![]() |
viste vasche splendide con zeovit...............ma anche senza...............
non è il metodo che fa' la vasca.................. |
Quote:
A presto |
questo è chiaro ..............pero' non lo ritengo (almeno io) determinante per il raggiungimento di buoni risultati. le cose determinanti sono altre..............
|
Quote:
Mai provato zeovit, ma ho visto qualche vasca. Non credo di scoprire l'acqua calda se dico che il metodo aiuta nell'abbattimento dei nutrienti, a condizione di usarlo cum grano salis e in una vasca già di suo ben funzionante... Comunque non mancherò, strada facendo, di riportare la mia esperienza... Ciao |
Ovvia un altro zeovittano, facci un bel report dell'inizio, mi comincia ad interessare il discorso.
A proposito come stai amico mio, è un pò che non ci becchiamo eh? :-) |
Quote:
in effetti cominciavo a sentire la tua mancanza ;-) Qui tutto bene. Sto spesso davanti al computer in questo periodo, e nelle pause di lavoro intervengo per dire un po' di sciocchezze :-) In settimana mi dovrebbe arrivare la plafoniera, almeno spero. Oggi invece ho ricevuto il reattore di zeolite con i prodotti, e mi accingo a partire. Ti farò sapere, ed ovviamente vorrei a mia volta conoscere lo sviluppo della tua vasca, che mi risulta essere condotta con i prodotti xaqua. Ho optato per zeovit per il desiderio di abbassare i nutrienti e di verificare personalmente la bontà del sistema, magari integrandolo con la somministrazione di un pappone, perchè a me le vasche sterili non hanno mai convinto molto. Spero di non fare danni. A parte i metodi di conduzione base, zeovit mi sembra il più collaudato. xaqua è nuovo, e i prodotti non facilmente reperibili. Qui a Roma c'è chi chiama metodo BC una gestione della vasca basata sul mantenimento di determinati valori, e somministrazione di certi prodotti, uno dei quali in passato ha sollevato molte discussioni, non sempre urbane. Per ora preferisco provare zeovit poi, avendone la possibilità, si può sempre cambiare. A presto |
Si si conosco il metodo BC, quando quì sul forum c'erano i romani era una guerra continua con il GH, però a parte i colori il metodo Bc secondo me è un buon metodo per la crescita degli sps (A chi non interessa i colori!!)
Secondo me fai molto bene ad iniziare da subito con zeovit, tanto sò che sei un ragazzo "avanti" quindi per cui avrai cura di dosare con cognizione di causa i vari prodotti. Per la conduzione xaqua tutto procede abbastanza bene, certo sono combattuto se dare o no una zeospurgatina per esaltare un pò i colori.......vedremo..... |
.....spurga spurga.......vai libero... mi ringrazierai....o mi rincorrerai per mezzo mondo :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
Però è anche vero che son le uniche due vasche BC che ho mai visto con colori spettacolari... :-)) ...e di vasche zeo invece ho perso il conto... Confesso, visto stò pensando ad una vasca più grande, che stò meditando seriamente sullo zeovit anch'io... E che poi, indipendentemente dal metodo di gestione, la vasca la faccia il gestore... mi pare ormai addirittura scontato.... |
Quote:
La vasca del negozio di riferimento l'ho vista tante volte, ed è bellissima. La persona che oggi sta al posto di Maurizio Manili è molto in gamba. Inoltre trovo molto belle anche alcune vasche che ho visto in foto su reefitalia, vasche dichiarate a conduzione BC. Quello che non ho capito è cosa caratterizzerebbe il metodo BC. A me sembra un berlinese puro, con valori di Ca e Mg un po' alti e somministrazione di cibo fresco. Unica particolarità, forse, la somministrazione di aminoacidi e, per chi lo fa, di un ormone. Ho letto la guida su reefitalia, e il tutto mi sembra più un insieme di probabilmente validi suggerimenti sui valori da tenere in vasca, che non un "metodo". Sempre se per "metodo" vogliamo intendere un protocollo originale che si caratterizza per l'impiego di specifiche procedure e materiali, oltre che di prodotti propri. E sempre che non lo si voglia ridurre all'impiego dell'ormone della crescita, che peraltro molti nemmeno usano. Comunque fine della divagazione. Qui zeovit è alle porte. Stasera ho installato il reattore di zeolite, che sta girando. Ho anche messo il carbone. All'inizio sono rimasto un po' perplesso, perchè il protocollo zeovit si esprime in litri e non in grammi. Poi però ho preso un bricco graduato ed ho proceduto. Sono un po' indeciso perchè vorrei mettere il carbone sopra la zeolite, per sfruttare il rimescolamento giornaliero anche a favore del carbone. Qualcuno lo fa? Domani parto con i prodotti... A presto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl