![]() |
Nella preatica la bolla d Co2 viene frantumata dalla pompa in tante piccole bolle e si aumenta così lo scambio con l'acqua di Co2. Io sto utiizzando questo metodo con la mia vasca già da un pò e funziona bene. Apllicarlo in questo progetto penso che si ottimizzi ancora di più perchè le bolle sono costrette a percorrere i tubi rimanendo più tempo in acqua...
|
Quote:
quindi se volessi implementare questo sistema, pensi che bisognerebbe usare una pompa per reef oppure una normale pompa da filtro ? Inoltre questa pompa dovrebbe essere posizionata piuttosto in alto per permettere di poter pulire la spugna al suo esterno senza doversi immergere nell'acquario a farlo ? In tale caso che modello mi consigliate come pompa da utilizzare, sapendo che ho un acquario (vedi foto) di circa 140L angolare ? |
Ma come si mette la foto nel forum ?
|
Ciao,
vista l'applicazione, direi che le power head sono più indicate. Primo perchè la prevalenza è maggiore, quindi dovendo distribuire i flussi per mezzo dei tubi, la vedo come soluzione più appropriata. Inoltre, queste pompe, prevedendo già l'aspirazione direttamente dalla vasca, spesso hanno accessori già predisposti per la protezione dell'aspirazione. Cavolo, ma nessun "esperto" muove critiche a questo sistema? Vuol dire che è un idea valida o balzana? |
Quote:
Sarebbe inoltre possibile mettere dei coloranti alimentari insieme alla sabbia sulla schiuma che al suo indurirsi incorpora il colore e potrebbe dare degli effetti molto belli. Io ci ho pensato troppo tardi ed il colore che vedete sulla destra l'ho ottenuto miscelando sabbia e polvere di carbone attivo. Se avete qualche consiglio, sono bene accetti Ciao Angleo |
Per inserire le foto, utilizza il bottone rispondi, anzichè scrivere all'interno della casella di risposta veloce, ti compare una pagina, dove tra l'altro, puoi inserire l'allegato. Sfogli, prendi il file che ti interessa (leggi limiti di dimensione e tipo di file ammesso) e lo alleghi. Con l'anteprima, verifichi il messaggio ni forma definitiva. Comunque le istruzioni le trovi nel forum. ;-)
|
Quote:
Spero che qualcuno ci aiuti !! |
Quote:
|
Quote:
Ciao Angelo |
L'americano direi che ha utilizzato del multistrato>negozi di idraulica.
direi che anche i tubi per irrigazione goccia a goccia (pvc) potrebbero essere una soluzione, giunti e raccordi già fatti e montaggio a pressione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl