AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio rio 300 litri amazzonico! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82549)

john 17-04-2007 16:03

bella vasca! complimenti!!
ma... domanda da perfetto neofita ignorante... è normale avere tutte quelle alghe a pennello? no perchè io ho il terrore e le tolgo manualmente molto spesso... ma sono ben lungi da avere una cosa del genere...

Miranda 17-04-2007 16:33

john, io le alghe a pennello le avevo nel Mirabello 30l, ora, nonostante abbia portato nel nuovo acquario piante e pesci che avevo (e quindi qualche alghetta c'è arrivata) non ho alghe, o almeno ne ho qualcuna, ma non in quantità esagerata (qualche alga è normale).
Quello che è cambiato dal primo al secondo acquario è la luce e la popolazione (ora ho, in proporzione, meno watt/l e meno pesci), l'acqua è la stessa (rubinetto). Quindi nel mio caso, ho sicuramente meno fosfati, e meno alghe a pennello.
Le alghe anche a me si formavano sul bordo delle foglie e invadevano progressivamente l'intera pianta.

john 17-04-2007 17:30

io ho pochi watt ma i fosfati misurati da poco erano a 2.5... è tanto?

Miranda 17-04-2007 17:41

non saprei, mi documento e domani forse saprò risponderti :-) (ho un articolo su una rivista a casa dove si parla del rapporto fosfati/alghe)

takaia 17-04-2007 20:12

le alghe a pennello a me mi si formano sulle anubias che in teoria dovrebbero stare in penombra e su quel tronco che presto ricopriro' di muschio fissidens.
Nelle altre piante non ne ho e cmq qualche alghetta l'ho sempre avuta da quando ho acquari.I fosfati cmq io li ho al minimo.
L'importante è che non eccedano xchè senno'"soffocano" le piante e sono indice di acqua con dei problemi.

@ john 2,5 i po4 non è poco!

ciaooooooo

Miranda 18-04-2007 13:05

secondo l'articolo della rivista:
livello ideale di fosfati è 0,5 mg /l (ottenibile tramite costanti cambi d'acqua)

krumbalende 04-08-2007 15:54

veramente stupendo complimenti :-)

blackrose 06-08-2007 07:37

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
secondo l'articolo della rivista:
livello ideale di fosfati è 0,5 mg /l (ottenibile tramite costanti cambi d'acqua)

Io invece dovevo aggiungerne -_-
Cmq la vasca è molto carina ^_^

Federico Sibona 06-08-2007 09:30

takaia, è arrivato il rompiballe (io). Hai detto che il Crossocheilus non è amazzonico, perchè i Botia sì??? Sono d'accordo che qualche licenza sia ammessa, ma i Botia sono destinati a diventare i pesci più grossi ed appariscenti della vasca! Intendiamoci, può andare benissimo così, ma non chiamarlo amazzonico ;-) .

blackrose 06-08-2007 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
takaia, è arrivato il rompiballe (io). Hai detto che il Crossocheilus non è amazzonico, perchè i Botia sì??? Sono d'accordo che qualche licenza sia ammessa, ma i Botia sono destinati a diventare i pesci più grossi ed appariscenti della vasca! Intendiamoci, può andare benissimo così, ma non chiamarlo amazzonico ;-) .

Concordo..non mi ero accorto dei botia.
Non c'azzeccano una mazza, cmq diventano veramente enormi, e sopratutto hanno la delicatezza di un elefante nei loro eleganti movimenti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09193 seconds with 13 queries