici).

Con tutto questo non intendo assolutamente dire che la gestione di sraone77 sia corretta.

sraone77, non fare nulla prima di aver letto qualcosa sulla gestione dell'acquario perchè il fatto che tu dica "non capisco" è indice che sei privo anche delle nozioni basilari, senza offesa, e potresti fare danni maggiori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09675 seconds with 13 queries